Ultimo aggiornamento 21/04/2022
L'avvento del digitale terrestre (e tivusat) ha fatto letteralmente esplodere i palinsesti delle poche grandi televisioni generaliste in numerosi canali paralleli in cui si annidano spesso programmi radio-televisivi che, per i miei gusti, risultano molto interessanti. Dal solo universo analogico in pochi anni si è passati ad un'offerta multicanale. Quello che era l'unico canale televisivo è stato sostituito dalle trasmissioni in digitale terrestre (DVBT), in digitale via satellite (DVBS) e via internet (IPTV). Le trasmissioni radiofoniche sono comparse spesso sugli schermi e sono fioriti i podcast non sempre legati ad una emittente "classica".
Il digitale terrestre, con tutte le sue contraddizioni, offre moltissimi canali e per ciascuno di questi innumerevoli trasmissioni. Anche via satellite l'offerta è piuttosto nutrita. Sky offre un boquet di canali e relative trasmissioni molto vasto. In free-to-air è possibile vedere pochi canali in lingua italiana, ma numerosissimi canali internazionali in lingua originale. Tivusat, che con i suoi 6 milioni di utenti, non è certo da trascurare. Con il lockdown del 2020 anche le piattaforme di streaming come Netflix, PrimeVideo, Disney+ e Infinity sono cresciute moltissimo.
Se passasse da queste parti qualcuno che avesse dei gusti pur lontanamente raffrontabili ai miei, potrà qui trovare riferimenti e (eventualmente linkato) materiale interessante. Raccoglierò qui anche riferimenti a trasmissioni che ancora non ho guardato anche solo per tenerle a mente.
Proverò anche a dare una personale valutazione del contenuto (min ----- max *****).
Per rendere più agevole l'utilizzo dei contenuti in mobilità riporto un QR-Code. Per visualizzare i video sarà sufficiente puntare la camera dello smartphone/tablet sul codice utilizzando un app come QR Droid per Android.
[****-]Report - I cyber legionari –
Servizio del 18/04/2022 - Youtube 00:14:32
Di Giuliano Marrucci. Chi sono i legionari (ucraìni
ndr) della prima vera e propria guerra mondiale cibernetica della storia, destinati a cambiare per sempre l'idea che abbiamo di Internet.
Di Michele Buono. Se le auto (a guida autonoma
ndr) possono correre, sorpassare a quasi 300km orari, allora saranno in grado di frenare in tempo per non investire un bambino che insegue un pallone per strada. Così possedere un’auto non sarà più necessario, né tantomeno guidarla.
Gabanelli punta i cyber rapinatori: attacchi hacker e furti dati, riscatti pagati in bitcoin
Un'interessante inchiesta di Milena Gabanelli che rivela con estrema semplicità le fasi di un attacco ransomware, le aziende violate che hanno pagato e come ci si può difendere
Un interessante intreccio tra cybercrime, privacy e criptovalute.
[***--]2Next -
Puntata del 09/12/2014 - Rai.tv 00:59:15
ultimo accesso 15/12/2014
Il programma condotto da Annalisa Bruchi si occupa di tematiche prevalentemente legate all'economia. Molto spesso si avvicina ad argomenti che affrontiamo sul blog come: fablab, startup, neweconomy, smartcity, etc.
In questa puntata Matteo Flora descrive la reputazione digitale ed i rischi legati al comportamento disinvolto di molti giovani che utilizzano i social network.
Un interessante servizio sul mercato del dating online e dei relativi trend. Infine, Riccardo Luna, nella sua rubrica "La macchina del tempo", parla del crescente fenomeno del coworking.
[***--]Ok Radio - OK Tom's -
Puntata #02 del 28/02/2014 - Youtube 00:32:24

Interessante puntata di Ok Tom's, la nuova trasmissione radiofonica mandata anche in video, di Ok Radio in collaborazione con i redattori di Tom's Hardware. Argomenti della puntata il Mobile World Congress di Barcellona 2014 e le principali notizie riguardanti i device, le aziende e molto altro.
[****-]Rai1 - Uno Mattina -
Lifehand2, la prima mano bionica indossabile - YouTube 00:15:37
ultimo accesso 06/02/2014
Un interessante servizio sullo stato dell'arte di un prototipo di mano controllata dal pensiero che trasmette sensazioni. Ad Uno Mattina hanno dedicato uno spazio alla notizia intervistando anche i protagonisti del progetto.
ultimo accesso 05/02/2014
La biografia di Steve Jobs - parte 2
[***--]MTV On Demand - Polifemo (Stagione 1) - Il Futuro Fatto In Casa [link non più disponibile] 00:43:00
ultimo accesso 04/02/2014
Interessante approfondimento semiserio sul mondo italiano dei "makers". Tra gli argomenti trattati: stampanti 3D, la rivoluzione dell'autoproduzione ed i possibili scenari. Ho trovato particolarmente interessante: 1) pompa ad energia autogenerata per l'estrazione dell'acqua dai pozzi africani; 2) l'approccio di alcune scuole alla robotica; 3) la produzione automatica di mobili, opere d'arte e... case
Data la natura sperimentale di questa sezione, per il momento posterò gli aggiornamenti solo ai fan della pagina Facebook.
Ho aggiunto un QRCode per ogni video
RispondiElimina