Se non hai ancora SPID leggi per sapere a cosa serve e come averla gratis (leggi in 3 min)
ultimo aggiornamento 29/06/2022
promo
(continua sotto)
Oggi rispondo ad una domanda che ho ricevuto su Messenger su di uno strumento digitale che mi è stato molto utile durante il lockdown.
Ciao Vincent. Volevo chiederti come posso avere SPID livello 2 gratis?Ciao Vito.
Grazie mille Vito. La tua domanda è molto interessante e quanto mai attuale. Possedere una SPID di livello 2 è indispensabile per accedere a molti servizi online della Pubblica Amministrazione come ad esempio accedere al sito dell'INPS, al sito dell'Agenzia delle Entrate o presentare autonomamente istanze sui siti istituzionali.
Scansiona il QR-Code quì sotto per guardare o condividere questo articolo passandolo allo smartphone, al tablet o all'iPod touch
(continua sotto)
(continua sotto)
Cosa posso fare con SPID?
Questi alcuni degli utilizzi più diffusi:
- richiesta bonus bicicletta;
- richiesta bonus vacanze;
- creazione buoni con la carta del docente;
- richiesta bonus 18APP;
- richiesta bonus mobilità;
- recupero dati catastali immobili.
Al lettore attento ed informato non sarà sfuggito che nell'elenco compaiono anche bonus non più disponibili. Li ho elencati solo per documentare l'effettiva utilità di questo strumento. Scrivi nei commenti se ti interessa approfondire qualcuna di queste procedure.
[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]
Che cosa è SPID?
SPID è l'acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale. Per semplificare molto è una soluzione che permette di accedere in maniera sicura a diversi siti istituzionali utilizzando le medesime credenziali. Una sola utenza per accedere a migliaia di siti della PA e sempre più siti di aziende private (al 28/11/2021 i possessori di SPID sono oltre 26 milioni).
Sono sempre di più le aziende private che usano SPID. Sulla pagina Open Data SPID ne sono elencate circa una novantina. L’elenco mostra le aziende che erogano almeno un servizio utilizzando l'accesso mediante credenziali SPID. Ad esempio sul sito di Banca Sella, nell’avviare l’attivazione di un conto on line, il sistema permette all’utente di identificarsi tramite SPID.
In questo modo si evita di dover eseguire procedure di registrazione ed accreditamento ogni volta che si vuole accedere ad un sito istituzionale.
(continua sotto)
Che cosa è SPID di livello 2?
I livelli indicano i requisiti relativi ai diversi tipi di SPID.
Queste sono le chiare definizioni fornite sul sito di riferimento nazionale SPID
Livello 1
Permette di accedere ai servizi online attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente.
Livello 2
Dedicato ai servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore, che permette l’accesso attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente; la generazione di un codice temporaneo di accesso (OTP one time password) o l'uso di un'APP, fruibile attraverso un dispositivo (es smartphone).
Livello 3
Prevede l’utilizzo di ulteriori soluzioni di sicurezza e di dispositivi fisici (es smart card) che vengono erogati dal gestore dell’identità.
Cosa mi serve per attivare SPID?
Per richiedere e ottenere le tue credenziali SPID devi esser maggiorenne e avrai bisogno di:
- un indirizzo e-mail
- il numero di telefono del cellulare che usi normalmente
- un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente)
- la tua tessera sanitaria con il codice fiscale
Al momento non è possibile rilasciare SPID a un minorenne.
Dove è possibile attivare SPID?
Le soluzioni disponibili sono molteplici.
Da quanto riportato sul sito SPID è possibile richiedere gratuitamente le credenziali SPID a uno dei soggetti abilitati (nel momento in cui scrivo l'articolo ndr) tra: Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim o Lepida.
Alcuni di questi provider offrono inoltre modalità di registrazione a pagamento.
