Il mercato tecnologico è uscito vincitore dalle statistiche sui consumi del trascorso periodo natalizio. Anche per il mondo del business la componente tecnologica ha ormai un budget minimo nel bilancio. Di recente questo budget è ulteriormente cresciuto dato l'obbligo relativo all'utilizzo della PEC.
Questo strumento informatico è diventato un prodotto da aggiungere all'offerta dei diversi fornitori di servizi: Aruba e Legalmail; per citarne solo alcuni. Oltre a fornitori diretti sono comparsi anche fornitori di servizi complementari. In particolare mi riferisco a GesPec.
GesPec offre un servizio che permette di ri-brandizzare una PEC fornita da un'azienda terza. Un'azienda potrà così diventare fornitore di PEC senza effettivamente avere internamente l'infrastruttura tecnologica ed il know-how per eseguirne una gestione diretta, attività e impegni demandati al vero fornitore. Va ricordato che possono erogare direttamente il servizio soltanto i fornitori citati nell'elenco pubblico dei gestori di PEC pubblicato da DigitPA.
(continua sotto)
promo
Il servizio promette bene, ma purtroppo sorge qualche problema quando la casella deve essere utilizzata in un client di posta elettronica tipo Microsoft Outlook 2010, o quantomeno non è disponibile sul sito un tutorial che permetta di effettuare una configurazione in modo guidato e semplice.
I tutorial disponibili guidano l'utente che acquista il servizio intermediario nell'utilizzo del pannello di configurazione. Devo dire che la qualità del materiale disponibile è altissima, ma una chiara indicazione di quel che serve all'utente finale è secondo me di fondamentale importanza.
L'utilizzo della webmail è molto inuitivo, ma la configurazione della posta sul client locale lo è molto meno. Dato che ho dovuto lavorarci condivido quì quanto ho potuto apprendere.
Chi ha qualche volta configurato una casella di posta troverà queste indicazioni elementari, ma voglio scriverne comunque. Per la configurazione di una casella di posta classica le informazioni essenziali sono:
- server POP/IMAP
- server SMTP
- user id
- password
Per la configurazione di una PEC questi parametri servono in egual modo. Purtroppo, per chi utilizza il servizio GesPec, queste informazioni potrebbero non essere sufficienti. O meglio nel caso specifico, i dati che sarebbero (a detta dell'interessato) stati comunicati all'utente finale, non funzionavano correttamente. I due server POP e SMTP indicati non permettevano l'accesso e restituivano un errore di connessione. Affinché la configurazione fosse completata correttamente è stato necessario utilizzare i server del reale fornitore dei servizi. Nel caso specifico:
- pop3s.pec.aruba.it
- smtps.pec.aruba.it
Dopo questa modifica la casella è stata "agganciata" correttamente. Lo userid e la password forniti erano invece utili allo scopo.
Alla prossima!
Se il post ti piace dillo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Istalla la toolbar del blog... è gratis!
Leggi anche:
gespec.it/
Siti consultati:
digitpa.gov.it/
Siti consultati:
digitpa.gov.it/
gespec.it/
google.it/

Per leggere la versione mobile vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure scansiona (o clicca) il QR code quì sopra
google.it/

Per leggere la versione mobile vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure scansiona (o clicca) il QR code quì sopra