Visualizzazione post con etichetta fitness. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fitness. Mostra tutti i post

martedì 3 dicembre 2019

Recensione - Orologio Fitness Willful 327 Activity Tracker

Una breve descrizione di questo orologio intelligente ed economico


L'activity tracker cardio Willful 327 si presenta in modo essenziale. La scatola contiene soltanto il tracker e il manuale utente (anche in italiano).



Contenuto del pacco
n.1 Fitness Tracker
n.1 Manuale Utente



Il design elegante e il peso ridotto (81,6 g) lo rendono adatto anche ad un polso femminile.

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

A livello di funzionalità presenta quattro schermate principali. Tenendo premuto l'unico tasto disponibile per tre secondi sulla schermata corrispondente, avremo accesso alle relative funzioni:

1. data, ora e livello di carica della batteria
2. passi compiuti nel giorno
3. modalità corsa. segna il tempo e le calorie bruciate durante la sessione.
4. frequenza cardiaca corrente


(continua sotto)  
promo

 

L'Activity Tracker offre le seguenti funzioni: pedometro, calorie bruciate, distanza percorsa, cardiofrequenzimetro, monitoraggio del sonno, 4 modalità sport , modalità ciclismo, notifica chiamata e SMS, notifiche Facebook, WhatsAPP, Skype, Messenger, etc. , controllo remoto fotocamera, controllo musica, reminder sedentarietà, sveglia, anti-smarrimento, trova il Telefono.

L'orologio visualizza l'ora, la data ed il livello di carica quando si agita repentinamente il polso. Questa funzione disponibile su diversi modelli di questo tipo, permette una maggiore durata della batteria, attivando il monitor solo quando serve e tenendolo spento quando non lo si sta guardando.

(continua sotto) 
promo




Per la visualizzazione dei dati storici e le impostazioni di dettaglio va utilizzata l'app 8SPORT.
Tramite questa è possibile controllare le numerose impostazioni relative alle notifiche (incluso WhatsApp, Facebook, Twitter e altri), gli obiettivi da raggiungere, visualizzare le statistiche sui dati storici, impostare le preferenze del sonno, impostare sveglie e reminder, etc.

Il device è resistente a polvere ed acqua (IP67). È possibile indossarlo durante l'attività fisica anche sotto la pioggia, a nuoto in piscina, sotto la doccia, quando ci si lavano le mani, etc.

Il sensore HR permette il monitoraggio della frequenza cardiaca. Da app possono essere impostati dei range. Lo sportwatch avvviserà con la vibrazione quando la frequenza cardiaca misurata ricadrà fuori dall'intervallo impostato.


(continua sotto) 
promo

  



Di seguito i requisiti minimi di sistema per lo smartphone: Android 4.4 e successivi o iOS 8.1 e successivi. Bluetooth V4.0 o superiore.

Va sottolineato che lo sportwatch non è compatibile con lo smartphone Huawei P8, con lo smartphone Samsung J3, non è compatibile con gli smartphone Windows, non è compatibile con l'iPad, né con PC o tablet.

Lo schermo è un OLED di 0,96 pollici. Il contrasto netto tra lo sfondo nero e i caratteri bianchi ne rende facile la lettura anche in presenza di luce.

Tempo di ricarica: 1-2 ore
Tempo di funzionamento: 3-5 giorni
Tempo di standby: 7-10 giorni
Metodo di ricarica: Il prodotto può essere ricaricato direttamente tramite la sua porta USB (nessun cavo USB necessario)

(continua sotto) 
promo


Il quadrante staccabile rende più semplice la fase di ricarica che è possibile completare inserendo il connettore in una porta USB, usando ad esempio un PC, una PowerBank o un caricabatterie per smartphone (quello nelle foto non è in dotazione). 



Non è necessario alcun cavo ulteriore. Una ricarica completa richiede circa 1-2 ore, dopo la quale si avranno circa 3-5 giorni di funzionamento continuo. 7-10 giorni in standby.

(continua sotto) 
promo

Il prodotto vibra per avvisare nel caso in cui sullo smartphone collegato arrivi una telefonata, un SMS o notifiche dalle diverse app (es. Facebook, Twitter, WhatsApp, LinkedIn, Instagram, Messenger, etc.). All'arrivo di una chiamata o di una notifica non sarà necessario prendere il telefono sbloccarlo per verificare. Il nome del chiamante e parte del contenuto verranno visualizzati sullo schermo dello sportwatch.


