Visualizzazione post con etichetta posta elettronica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta posta elettronica. Mostra tutti i post

lunedì 2 gennaio 2012

PEC - GesPec e Outlook 2010

Il mercato tecnologico è uscito vincitore dalle statistiche sui consumi del trascorso periodo natalizio. Anche per il mondo del business la componente tecnologica ha ormai un budget minimo nel bilancio. Di recente questo budget è ulteriormente cresciuto dato l'obbligo relativo all'utilizzo della PEC. 



Questo strumento informatico è diventato un prodotto da aggiungere all'offerta dei diversi fornitori di servizi: Aruba e Legalmail; per citarne solo alcuni. Oltre a fornitori diretti sono comparsi anche fornitori di servizi complementari. In particolare mi riferisco a GesPec

GesPec offre un servizio che permette di ri-brandizzare una PEC fornita da un'azienda terza. Un'azienda potrà così diventare fornitore di PEC senza effettivamente avere internamente l'infrastruttura tecnologica ed il know-how per eseguirne una gestione diretta, attività e impegni demandati al vero fornitore. Va ricordato che possono erogare direttamente il servizio soltanto i fornitori citati nell'elenco pubblico dei gestori di PEC pubblicato da DigitPA.

(continua sotto)
promo

Il servizio promette bene, ma purtroppo sorge qualche problema quando la casella deve essere utilizzata  in un client di posta elettronica tipo Microsoft Outlook 2010, o quantomeno non è disponibile sul sito un tutorial che permetta di effettuare una configurazione in modo guidato e semplice.

I tutorial disponibili guidano l'utente che acquista il servizio intermediario nell'utilizzo del pannello di configurazione. Devo dire che la qualità del materiale disponibile è altissima, ma una chiara indicazione di quel che serve all'utente finale è secondo me di fondamentale importanza.

L'utilizzo della webmail è molto inuitivo, ma la configurazione della posta sul client locale lo è molto meno. Dato che ho dovuto lavorarci condivido quì quanto ho potuto apprendere. 

Chi ha qualche volta configurato una casella di posta troverà queste indicazioni elementari, ma voglio scriverne comunque. Per la configurazione di una casella di posta classica le informazioni essenziali sono:
  • server POP/IMAP
  • server SMTP
  • user id 
  • password

Per la configurazione di una PEC questi parametri servono in egual modo. Purtroppo, per chi utilizza il servizio GesPec, queste informazioni potrebbero non essere sufficienti. O meglio nel caso specifico, i dati che sarebbero (a detta dell'interessato) stati comunicati all'utente finale, non funzionavano correttamente. I due server POP e SMTP indicati non permettevano l'accesso e restituivano un errore di connessione. Affinché la configurazione fosse completata correttamente è stato necessario utilizzare i server del reale fornitore dei servizi. Nel caso specifico:
  • pop3s.pec.aruba.it
  • smtps.pec.aruba.it 

Dopo questa modifica la casella è stata "agganciata" correttamente. Lo userid e la password forniti erano invece utili allo scopo.

Alla prossima!
Se il post ti piace dillo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Segui il blog su Twitter e su Facebook.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!
gespec.it/

Siti consultati:
digitpa.gov.it/
gespec.it/
google.it/




Per leggere la versione mobile vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure scansiona (o clicca) il QR code quì sopra


Download: Fast, Fun, Awesome

venerdì 25 novembre 2011

Galateo nell'era Post-PC

Nuovi media, nuove grammatiche, nuove buone abitudini. Oggi rispondo, sempre da pari, ad un quesito sulle regole non scritte che personalmente seguo per intrattenere un dialogo online.  

Ciao Vincent, 

mi succede spesso che in forum, chat o sms la gente non mi risponda o mi risponda in malo modo anche se non avevo scritto nulla di particolarmente offensivo. 

(continua sotto)


Purtroppo capita troppo spesso di dare per scontate molte variabili quando si apre un dialogo usando i nuovi media. SMS, email, chat, forum, blog, Facebook, Twitter (per citarne solo alcuni) permettono modalità di comunicazione inimmaginabili solo qualche anno fa. Di contro queste nuove forme di comunicazione e relazione richiedono regole nuove onde evitare facili equivoci. Per la posta elettronica puoi rileggerti l'articolo 

Perché è importante compilare l'oggetto quando scrivi una mail?

In generale ti consiglio di condire i tuoi messaggi di emoticon (soprattutto quando non puoi usare troppi caratteri) e di tenere sempre e comunque un tono cordiale inserendo nei messaggi termini di cortesia. 

In particolare per li SMS è buona abitudine inserire sempre la firma perché non ti devi aspettare di essere riconsciuta dal software del cellulare ricevente, ammesso che il tuo nome sia ancora nella rubrica. 

