Visualizzazione post con etichetta Avast. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Avast. Mostra tutti i post

sabato 13 novembre 2021

Qual è il miglior Antivirus gratuito per PC Microsoft Windows 11?

Hai appena comprato un computer portatile con a bordo Windows 11 e ti stai preoccupando dell'antivirus? leggi in 5 min 

logo microsoft windows 11
Oggi un mio amico che ha acquistato questa settimana un nuovo PC al figlio, mi ha chiesto quale fosse il miglior programma antivirus gratis che potesse andar bene per un computer con sistema operativo Windows 11.

Le domande che ricevo da amici e lettori nei più disparati ambiti del software e della tecnologia, sono materiale molto prezioso per queste pagine. Per questo motivo condivido domanda e risposta in questo breve articolo.

(continua sotto)
promo

Negli anni spesso mi è stato chiesta un'opinione su quale fosse il miglior antivirus gratuito da installare su PC Windows o su tablet e smartphone Android. Ho risposto sempre dopo aver fatto qualche approfondimento. Non è affatto semplice offrire un'opinione attendibile su due piedi. In questo articolo mi concentro sul sistema operativo di casa Microsoft. Scrivi un commento se vuoi che parli di soluzioni per proteggere anche tablet e smartphone.
Per evitare di dare una risposta troppo soggettiva derivante dalla sola esperienza personale o troppo superficiale basata sul solo "sentito dire" ho ritenuto necessario, anche questa volta, fare qualche approfondimento.

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Vi sono test attendibili su Antivirus per Windows 11?

Questa è la prima domanda che mi sono posto. Il sistema operativo Windows 11 è stato rilasciato soltanto lo scorso ottobre (2021). Pur avendo Windows un buon market share, che secondo statcounter (vedi Desktop Windows Version Market Share Worldwide Oct 2020 - Oct 2021 EN) oscillerebbe tra il 30% ed il 40%, la fase di penetrazione del mercato è ancora alle prime battute. A conferma di questo, Windows 11, al contrario di Windows 10, Windows Vista e le altre relaese, è completamente assente nella statistica per versioni.


Per questa ragione, a mio personale avviso, non è ancora possibile disporre di dati conseguenti a test specifici con una buona attendibilità. Pazienza, bisognerà aspettare ancora un po'.

Windows 11 richiede ancora un antivirus?

Windows 11 (come già Windows 10) offre la cosiddetta modalità S. Questa, come è scritto sulle pagine di Microsoft (vedi Domande frequenti su Windows 10 e Windows 11 in modalità S), è una versione di Windows che affianca alla tutela della sicurezza, il mantentimento di buone prestazioni e l'ottimizzazione dell'esperienza utente. Come spesso accade però (anche in ambiti differenti!) una maggiore sicurezza comporta la riduzione di alcune libertà. Questa s-mode consente soltanto l'installazione di app dal Microsoft Store e, per una navigazione più sicura, permette l'utilizzo del solo browser Edge di casa Microsoft. A mio personale avviso, la S-mode può costituire un primo approccio per la protezione del PC anche considerando la presenza dell'AV Defender. Tuttavia, per chi volesse una maggiore libertà di scelta, la modalità può essere disattivata in favore di soluzioni di terze parti.

Qual è il miglior Antivirus gratuito per Windows 11?

In assenza di elementi specifici, per rispondere al quesito, ho considerato i test esguiti su Windows 10. 
Questo approccio potrebbe essere considerato da alcuni non proprio aderente alla domanda iniziale. Personalmente lo ritengo invece un approccio indispensabile per poter dare una risposta anche solo orientativa piuttosto che non darne affatto.

Qual è nel 2021 il miglior Antivirus gratuito per Windows 10?

