Visualizzazione post con etichetta privacy sul posto di lavoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta privacy sul posto di lavoro. Mostra tutti i post

martedì 1 febbraio 2011

Eugene Kaspersky a Milano per rilanciare sull'Smb

Debutta la suite di sicurezza Kaspersky Small Office Security versione 2 dedicata al mondo SMB. Per il 2011 si punta anche ad aumentare in maniera decisa le vendite online. [continua..]


Secondo Eugene Kaspersky "Nel giro di pochi anni il mercato dei sistemi operativi sarà completamente rivoluzionato". Trovo molto interessante, questa affermazione e anche quella che secondo lui sarà l'immediata evoluzione dei dispositivi tecnologici, anche mobili, che utilizziamo oggi. Qualche prototipo a marchio Motorola è già in circolazione. Ne ha parlato Gianfranco Giardina nelle puntate di 2024 dedicate al CES 2011 di Las Vegas.


Per qualsiasi dubbio scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gli aggiornamenti del blog direttamente dal RSS feed, su twitter o in email.
Seguimi anche su Facebook.
Alla prossima!

sabato 29 maggio 2010

[Guida] Proteggere un file MSExcel2007 con password

In ambienti condivisi come quelli di lavoro, può tornare utile proteggere i propri file con password.
Ultimo aggiornamento 04/01/2014


[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

In particolar modo è indicato nei casi in cui le cartelle condivise nella rete aziendale non abbiano un adeguato livello di protezione e il file, pur contenendo dati riservati debba essere sempre disponibile e condiviso tra un ristretto sottoinsieme di utenti.



(continua sotto)
promo

  

Un aspetto da non trascurare è la complessità della password.
Nell'help di Office ci sono queste brevi ma utilissime indicazioni:

"Utilizzare password complesse composte da lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Le password che non soddisfano questi requisiti sono considerate deboli. Un esempio di password complessa può essere Y6dh!et5. Un esempio di password debole è Casa27. La lunghezza minima delle password dovrebbe essere di 8 caratteri. È preferibile però utilizzare una passphrase contenente almeno 14 caratteri."


(continua sotto)
promo


La procedura è molto semplice. Si seguano questi passaggi:
  1. Cliccare sul Pulsante Office
  2. Cliccare sulla voca di menù Prepara
  3. Nel relativo menù cliccare su Crittografa Documento
  4. Nella maschera Crittografa Documento inserire la password desiderata e cliccare su ok
  5. Sarà necessario inserire la medesima password una seconda volta (Conferma Password) per conferma e cliccare su ok









Per confermare l'uso della password è necessario il salvataggio del file.
Chiudendo il file e riaprendolo il sistema non mostrerà il contenuto del documento se non dietro inserimento corretto della password. La protezione impedisce l'apertura del file a chi non possiede le giuste credenziali. Nel caso in cui si utilizzi una password non corretta sarà visualizzato il seguente messaggio di errore.

 

 La procedura è identica anche in MSWord2007 e MSPowerPoint2007

Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.


Istalla la toolbar del blog... è gratis!


Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.


(continua sotto)
promo


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

lunedì 1 marzo 2010

PI: Cassazione, un limite al tecnocontrollo

Cassazione, un limite al tecnocontrollo No al licenziamento di una donna colta a navigare per motivi personali dal PC aziendale. La sorveglianza sul posto di lavoro non può passare da spionaggio software di cui il dipendente è ignaro

PI: Cassazione, un limite al tecnocontrollo