Chi non volesse installare una app sul proprio smartphone dovrà verificare che il provider preveda anche l'autenticazione mediante invio del codice OTP via SMS.
Per esperienza personale posso dire che Poste Italiane fino al 01/11/2021 ha offerto gratuitamente l'attivazione SPID di livello 2 se attivato direttamente in ufficio postale. Adesso ha un costo di €12,00. Si attiva allo sportello in poco tempo.
Personalmente utilizzo come provider SPID Sielte che offre gratuitamente anche l'attivazione da casa. Per il riconoscimento via webcam va fissato un appuntamento.
Si può attivare SPID di livello 2 presso il proprio comune di residenza?
I comuni che hanno fatto domanda e sono stati abilitati come RAO (Registration Authority Officer) possono certificare gratuitamente l'identità dei residenti nei propri uffici, in presenza. Dopo la verifica, all'e-mail di riferimento del cittadino, viene inviato un file (“pacchetto di attivazione”) da usare poi per completare il riconoscimento online con i provider abilitati. Al momento offrono questo servizio Poste e Sielte.
Gli enti pubblici ad oggi abilitati al rilascio di SPID sono:
Comune di Chiavari
Comune di Ormelle
Comune di Genova
Comune di Preganziol
Comune di San Fior
Comune di Vobbia
Comune di Gussago
Comune di Taino
Comune di Gardone Val Trompia
Comune di Porto Sant'Elpidio
Cst Consorzio Sannio.It
Comune di Pietraroja
Comune di Apollosa
Comune di Melizzano
Comune di Treviglio
Comune di Cremona
Comune di Ronco Scrivia
Comune di Caselette
Comune di Gattinara
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure
Comune di Verona
Comune di Calvello
Comune di Voghera
Comune di Altivole
Comune di Cirie'
Comune di Alessandria
Comune di Paullo
Comune di Cassano d'Adda
Comune di Treviglio
Comune di Vigevano
Comune di Avola
Comune di Bordighera
Comune di Maccagno con Pino e Veddasca
Comune di Volpago del Montello
Comune di Cappella Maggiore
Comune di Carmignano
Comune di Grantola
Comune di Monopoli
Comune di Dolo
Comune di Sestri Levante
Comune di Mesagne
Comune di Pesaro
Comune di Moncalieri
Comune di Castelfranco Veneto
Comune di Arcore
Comune di Asolo
Comune di Perosa Argentina
Comune di Curtatone
Comune di Catania
Comune di Dalmine
Comune di Nave
Comune di Cologno Monzese
Comune di Aglie'
Comune di Broni
Comune di Buttigliera Alta
Comune di Cabras
Comune di Casalmaiocco
Comune di San Dona' di Piave
Comune di Scarperia e San Piero
Comune di Udine
Comune di Baranzate
Comune di Bernareggio
Comune di Castione della Presolana
Comune di Taino
Comune di Urgnano
Provincia di Teramo
Comune di Casier
MAECI - Ambasciata d'Italia a Tel Aviv
Comune di Padova
Comune di San Vito Al Tagliamento
Comune di Fasano
Comune di Canistro
Comune di Pavia
Comune di Pisogne
Comune di Bedizzole
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Massa Carrara
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Savona
Comune di Acqui Terme
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Milano Lodi Monza e Brianza
Comune di Motta Visconti
Comune di Inzago
Comune di Nuoro
Comune di Casale Monferrato
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Sondrio
Comune di Anfo
Comune di Prata Camportaccio
Comune di Crema
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Rovigo
Comune di Sant'Agnello
Comune di Trezzano Sul Naviglio
Comune di Ariccia
Comune di Telese Terme
Comune di San Salvatore Telesino
Comune di Morcone
Comune di Milano
Comune di Bari
Comune di Codogno
Comune di Pieve di Soligo
Comune di Candidoni
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Brindisi
Comune di Sarroch
Comune di Triuggio
Comune di Santa Margherita Ligure
Comune di San Vito dei Normanni