Quelli che sono comunemente chiamati antivirus, dico un'ovvietà, sono software che vanno ben oltre la mera protezione dai virus informatici. Ottemperano a compiti ben più complessi. Riconoscono diverse forme di malware e, nell'intento di ridurre il rischio dai diversi tipi di attacco, proteggono in particolar modo i punti di ingresso utilizzati da queste minacce, ossia posta elettronica e navigazione web. A tutto ciò si aggiunga il fatto che l'efficienza di un antivirus si misura anche dall'impatto relativo all'appesantimento causato dal software ed il conseguente abbattimento delle prestazioni e un peggioramento dell'esperienza utente.
Per dei dati attendibili è indispensabile fare riferimento ad articoli e test affidabili e aggiornati, credibili a livello internazionale. Le pagine di av-test.org/ e av-comparatives.org/ mi sono già servite per approfondimenti simili in passato (vedi Avast! Free Antivirus - Disponibile la versione 6.0.1). 
Nell'ambito degli Antivirus, una versione gratuita è difficilmente migliore di una premium e, forse anche per questo motivo, è più difficile trovare dati attendibili. 

Secondo me il miglior Antivirus gratuito per Windows 11 è ...

Dopo aver osservato dati statistici e articoli tecnici sulle pagine raggiungibili dai link sotto, purtroppo non posso fornire il nome di un vincitore assoluto. Non vi è una soluzione migliore che sia la migliore in ogni aspetto considerato. Va considerato essenzialmente che tipo di protezione l'utente si aspetta dal software. Come detto sopra, le variabili sono fin troppe. L'evidenza di questo stato di cose è visibile chiaramente dal sistema di valutazione che le piattaforme di test e confronto utilizzano. L'indicatore utilizzato per stilare la calssifica quasi sempre è uguale alla somma dei punteggi raggiunti nelle diverse valutazioni. Nessuna soluzione arriva in fondo a punteggio pieno. 
Posso però concludere questo articolo col dire che ancora oggi, Avast è da ritenere una soluzione free tra le più efficaci e le più diffuse.

Spero di essere stato utile. 
LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com

av-test.org/ EN
amazon.it/ ad

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

lunedì 30 settembre 2013

Miglior risposta - AVAST 7. CODICE ATTIVAZIONE?

Oggi ho ricevuto la notifica relativa ad un quesito su Yahoo! Answers di 8 mesi fa. Quando si dice il tempismo!

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Questa la domanda di Emanuele:

AVAST 7. CODICE ATTIVAZIONE?Mi potete dare il codice di attivazione per Avast! 7.0.1474? 10 punti al migliore!!

Di seguito la mia risposta scelta dai votanti:

(continua sotto)
promo


Ottenere il codice è un'operazione gratuita. Se non vuoi utilizzare il tuo indirizzo mail per la registrazione puoi usare un indirizzo temporaneo.
Se devi solo procedere alla riattivazione leggi avast! Antivirus: ATTENZIONE, il vostro sistema NON E' PROTETTO 


Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.

Download: Fast, Fun, Awesome

DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

giovedì 12 luglio 2012

[Guida] Windows7 64bit - REGISTRY_ERROR - Schermata blu e riavvio [Risolto]

Sono rientrato sabato dopo qualche giorno di mare. Ad attendermi (neanche tanto pazientemente!) ho trovato un paio di PC da "sistemare", ovviamente solo per diletto! 

 Scrivo questo articolo (era da un po' che non pubblicavo nulla di nuovo) giusto per raccontare quel che ho fatto di modo che i miei lettori possano trarre vantaggio della mia esperienza e sbrigarsi prima. 

Sottolineo che chiunque interverrà sul PC, suo o di altri, seguendo il mio post lo farà assumendosene la totale responsabilità. Io voglio dare una mano a chi è in difficoltà ma non attribuitemi i vostri errori/problemi. Fatta la solita premessa andiamo oltre...

Sto provando a rimettere in sesto un PC che non parte in modalità normale. All'avvio di Windows7 compare una schermata blu il cui contenuto non è leggibile poiché visibile per pochi istanti. Il PC è subito riavviato. 

SO: Windows7 Home Premium 64bit
PC: Acer - Aspire 5810T

(continua sotto)
promo

Tra i programmi istallati ci sono Avast e la toolbar ask.com. La combinazione in altre occasioni mi ha fatto tribolare (vedi sotto in Leggi anche il link Windows 7 - Rallentamento e blocco... forse virus?).