(continua sotto)
promo

  


In definitiva, considerando il prezzo, un buon acquisto. Le relative caratteristiche tecniche e la dotazione di funzioni lo rendono molto completo.  Lo consiglio soprattutto a chi usa per la prima volta una smartband.

LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com


Siti consultati:
amazon.it/ ad

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.



DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

sabato 12 maggio 2018

Recensione - Auricolari Bluetooth Wireless Sport Willful

Unboxing auricolari Willful BTH-M72C senza filo per lo sport e l'entertainment
Ultimo aggiornamento 15/06/2018

Gli auricolari Bluetooth Wireless Willful sono concepiti essenzialmente per essere utilizzati durante le attività sportive. Molti runner sono da tempo abituati a correre ascoltando la propria musica preferita.

Scansiona il QR-Code quì sotto per guardare o condividere questo articolo passandolo allo smartphone, al tablet o all'iPod  touch
(continua sotto)


Gli auricolari Bluetooth liberano l'utilizzatore dell'ingombro del filo e ampliano le possibilità di ascolto. I file musicali da ascoltare con gli auricolari possono essere memorizzati sullo smartphone, su player mp3/mp4 BT o anche su sportwatch di ultima generazione che ospitano ormai diversi GByte di MP3 (vedi Confronto Sport Tracker GPS).

(continua sotto) 
promo


Io ascoltavo la musica in cuffia quando la mattina mi capitava di uscire in solitaria. Non corro quasi mai da solo adesso, per cui non le userò per gli allenamenti. Ho acquistato queste cuffie per utilizzarle per le mie maratone notturne di serieTV sulla FireTV Stick (vedi Unboxing FireTV Stick Basic Edition Amazon).


Passando alla descrizione dell'articolo...
La scatola contiene:
- n.1 Auricolari Bluetooth
- n.1 Cavo micro USB di ricarica
- n.1 Manuale di istruzioni multilingua (anche italiano)
- n.6 gommini per auricolari (2 montati e 4 nella bustina) di diverse misure

I due auricolari sono legati tra di loro col cavetto in gomma che, sotto l'auricolare destro, ospita anche il piccolo tastierino con i tre tasti +, MTB e -  che ne permettono il controllo.

I tasti sono multifunzione. Permettono di regolare volume, avanzamento tracce, power on/off, pairing bluetooth, risposta, chiamata ai numeri rapidi, etc.



Sul pannello laterale del tastierino è posizionato il connettore micro-USB per la ricarica protetto da una piccola guaina in gomma. Il cavetto di carica è in dotazione. L'alimentatore invece non è fornito. Quello che si vede nelle foto lo avevo già: è del cellulare. Un piccolo led (blu/rosso) indica lo stato del device (fase di carica, batteria scarica, pairing bluetooth, etc.)

La batteria degli auricolari è già carica e gli auricolari sono già pronti all'uso per cui ho potuto eseguire i primi test da subito. La batteria degli auricolari per quanto indicato sul manuale dovrebbe permettere l'utilizzo fino a 9 ore in conversazione o in riproduzione musicale. Per lo standby si arriva anche a 250 ore.

Associare la cuffia allo smartphone è stato molto facile. Le indicazioni sul manuale di istruzioni sono anche in italiano (oltre a francese, spagnolo, giapponese, tedesco e inglese) e sono molto chiare. La voce in cuffia rende ancora più semplice l'utilizzo del dispositivo. Tra l'altro le procedure sono standard. Per mettere gli auricolari in pairing, ad esempio, è sufficiente tenere premuto il tasto di accensione MTB per 7 secondi. La voce confermerà l'attivazione della funzione in cuffia.

Il microfono può essere usato per le chiamate vocali e per l'utilizzo dell'assistente virtuale sullo smartphone. Io l'ho provato con Ok Google e funziona.

Il ridotto ingombro degli auricolari ed il relativo peso di appena 18g rende il dispositivo leggero e comodo da indossare anche per un uso prolungato. I gancetti morbidi assicurano le cuffie saldamente al padiglione auricolare durante le attività sportive.

Ho testato la stabilità della connessione che regge bene fino a circa 7 metri di distanza in uno spazio aperto senza ostacoli. In presenza di muri la portata si riduce a 2/3 metri. Un segnale acustico notifica la perdita di segnale.