(continua sotto)
promo


Questo discorso vale maggiormente se con l'interlocutore non ti senti così spesso (es. quando mandi gli auguri di Natale per SMS). 

Nei forum il primo passo è leggere le regole cosiddette Netiquette che di solito disciplinano i rapporti tra gli utenti. Essendo luoghi in cui di solito si tengono discussioni anche animate è buona norma cercare di mitigare al massimo i dialoghi. 

Consiglio la lettura di queste pagine in inglese sull'argomento sempre attuali. 

Che altre regole useresti per evitare equivoci quando usi email, chat, forum, blog, Facebook, Twitter, SMS?

Alla prossima!
Se il post ti piace dillo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Segui il blog su Twitter e su Facebook.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!



Siti consultati:
dtcc.edu/ [EN]


domenica 30 gennaio 2011

MS Outlook - Perché perdo i messaggi di posta?

Oggi rispondo ad una mail arrivatami da daniel68 all'indirizzo vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it al quale tutti potete scrivermi per dubbi, chiarimenti, segnalazioni o quello che volete. Vi ricordo che a questo scopo sono disponibili anche i commenti del blog e i retweet su twitter.

Passiamo alla domanda:
"Ciao Vincent, volevo chiederti come mai quando, in Outlook metto la posta nella cartella da leggere non me la ritrovo più quando vado a consultare la webmail. Non solo non la trovo come messaggio da leggere. Non c'è proprio come messaggio... sparisce. Mentre su Libero, che consulto sempre in webmail, non ho questo problema."

Ok daniel68... c'è bisogno che io chiarisca alcuni aspetti. In primo luogo devo presupporre che utilizzi il protocollo POP3 per la mail e non l'IMAP. MSOutlook è un programma cosiddetto "client di posta". Questo presuppone che vi sia un server, che è appunto un mail server (o server di posta) che solitamente, per l'uso domestico, è rappresentato da un computer che non sappiamo dove si trovi fisicamente, ma raggiungiamo via internet. Questo server raccoglie le mail a noi indirizzate e le mette a disposizione di Outlook, che a richiesta le scarica. La webmail, è a sua volta un ulteriore client, che a differenza di Outlook non è istallato sul nostro PC, ma su di un server remoto, simile a quello che abbiamo indicato come server di posta, al quale accediamo via internet. A meno di specifica impostazione, Outlook, quando scarica la posta dal server, ne elimina la copia dal server. Questo comporta che quando vi accediamo via webmail il messaggio non è più disponibile.
Per quanto riguarda la segnatura come posta da leggere, questa impostazione è soltanto relativa al contesto del client. Se si imposta in Outlook il messaggio come da leggere, lo si troverà nello stato da leggere solo in Outlook. Se si imposta come da leggere in webmail, lo si troverà nello stato da leggere solo in webmail.

Spero di essere stato utile daniel68.
Per ulteriori chiarimenti non esitare a ricontattarmi.
Consiglio la lettura del post MS Outlook 2007 - Lasciare una copia dei messaggi di posta elettronica sul server  

Per qualsiasi dubbio scrivetemi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it. Ricevete gli aggiornamenti del blog in abbonamento gratuito direttamente dal RSS feed, su twitter o in email.
Alla prossima!


MS Outlook 2007 - Lasciare una copia dei messaggi di posta elettronica sul server

La posta elettronica è uno strumento basilare per chi utilizza internet. Molti la conoscono pur non sapendo ancora navigare in rete. La posta è oggi consultabile off-line e on-line.

OFFLINE
Utilizzando un client di posta come MSOutlook, Mozilla Thunderbird, Eudora, etc. che scaricano i messaggi di posta quando hanno connettività. La memorizzano sul PC rendendola disponibile anche in assenza di connettività.

ONLINE
Utilizzando i diversi servizi, anche gratuiti, di webmail: Gmail, Hotmail, Libero, Aruba, etc. Questi offrono i messaggi di posta ormai con interfacce simili a quelle di un client, ma possono essere consultate a prescindere dal dispositivo che si utilizza per la connessione. A differenza dei client, quando si formatta la macchina per un'infezione da virus o per un problema hardware, i messaggi non subiscono alcun impatto, rimangono lì "in the cloud" sempre disponibili. Inoltre offrono ormai spazio illimitato, permettendo di tenere in casella diversi anni di mail e contatti.

(continua sotto)
promo

Nell'articolo di oggi vedremo come, per un account di posta con server pop3, utilizzare questi due strumenti in modalità combinata in modo da avere i messaggi offline ed online sempre disponibili.

MS Outlook offre un'impostazione che permette di lasciare una copia dei messaggi sul server in modo da trovarveli ancora quando ci si collegherà in webmail.

Apriamo MS Outlook 2007, dal menù Strumenti(1) clicchiamo su Opzioni(2). 