Per prima cosa ho cercato di disinstallare i due programmi: Avast! e ask.com
Purtroppo senza successo.

Anche in questo caso l'installer di windows è fuori uso (vedi sotto in Link utili il link Errore "The Windows Installer servizio non è accessibile" durante l'installazione o l'aggiornamento di programmi in Windows 7 o Windows Vista ). 

Provando a dare un'occhiata al registro degli eventi non vi sono segnalazioni che possano chiarire il quadro della situazione. Compare un errore critico dovuto all'arresto repentino della macchina che però non aggiunge nulla a quanto già evidente.

Dopo alcuni tentativi sono riuscito a disinstallare qualche programma sacrificabile ma la schermata blu compariva ancora. Scompariva immediatamente e mi risultava difficile leggere quale fosse effettivamente il problema. 


(continua sotto)
promo


Nella schermata blu sono poi riuscito fortunatamente a leggere "REGISTRY_ERROR" ed ho preso spunto da questo nuovo dato per cercare su Google qualche altra soluzione. Sul sito Microsoft ho trovato un articolo relativo  (vedi sotto nei Link utili il collegamento Resolving stop (blue screen) errors in Windows 7) ed in pochi minuti ho risolto. 

Ho semplicemente eseguito un ripristino del sistema e dopo qualche minuto il PC è ripartito. Era disponibile un punto di ripristino di una settimana fa. Ho potuto facilmente attivare l'installer Windows dai servizi ed ho comunque provveduto a disinstallare la toolbar ask.com.

Poiché avevo già avviato un dialogo con i ragazzi di Olimpo Informatico (che ringrazio di cuore per la solerzia e la incredibile tempestività. In particolare R16) ho completato la scansione con HijackThis ed ho rieseguito tutte le analisi di rito per escludere responsabilità "terze". 

Problema risolto!

Alla prossima!
Se il post ti piace dillo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!
forum.zeusnews.com/


Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.







Download: Fast, Fun, Awesome

mercoledì 11 luglio 2012

Avast - aggiornamento offline

Può capitare di avere la necessità di eseguire un aggiornamento dell'antivirus senza essere collegati ad internet. La procedura è molto semplice.

Vai al link apposito del sito Avast (vedi sotto il link #avast! Software Updates | Download Latest #Virus Database Updates )
 
Scarica il file ed avvialo.
Fatto!

Alla prossima!
Se il post ti piace dillo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!


Siti consultati:


Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.

lunedì 23 aprile 2012

Windows 7 - Rallentamento e blocco... forse virus?

Oggi sto sistemando un pc che si comporta (se questo si può dire di un PC!) in modo strano. Scrivo questo giusto per raccontare quel che ho fatto di modo che altri possano avvantaggiarsi della mia esperienza e magari sbrigarsi prima. Sottolineo che chiunque interverrà sul PC suo o di altri seguendo il mio racconto lo farà assumendosene la totale responsabilità. Io voglio dare una mano ma non attribuitemi i vostri errori/problemi. Andiamo oltre...

Questa la configurazione del PC:
Acer Aspire 5542
AMD Athlon II Dual-Core M300 1,99 GHz
RAM 4GB
Windows 7 Home Premium 64bit

Di seguito dettaglio brevemente i sintomi (come se fossi un medico!) rilevati.
All'avvio, senza alcuna sollecitazione, il sistema tenta di collegarsi ad internet. In assenza di connessione i tentativi sono molteplici ed in rapida successione. Dopo pochi minuti il PC diventa inutilizzabile e rallenta progressivamente fino a bloccarsi completamente. Tentando la chiusura delle connessioni remote è restituito un errore per Search-Results Updater ha smesso di funzionare. Google non restituisce nessun risultato interessante per questa chiave di ricerca.

(continua sotto)
promo

In modalità provvisoria questo non accade. Ho potuto rilevare che molto dello spazio disco è ancora disponibile (398GB liberi su 453GB).