Comune di Chiusa Sclafani
Comune di Formello
Comune di Marcallo con Casone
Comune di Gualdo Tadino
Comune di Castel Volturno
Comune di Motta Sant'Anastasia
Comune di Ostuni
Comune di Albino
Comune di Pove del Grappa
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Brescia
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo
Comune di Bibiana
Comune di Pederobba
Comune di Leno
Comune di Tortona
Comune di Cuasso al Monte
Comune di Este
Comune di Lariano
Comune di Corbetta
Comune di Vimercate
Comune di Montesarchio
Ordine Dei Farmacisti della Provincia di Como
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Lecco
Comune di Cuneo
Comune di Lanciano
Comune di Campiglia Dei Berici
Comune di Cittadella
Comune di La Spezia
Comune di Carasco
Comune di Pasian di Prato
Comune di San Giuliano Milanese
Comune di Garbagnate Milanese
Comune di Sernaglia della Battaglia
Comune di Nervesa della Battaglia
Comune di Rosa'
Comune di Ortona
Comune di Silvi
Comune di Monza
Comune di Concesio
Comune di San Germano Chisone
Comune di Cadoneghe
Comune di San Quirino
Ordine Dei Farmacisti di Ascoli Piceno e Fermo
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Trapani
Comune di Sale
Comune di Molino Dei Torti
Comune di Messina
Comune di Istrana
Comune di Cagliari
Comune di Rosate
Comune di Farra di Soligo
Comune di San Michele Salentino
Comune di Crocetta del Montello
Comune di Modugno
Comune di Segrate
Comune di Marcon
Comune di Santa Marinella
Comune di Raffadali
Comune di Villa del Conte
Comune di Cavenago di Brianza
Comune di Limena
Comune di Pescara
Comune di Cassola
Comune di Gorgonzola
Comune di San Polo di Piave
Comune di Montichiari
Per l'elenco aggiornato di provider e enti vedi Le PA per attivare SPID
Come sono utilizzati i miei dati quando uso SPID?
Quando si avvia il proprio servizio SPID presso un provider, durante la procedura di attivazione, si forniscono una serie di informazioni personali. Queste potranno essere utilizzate per procedere all'accesso ai servizi desiderati. Quando si accede ad un sito utilizzando SPID, il provider del servizio (Poste, Sielte, etc.) fornisce i dati che l'ente (INPS, ADE, etc.) ha dichiarato necessari all'uso della piattaforma quando ha attivato la sottoscrizione del servizio SPID ossia quando ha attivato il sistema di autenticazione ai propri servizi tramite SPID. Questo elenco di informazioni cambia in base alla piattaforma a cui ci si collega. Per esempio, per accedere al sito dell'Agenzia delle Entrate, da SPID è acquisito soltanto il codice fiscale. L'utente collegato ne ha evidenza quando, in fase di accesso tramite SPID, compare la pagina di richiesta di autorizzazione al trattamento dei dati.
L'Agenzia delle Entrate non ha bisogno di altre informazioni per far accedere l'utente alla sua piattaforma. Per altri servizi questo elenco può essere molto più nutrito. Di seguito riporto quelli utilizzati dalla Regione Puglia.
Per concludere consiglio a chi ancora non vi avesse provveduto, di attivare la propria utenza SPID al più presto. Va considerato anche che, in base al Decreto Semplificazioni, dal 28 febbraio 2021 SPID sarà il sistema di autenticazione obbligatorio per la Pubblica Amministrazione. Le credenziali di altro tipo potranno essere ancora utilizzate, ma solo fino al 30 settembre 2021 (vedi Il Decreto Semplificazione e innovazione digitale è legge: nuove regole e strumenti per la digitalizzazione dei servizi pubblici).
Spero di essere stato utile.
LLAP!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com.
Leggi anche:
spid.gov.it/
amazon.it/ ad
Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.
amazon.it/ ad
DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.