Nella maschera Opzioni(3), scegliamo il tab Configurazione della posta(4), e clicchiamo sul tasto Account di posta elettronica(5). Nella maschera Impostazioni account(6), portiamoci nella scheda Posta elettronica(7) (dovrebbe aprirsi di default) e facciamo doppio click sull'account da modificare nella lista(8). Nella maschera Modifica account di posta elettronica(9) clicchiamo sul tasto Altre impostazioni...(10) . Nella maschera Impostazioni posta elettronica Internet(11) andiamo nella scheda Impostazioni avanzate(12). Nel gruppo di funzioni Recapito(13) selezioniamo la checkbox Lascia una copia dei messaggi sul server(14). Confermando questa impostazione, d'ora in poi i messaggi rimarranno in copia sul server.




Con questa funzionalità si attivano due ulteriori opzioni che permettono di eliminare i messaggi obsoleti in maniera programmata:
  • Rimuovi dal server dopo X giorni
  • Rimuovi dal server dopo l'eliminazione da "Posta eliminata"


La procedura è un po' lunga. Per qualsiasi ulteriore chiarimento scrivetemi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it, postate un commento o retwittate.


promo
Memopal - 3GB spazio backup gratis più 500MB per te con questo invito

Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Segui il blog su Twitter e su Facebook.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!
Alla prossima!


Link utili:
Come faccio a eliminare i messaggi dal server di Yahoo! dopo averli scaricati sul mio client email?
Come faccio ad assicurarmi che i messaggi resteranno sul server di Yahoo!?
Outlook 2003 - i messaggi rimangono sul server di posta
Lettura dei messaggi di posta elettronica POP3 in più computer
Lasciare i messaggi sul server di posta elettronica
Se il post ti piace dillo su Facebook


venerdì 27 agosto 2010

Perché è importante compilare l'oggetto quando scrivi una mail?

Aggiornato il 01/06/2013
Scrivere l'oggetto in una mail è importantissimo e non va mai tralasciato. Per migliorare la comprensione del problema provo a descrivere uno scenario plausibile. 

Immagina di voler fare gli auguri via mail ad una tua cara cugina che vive all'estero e non vedi da tanto.
Non puoi chiamarla per via del fuso orario.

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Per scrivere la mail impieghi molto tempo,... hai molto da raccontare!
Per fare una cosa carina alleghi anche una tua bella foto nella quale sorridi e saluti con la mano.
Lei non ti risponde, neanche dopo giorni, ma non dai peso alla cosa.
Sei mesi dopo la incontri perché è in ferie in Italia.
Provi ad abbracciarla, ma lei è offesa e quasi ti nega il saluto... e tu incredulo, ne ignori la ragione!
Cosa può essere successo?


(continua sotto)
promo


I tuoi auguri non sono mai arrivati perché il tuo messaggio è stato confuso dal server di posta con del volgare SPAM ed è stato cestinato.

Per evitare questo banale errore (che può costare molto più di un saluto!) è consigliabile scrivere sempre l'oggetto della mail.

Vediamo con un livello di dettaglio leggermente più spinto le ragioni di questo comportamento.
Il client di posta (Outlook, Thunderbird, Eudora, Sylpheed, etc.) non costringe alla compilazione dell'oggetto, in effetti è comunque possibile inviare il messaggio (se questo non fosse permesso sarebbe più difficile sbagliare... ma tant'è!).

Quando il server di posta ricevente, analizza (in realtà lo fanno programmi appositi conosciuti genericamente come AntiSpam) il messaggio alla ricerca di SPAM, esegue dei controlli, tra cui l'analisi dell'oggetto. Non solo verifica che sia presente, ma spesso ne controlla anche il contenuto. In base all'analisi assegna un punteggio al messaggio (tecnica adottata da SpamAssassin). Ogni risultato positivo aumenta il punteggio. Se questo supera un valore di soglia, il messaggio sarà contrassegnato come SPAM.


(continua sotto)
promo

Il programma di posta destinatario, esegue ulteriori controlli per contribuire da parte sua alla lotta allo SPAM. Se il ricevente ha impostato il rifiuto automatico dei messaggi contrassegnati come SPAM questo verrà cestinato senza che il destinatario lo abbia mai visto.

Completando le tue mail col relativo oggetto contribuirai attivamente alla guerra su scala planetaria allo SPAM

Wikipedia offre una utile guida sull'argomento (vedi Difese contro lo spam | it.wikipedia.org). La corretta compilazione di una mail contempla anche altri aspetti che per semplicità quì non sono riportati.
Chi gestisce una newsletter o una mailing-list è molto attento a questa tematica (vedi Le 8 regole per non farsi bloccare dai filtri anti-spam | Alt Design Web Agency).

Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.

Download: Fast, Fun, Awesome

DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.