Ho eseguito un controllo sugli eventi di Windows (vedi sotto il link Correggere errori di #Windows dal registro eventi - Pom-HeyWEB! ) ed ho riscontrato dei problemi per l'applicazione Updater.exe che è riconducibile alla toolbar di ask.com. Ho potuto rimuoverla solo dai browser non essendo visibile nel pannello di controllo un'applicazione specifica. In Explorer non compariva esplicitamente la toolbar di ask.com, ma ne riportava una che mi ha insospettito:  Search-Results Toolbar di IAC Search and Media (1 nelle cattura seguente). Ho scoperto subito dopo (vedi link IAC Search and Media - Wikipedia, the free encyclopedia) che la software house è parte della galassia ask.com. Guardando la schermata seguente il fatto che vi sia questa relazione è evidente (2). Sono però riuscito solo a disattivare la toolbar. Non ho trovato un modo rapido per disistallarla definitivamente.



Il problema continuava a verificarsi. Ho quindi provveduto a disistallare tutti i browser istallati diversi da Explorer, ossia: Firefox e Chrome
Il problema continuava a manifestarsi.

Continuando la ricerca ho trovato che nel forum Olimpo Informatico (vedi link nei siti consultati) era citato il file per cui stavo cercando di eseguire la bonifica (vedi sotto il link Olimpo Informatico :: Leggi argomento - PC LENTISSIMO...Help). Seguendo l'esempio ho recuperato HijackThis da Strumenti e servizi gratuiti - del sito Trend Micro (vedi nei link utili Strumenti e servizi gratuiti - Trend Micro e Scarica direttamente HiJackThis.msi). L'ho memorizzato su di un cd riscrivibile per evitare eventuali infezioni e, non senza difficoltà, l'ho istallato. Ho riavviato il PC in modalità provvisoria e ho avviato HJT (l'acronimo di HijackThis).

Dopo la scansione, il sistema mostra una serie di voci che può anche registrare in un file di log. Ho individuato 2 voci relative ad ask.com (presenti nonostante l'abbia disistallato) e le ho "fixate". Al riavvio si sono riaperte le finestre dell'accesso remoto. Mi sono accorto che in automatico partiva Skype ho modificato la relativa opzione nel software. Riavviando il PC si è ribloccato dopo pochi minuti... anche senza connessioni remote.

Approfondendo, sempre in Olimpo Informatico, ho visto che alla diagnosi può essere utile anche un altro programma: OTL (vedi nei link utili Olimpo Informatico :: Leggi argomento - [TOOLS DI SCANSIONE] Usare OTL). In realtà si dice chiaramente che HijackThis non è più adatto a scovare malware ma che è più adatto questo.

Ho postato i log HJT e OTL sul forum (sono proprio forti!) e in meno di un'ora mi hanno risposto e mi hanno dato subito una mano. Dietro loro consiglio ho scaricato anche TDSskiller dal supporto Kaspersky (vedi nei link utili Scarica direttamente tdsskiller). Purtroppo in modalità normale non riesco più a lanciare eseguibili e il test si è bloccato dopo poco.

(continua sotto)
promo


Dal forum continuano a seguirmi con estrema solerzia. Devo ringraziare caldamente l'amministratore bdoriano che tra le altre cose mi consiglia un altro software di diagnosi. MBRCheck. Questo programma controlla la legittimità del codice del Master Boot Record (MBR) dei dischi rigidi del computer estraendo il loro codice SHA-1 (nei Link utili vedi SHA-1 - Wikipedia, the free encyclopedia)

Gli posto quindi i file di log ottenuti ma dalla loro analisi non sembra esservi nulla di strano. Mi consigliano di scansionare il sistema con Combofix (nei link utili vedi Olimpo Informatico :: Leggi argomento - [TOOLS DI RIMOZIONE] Usare Combofix) che ho subito scaricato dai link consigliati. 
L'ho utilizzato altre volte e ricordo che è un software che se utilizzato con superficialità, può creare danni seri. 

Mentre lo avviavo, nonostante fossi in modalità provvisoria e avessi chiuso tutti i programmi, avessi inoltre verificato che non vi fossero processi e servizi di avast in esecuzione, il software segnalava la presenza dei due scanner firewall e antispyware. Per poter risolvere ho disistallato l'antivirus. 