(continua sotto)
promo

  


Per risolvere eventuali problemi di connessione con lo smartphone può essere utile il Ripristino delle impostazioni di rete (vedi How to reset the network settings on my Samsung Galaxy S7 EN).

Nell'utilizzo con il mio smartphone Samsung Galaxy S7 ho rilevato che le cuffie subiscono una forte interferenza con l'utilizzo del WiFi. Il WiFi acceso sul cellulare compromette la trasmissione di musica e la stessa connessione (pairing) col telefono (vedi Wi-Fi 2,4 Ghz e 5 Ghz ed interferenze con #Bluetooth | HeelpBook ). 

CARATTERISTICHE TECNICHE
Versione del Bluetooth: V4.1 (può essere collegato a due smartphone)
Distanza massima di funzionamento: 10 metri (senza ostacoli)
Batteria: Batteria ai polimeri di litio da 3.7V, 140 mAH
Durata batteria in standby: circa 250 ore
Durata batteria in riproduzione musicale: circa 9 ore
Durata batteria in conversazione telefonica: circa 9 ore
Tempo di ricarica: 2 ore

Gli auricolari Bluetooth Wireless Sport Willful hanno una buona qualità costruttiva e una buona resa audio. Il prezzo è adeguato all'articolo.
Una soluzione pratica, leggera ed economica.



Aggiornerò questa recensione con dettagli che saranno evidenziati con l'utilizzo.

LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com

Leggi anche:
A cosa servono le app ANT+ istallabili da Google Play Store?
Recensione - Fitness tracker VeryFitPro Drillpro ID107Plus HR
Recensione - XPower Watch Z60 - smartwatch economico con SIM
Confronto fasce cardio Garmin HRM
Garmin ForeRunner 220 problemi di sincronizzazione Bluetooth con Samsung Galaxy S3 [RISOLTO]
Video - Garmin Forerunner 610 - Reset alle impostazioni di fabbrica
Garmin Connect - Grafico - Impostare la distanza in ascisse
Forerunner 220 - Settare e caricare un allenamento personalizzato a intervalli variabili
RWatch M26 - Esiste un'app per iOS?
Confronto Sport Tracker GPS
Sostituire Runtastic su smartphone con uno sportwatch Garmin
Garmin Mobile - Overlay sul grafico
Smartwatch multisport entrylevel con GPS e HR al polso - Amazfit vs Garmin
Usare Garmin Vivosmart HR per la corsa?
Garmin Forerunner 610 - Prima uscita
Rwatch M26 vs Apple iPhone4
Recensione - Garmin Vívoactive 3 010-01769-10
Garmin ForeRunner 630 - Usarlo per il ciclismo al chiuso (indoor cycling)
Garmin Forerunner 610 - Delude l'assenza dell'accelerometro... come misurare cadenza e corse al chiuso?
Garmin ForeRunner 220 - Sincronizzazione BLE funziona perfettamente su Android LG G2
Video - Garmin Forerunner 910 XT - cinturino a sgancio rapido
Fitbit: contapassi, controllo del sonno e notifiche
Garmin ForeRunner 220 - Questi smartphone Android sono compatibili?
Garmin ForeRunner - Esiste con cardio al polso di colore blu?
Sportwatch Android Wear Polar M600 Gps Cardio
Quali differenze tra orologi Garmin Vivoactive 4 e Polar Vantage M2?
Quali sono le differenze tra Garmin Forerunner 945 e Garmin fenix 6?

Link utili:
How to reset the network settings on my Samsung Galaxy S7 EN
Siti consultati:
support.bell.ca/ EN
amazon.it/ ad
Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

mercoledì 29 luglio 2015

MyFitnessPal - Un valido strumento contatore di calorie e gestore dieta

Controllare calorie e nutrizione con un'app
Ultimo aggiornamento 19/07/2016


Le app disponibili per tablet e smartphone nei diversi store sono quasi innumerevoli (poco meno di 4.000.000). Secondo l'analisi di statista.com/ la situazione sulla piattaforme più comuni è la seguente:
- 1.600.000 applicazioni su Google Play
- 1.500.000 applicazioni su Apple App Store
- 400.000 applicazioni su Amazon Appstore
- 340.000 applicazioni su Windows Phone Appstore
- 130.000 applicazioni su BlackBerry World

(fonte: Number of apps available in leading #app stores 2015 | Statistic EN)

Gli usi per cui tutte queste app sono state sviluppate sono i più disparati. In un'altra analisi di statista.com/ è compare una classifica per genere (vedi Apple: most popular app store categories 2015 | Statistic EN). Una discreta percentuale delle app analizzate è dedicata agli stile di vita (Lifestyle 8,57%), al benessere (Health e Fitness 2,81%), al fitness ed allo sport in genere (Sports 2,6%). L'applicazione Runtastic Running PRO ad esempio è tra le applicazioni a pagamento nel Play Store che superano il milione di istallazioni (vedi List of most downloaded #Android applications - Wikipedia, the free encyclopedia EN).

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

La sensoristica indossabile sempre più mobile (vedi Ad agosto 2015 nuove fasce cardio Garmin per nuotatori e triatleti ed i post sotto in Leggi anche) permette una raccolta di dati sempre più dettagliati, che gestiti con le diverse soluzioni software, sono utili a trainer ed atleti per la registrazione delle performance, per l'ottimizzazione dell'allenamento e (non ultima) la corretta alimentazione.

Proprio questo è l'ambito al quale voglio dedicare questo post. Mi soffermo su MyFitnessPal. Una soluzione molto diffusa (vedi MyFitnessPal - Wikipedia, the free encyclopedia EN) utile alla gestione l'alimentazione quotidiana essenzialmente per quanto alle calorie.

MyFitnessPal è una soluzione multilingua (anche italiano) e multipiattaforma (iPhone, iPad, Android e Windows Phone) gratuita utilizzabile su web, smartphone e tablet. Il sistema che raccoglie oltre 80.000.000 di utenti è di proprietà del marchio di articoli sportivi Under Armour da febbraio 2015. L'app permette di gestire un diario alimentare ed un calendario degli esercizi per determinare i cibi ottimali ed il relativo apporto calorico. Questi dati sono poi elaborati e confrontati con i limiti utili al perseguimento dei propri obiettivi.

L'applicazione utilizza una base di dati degli alimenti in continua crescita. Ogni utente può utilizzare una gamma vastissima di alimenti per i quali può compilare una tabella nutrizionale. L'utente deve registrare i pasti della giornata ed il sistema fornisce in risposta un'analisi in tempo reale indicando le calorie acquisite e quelle invece previste da piano sottolineando eventuali eccessi. Il piano è generato in fase di primo avvio del programma e può essere rivisto nel tempo. Mediante alcune domande il sistema propone degli obiettivi nel breve/medio termine e stabilisce una soglia giornaliera in termini di calorie. I valori raggiunti con le registrazioni della giornata sono confrontati col piano.

Il software, come ho accennato in Confronto Sport Tracker GPS, è sincronizzabile con Garmin Connect e con molte altre soluzioni. Le calorie consumate durante l'attività sportiva sono portate in credito al programma giornaliero. L'atleta potrà così migliorare il proprio recupero aggiungendo queste al carico calorico solito.

L'applicazione è utile anche a chi debba "soltanto" controllare quel che mangia oltre che in termini calorici anche per quanto a carboidrati, proteine, sodio, zucchero e grassi (Questi dettagli sono di più facile gestione sull'interfaccia web). Scegliendo le tabelle nutrizionali più accurate, è veramente interessante quel che si riesce a verificare. La mole di dati disponibili nella base di dati è notevole. Oltre a verdura, ortaggi e carni sono presenti molti prodotti industriali confezionati di largo consumo, anche italiani.



Ho trovato molto utile la funzione dell'app MyFitnessPal per smartphone che permette di selezionare un prodotto semplicemente scansionandone il barcode. Ovviamente, affinché la selezione avvenga correttamente, è necessario che il prodotto sia già stato registrato precedentemente. MyFitnessPal non è l'unica soluzione di questo genere. Ve ne sono molte simili (10 Alternative Apps to Calorie Counter - MyFitnessPal | feature comparison guide EN).

(continua sotto)
promo




  
Per la connessione tra MyFitnessPal e Garmin Connect vedi Connecting the MyFitnessPal to Garmin Connect EN.
LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!


Siti consultati:
comscore.com/
myfitnesspal.it/
amazon.it/
statista.com/

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.




DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.