Visualizzazione post con etichetta Infostrada. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Infostrada. Mostra tutti i post

sabato 26 ottobre 2013

ADSL - Come verificare la qualità della connessione fino a 8MB

Misteriose interruzioni della connessione ADLS? Provo a fare chiarezza
Ultimo aggiornamento 01/11/2013

se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Nelle ultime settimane ho riscontrato dei cali qualitativi della mia connessione ADSL. Proverò a raccontare in questo post cosa ho fatto per fare delle rilevazioni più precise.

Il mio operatore è Infostrada ed ho sottoscritto un abbonamento Absolute per l'ADSL su doppino a 7Mega. Mi sembra che vi siano delle variazioni della qualità tra giorno e notte e tra i diversi giorni della settimana. Farò quindi una serie di rilevazioni statistiche in modo da avere un quadro preciso della situazione e poter contestualizzare analiticamente la mia sensazione nel caso decidessi di rivolgermi al fornitore.

Come primo passo nell'analisi qualitativa della connessione ho eseguito un test della velocità usando il servizio speed-test ( vedi Internet Speed Test: verifica la velocità della tua connessione Internet!).


Dal test risulta una velocità di download a 5741 kbps (un po' al di sotto dei 7 ma è plausibile) e di upload a 321 kbps, con una latenza di 23 ms (vedi Latenza - Wikipedia). L'indagine indica un'ADSL di buona qualità.
Lo strumento è molto sintetico e non mostra altre informazioni che descrivono ulteriormente la linea. Ho cercato quindi di approfondire con altri strumenti.

Seguendo una guida specifica (vedi Verificare la qualità della propria linea ADSL (rumore SNR e attenuazione, ...) [GUIDA]) nella quale si accenna anche alle ADSL 20 MB, ho provato ad analizzare le statistiche interne del mio router. Nella guida compare la seguente tabella di riferimento.

LINEE FINO A 8Mbps (ADSL classica):

SNR
fino a 6 dB: segnale assente/intermittente
7 – 10 dB: pessima qualità, difficile avere una connessione stabile
11 – 15 dB: segnale sul livello di soglia, controllare impianto telefonico e filtri
16 – 20 dB: segnale pulito, nessuna anomalia
20 – 28 dB: segnale ottimo
oltre 28 dB: eccellente

Attenuazione
fino a 20 dB: perfetto, non si può ottenere di meglio
20 – 30 dB: eccellente
30 – 40 dB: molto buono
40 – 50 dB: buono/discreto
50 – 60 dB: appena sufficiente, si possono verificare disconnessioni
oltre 60 dB: pessimo, disconnessioni frequenti.

Sotto riporto le statistiche del mio router acquisite Sabato 26/10/2013 di pomeriggio alle 16.00 circa. A giudicare dalla tabella di riferimento, l'SNR (Margine di rumore) a 13 db ricade in "segnale sul livello di soglia, controllare impianto telefonico e filtri" il che potrebbe giustificare la situazione. Sembra essere migliore la situazione per l'attenuazione. Col valore rilevato dal mio router ricado tra quelle "perfetto, non si può ottenere di meglio".



(continua sotto)
promo


Ho ripetuto la lettura delle statistiche Lunedì 28/10/2013 alle 22:45 con i seguenti risultati. Anche se l'attenuazione non presenta differenze, non si può dire lo stesso dell'SNR. Un valore di 3db indica un "segnale assente/intermittente" il che giustificherebbe le continue disconnessioni.





(continua sotto)
promo


Di seguito il rilevamento delle statistiche di Martedì 29/10/2013 alle 20:36. L'SNR indica una buona stabilità della linea che infatti non cade da 1 ora come si vede anche nella cattura (v. Tempo di attività). Gli stessi parametri li ho rilevati anche più tardi, alle 22:48, lo stesso giorno. Connessione ininterrotta da 1 ora e 47 minuti.


Il sito di Infostrada offre una pagina molto interessante nella quale illustra le cause possibili dei diversi problemi che si possono riscontrare sull'adsl tra cui quello che sto descrivendo in questo post (vedi L'adsl va e viene - Problemi e soluzioni - Infostrada by wind).

Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Siti consultati:
it.wikipedia.org/
stintup.com/
ziogeek.com/

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.

Download: Fast, Fun, Awesome

DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

giovedì 9 dicembre 2010

Phishing - Wind una ricarica gratuita

Per un attimo c'ho pensato!
Al momento sono un cliente Wind e questa volta ho avuto la forte tentazione di cliccare il link "malefico". Prima di cliccare (per un barlume di lucidità) ho guardato la destinazione nella barra di stato e, vedendo un dominio windss.it e dei nomi di file e cartelle strani, il dubbio ha iniziato ad insinuarsi nei miei pensieri.
Indico quì di seguito il link per completezza rendendolo inutilizzabile.
h t t p : / / w m 7 . e m a i l . i t / w e b m a i l / w m _ 5 / r e d i r . p h p ? h t t p : / / w w w . w i n d s s . n e t / W i n d S h o p _ f i l e / W i n d S h o p . h t m

Per ulteriore verifica, ho voluto fare una ricerca su Google per le chiavi "Hai Ricevuto Una Ricarica Telefonica Omaggio" e "Wind una ricarica gratuita" rispettivamente il nome del mittente (!) e l'oggetto del messaggio. Solo per fortuna, è saltato fuori almeno un caso simile segnalato sul blog Bufale On Line nel post di MassimoM intitolato Attenzione alle postePay! ( http://bufaleonline.blogspot.com/2010_11_01_archive.html ) peraltro molto recente. Io ho ricevuto la mail ieri 8 dicembre 2010 ed il post è di sabato 27 novembre 2010.

"Hai Ricevuto Una Ricarica Telefonica Omaggio"
"Wind una ricarica gratuita"
Titoli del genere devono sempre insospettire. La massima "non ti regala niente nessuno", in particolare sul web, si dimostra quanto mai "azzeccata".

Un invito esplicito ad accedere a servizi riservati, che cioé richiedono autenticazione, direttamente da una mail deve sempre allarmare. Gli istituti di credito, servizi di pagamento e telco del calibro di Wind non chiederebbero mai all'utente una "manovra" così pericolosa. A titolo di esempio scrivo quanto riportato in merito sul sito ING DIRECT (Conto arancio):

Proteggiti dal phishing
Impara a riconoscere le nostre comunicazioni email per evitare le frodi online.
Le email inviate da ING DIRECT presentano alcune caratteristiche che ti permettono di riconoscerle:

  • sono personalizzate con l'indicazione del tuo nome: ad esempio "Gentile Mario"
  • sono riportati i tuoi dati identificativi: nome, iniziale del cognome e parte del numero del prodotto ING DIRECT che possiedi;
  • nessuna nostra email contiene link cliccabili che ti conducono a una pagina in cui inserire codici identificativi
  • nessuna email ti chiederà informazioni personali o dati relativi ai tuoi codici di accesso
RICORDA inoltre che:
ING DIRECT non ti richiederà mai, tramite email o telefono, di fornire i tuoi codici identificativi
ING DIRECT non ti chiederà mai di contattare un numero di telefono diverso da quelli ufficiali del call center che trovi sul nostro sito


L'indirizzo del mittente service@libero.it è un altro punto oscuro. È vero che Wind e Libero sono parte della stessa famiglia, ma per aziende di questo calibro sarebbe una caduta di stile inviare promozioni con indirizzi differenti. Inoltre questa tipologia di messaggi arriva solitamente da indirizzi tecnici del tipo no_replay@dominio.it che presuppongono una comunicazione unidirezionale tipo broadcast.
Il contenuto della mail, in un primo momento, sembra essere fatto ad arte. In un banner (anche questo col link allo stesso indirizzo!) compaiono l'Incontrada, Panariello e Fiorello. È il banner che compare sul sito Wind.it all'indirizzo http://www.wind.it/it/promo/pagina51.phtml relativo all'offerta Wind - Privati - Super TuttoIncluso restituita da Google per la chiave di ricerca "Super TuttoIncluso" di cui si parla nella mail. Mostro il banner di seguito.



Guardando l'offerta mi sono accorto che non c'era traccia nel messaggio ricevuto delle sue caratterisitche peculiari. Ho trovato strano anche questo aspetto.

La grafica del messaggio, a parte il banner è assente. Io ricevo periodicamente la newsletter di Wind.it ed è invece molto curata.
Nel testo della mail sono presenti anche altri link che puntano tutti alla destinazione sospetta. Un link dovrebbe rimandare all'elenco rivenditori autorizzati Wind; un altro alle Condizioni Generali di Contratto.
Wind non farebbe mai un "errore" simile.

Per rendere il regalo ancora più accattivante nel testo della mail si parla di un concorso a premi collegato alla promozione, ecco il testo:
"Oggi con soli 10,00 euro di ricarica telefonica, riceverai sul tuo telefono una ricarica omaggio
di 40,00 euro, e parteciperai al concorso mensile per l'estrazione di 5000 buoni da 500,00 euro
divisi per l'anno solare in ricariche telefoniche."

Facendo due calcoli, 5000 buoni da €500,00 fanno un totale di €2.500.000,00 che è un bell'investimento pubblicitario. Non conosco i budget stanziati da Wind per il marketing ma mi sembra un importo molto importante... troppo. Inoltre si parla di anno solare, ma il 2010 è praticamente finito e non si parla mai di 2011.

Il messaggio è impersonale. Insolito per un'offerta di questo tipo. Se l'azienda mi contatta come suo cliente, farebbe certamente lo sforzo di mettere il mio nome nel testo del messaggio.  

Per fare un servizio alla comunità, conscio del pericolo, ho cliccato sul link per vedere effettivamente dove puntasse, ma la pagina, dopo una paio di "salti", va in errore e termina su di un link non funzionate h t t p : / / w w w . % 3 c c p a n e l % 2 0 l a n g p r i n t = /

Ci si potrebbe chiedere: "Che scopo ha un phisher di carpire le mie credenziali al sito Wind?"
Probabilmente non è l'accesso al sito Wind, l'oggetto principale del tentativo di frode. Lo è invece il numero di carta di credito che si utilizzerà per la ricarica da 10 euro necessaria per usufruire del bonus e partecipare al concorso.

Ho ritenuto di fare immediatamente un articolo sull'argomento non avendo trovato altre segnalazioni.
Bisogna stare attenti. Quando si aprono mail che invitano ad utilizzare servizi mediante login (e non ce ne dovrebbero essere) deve diventare una regola assoluta guardare sempre l'indirizzo che il browser mostra in corrispondenza, ed al minimo sospetto desistere o almeno accertarsi della validità effettiva del messaggio. Quando c'è il minimo dubbio può essere d'aiuto leggere un mio articolo di qualche tempo fà 5 regole anti-SPAM  


Un particolare ringraziamento va a MassimoM del blog Bufale On Line
http://bufaleonline.blogspot.com/

...ed agli altri siti che di questo tipo di truffa parlano anche in maniera approfondita, ma che non sono emersi su Google per le ricerche che avevo fatto inizialmente.
In Ancora ricarica telefonica con bonus per questo sito di phishing altamente ingannevole ai danni di Wind (30 settembre) su http://edetools.blogspot.com/

Nel DB di anti-phishing.it http://database.anti-phishing.it/ dove è possibile trovare ed aggiungere un tentativo di phishing. In effetti il 5 dicembre risulta esservi una segnalazione per l'indirizzo che ho indicato. Per verificare la presenza di un link nelle segnalazioni registrate si può fare una ricerca su Google del tipo:
http://URL_NEL_MESSAGGIO_DI_PHISING site:http://database.anti-phishing.it/

...senza dimenticare chi insegna ai propri utenti a difendersi come ING DIRECT

Per qualsiasi altra richiesta o informazione potete scrivermi alla mail in testa al blog o postare un commento.
Alla prossima!