(continua sotto)
promo


Durante questa operazione mi sono ricordato che nel fare pulizia di programmi inutili avevo avuto difficoltà a disistallare due programmi (Facebook Video Caller e Search-Results toolbar) per via dell'indisponibilità del servizio Windows Istaller che seguendo la guida di Microsoft (vedi nei link utili Errore "The Windows Installer servizio non è accessibile" durante l'installazione o l'aggiornamento di programmi in Windows 7 o Windows Vista) ho riattivato e disistallato i software con successo. Non ho potuto farlo prima poiché questa operazione non è permessa in modalità provvisoria che era l'unica stabile.    



La modalità normale adesso sembra reggere. Provo a rigenerare i log con OTL e TDSKiller che avevo potuto utilizzare solo in modalità provvisoria e li riposto su Olimpo Informatico. Approfitto per ringraziare il forum, ed in particolare bdoriano per il loro prezioso e disinteressato supporto.  

Escludendo gli effetti di qualche virus, ho il sospetto che la toolbar di ask.com pur essendo di troppo non fosse la causa del freeze, e che invece sia stato Avast! per qualche ragione a mandare in tilt Windows7. A dare supporto a questa ipotesi ho trovato un paio di interventi (vedi nei link utili ). Dopo averlo disistallato le prestazioni sono tornate normali. Il PC è acceso da un diverse ore senza problemi evidenti.

Per chiudere da Olimpo Informatico, bdoriano che cortesemente mi ha seguito attentamente consiglia di utilizzare Avira come antivirus, che risulta tra i prodotti segnalati per il 2011 da Av-comparatives (vedi nei link utili Av-comparatives Summary 2011) per il quale fornisce una guida molto completa (vedi nei link utili Olimpo Informatico :: Leggi argomento - * [GUIDA] AntiVir 10 Italiano).
Problema risolto!

NB:
Durante l'istallazione di Avira è proposto di istallare la Toolbar di Ask.com.
Ovviamente consiglio a tutti di evitare.
  
Alla prossima!
Se il post ti piace dillo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!


Link utili:
SHA-1 - Wikipedia, the free encyclopedia http://bit.ly/Idm41J

Siti consultati:
av-comparatives.org/ [EN]


Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.






Download: Fast, Fun, Awesome

sabato 5 marzo 2011

Avast! Free Antivirus - Disponibile la versione 6.0.1

Avast! ha rilasciato la versione definitiva del programma. L'azienda si fregia delle buone valutazioni ottenute nel Anti-Virus Comparative report, August 2010 . Di seguito un grafico che sintetizza la valutazione.


La versione italiana è scaricabile da download.html.it. Di seguito la citazione della sintesi delle nuove funzionalità dichiarate nella relativa scheda. 
  • AutoSandbox per isolare opzionalmente in modalità automatica i programmi sospetti mediante una virtualizzazione;  
  • Script Shield per rilevare codice dannoso nascosto nelle pagine web e bloccarne di conseguenza l'accesso;  
  • Script Shield abilitato anche con le versioni 8 e 9 di Internet Explorer in modalità protetta;
  • WebRep, un componente aggiuntivo per ricevere informazioni sull'affidabilità di un sito web sulla base di segnalazioni degli utenti e della casa madre;
  • Ottimizzazione del pacchetto di installazione, ridotto di circa il 20% rispetto alle precedenti versioni;
  • Sidebar con gadget utilizzabile sia Windows Vista che Windows 7;
  • Esecuzione automatica di azioni nella procedura di scansione durante il boot;
  • Ripristino delle impostazioni predefinite del software in modo immediato.
In particolare sottolineo l'introduzione del plug-in WebRep, strumento simile a quelli già consolidati di case concorrenti: McAfee SiteAdvisor o Norton Safe Web (entrambi scaricabili anche dalla nostra toolbar). Nel caso di Avast! il tool è parte integrante del software antivirus, mentre negli altri casi sono applicazioni indipendenti.


Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Segui il blog su Twitter e su Facebook.
Alla prossima!
Link utili:

[Guida] avast! Antivirus: ATTENZIONE, il vostro sistema NON E' PROTETTO [aggiornato il 01/02/2013]

Leggi se utilizzi AVAST! 7 in versione gratuita, ti è scaduta la registrazione e vuoi sapere quali sono i passaggi da completare per riattivarla

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]          

Uso la versione gratuita di Avast! da tre anni e in questi giorni mi è scaduta la registrazione. L'antivirus rimane gratuito dietro registrazione che ha una durata annuale.
In Windows Vista, in basso a destra, sulla barra degli strumenti l'icona dell'antivirus è contrassegnata da un bollino rosso. Passandoci il mouse è visualizzato in hint il messaggio: "avast! Antivirus: ATTENZIONE, il vostro sistema NON E' PROTETTO" come si vede nell'immagine successiva (la cattura è di un PC con Windows XP, ma per Vista è uguale).


Per riattivare l'antivirus è necessario rinnovare la registrazione. Nei passaggi successivi vedremo come fare.

Cliccando due volte sull'icona nella barra degli strumenti è visualizzata l'interfaccia grafica dell'antivirus. Nella sezione la sezione Manutenzione clicca su Registrazione. Comparirà la seguente schermata nella quale è indicato chiaramente che la registrazione è scaduta.



Il programma evidenzia la data di attivazione della registrazione annuale e la data in cui la registrazione è scaduta.



(continua sotto)
promo

Cliccando il tasto Registrati adesso è aperta la schermata successiva. Il programma, in questa fase, offre anche la possibilità di eseguire l'upgrade alla versione a pagamento. Per rinnovare la registrazione gratuita si deve cliccare sul tasto grigio con la scritta Registrati evidenziato nel riquadro rosso.



Successivamente è aperta la maschera per la registrazione. Per eseguire la registrazione si devono compilare i campi obbligatori (contrassegnati in rosso alla prova di salvataggio) Nome, Cognome ed E-mail. Dopo aver completato l'inserimento dei campi cliccare sul tasto Registra la chiave di licenza gratuita. Le informazioni della parte inferiore della schermata sono opzionali e non sono utili alla messa in sicurezza del PC.




Il programma rileva automaticamente la nuova registrazione e propone la seguente schermata. Per procedere alla riattivazione del solo Antivirus Gratuito cliccare sul link evidenziato nel riquadro rosso Rimani con la protezione di base.




(continua sotto)
promo

Il programma aggiorna le date di registrazione e scadenza come si può vedere dalla schermata successiva.



Al termine della procedura consiglio caldamente di aggiornare il programma e le firme, per poi procedere ad un'accurata scansione.


Hai trovato la guida utile?
Preferisci altri antivirus ad "Avast!"? Perché?



Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!


Leggi anche:


Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.

Download: Fast, Fun, Awesome
DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

sabato 29 gennaio 2011

Antivirus - Avast! La versione Pro è scaduta... che fare?

Come capita spesso, anche oggi rispondo ad una vostra domanda diretta: "M'è scaduta la versione Pro di Avast... adesso che faccio?"

Avast è un antivirus molto conosciuto e apprezzato. In I migliori antivirus gratis per Windows 7, la classifica di http://geekitaly.com/ è al secondo posto.
Come si può vedere sul sito il programma è disponibile in tre versioni:
  • Avast! Free
  • Avast! Pro
  • Avast! Internet
Nel caso specifico, sulla macchina Microsoft Windows 7, c'era una versione Pro istallata all'acquisto.
Dopo la scadenza si può procedere nei seguenti modi:
  • acquistare la licenza della versione Pro
  • fare un upgrade alla versione Internet
  • cambiare antivirus
  • fare un downgrade alla versione Free 
Nel caso in esame si è scelta l'ultima opzione. Per procedere servono solo pochi passaggi:
  • scaricare la versione Avast! Free
  • disistallare la versione scaduta di Avast! Pro dal pannello di controllo
  • istallare Avast! Free
 
Per qualsiasi ulteriore dubbio scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal RSS feed, su twitter o in email.
Alla prossima!



 
Per scrivere questo articolo ho consultato i link: