Visualizzazione post con etichetta Twitter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Twitter. Mostra tutti i post

sabato 23 luglio 2016

Twitter - il profilo del blog ha superato 1000 followers

Raggiunti 1000 followers su Twitter

Ieri il profilo @vincentmiccolis ha superato i mille follower.

Dal 7 agosto 2009, quasi 7 anni fa (qui il primo post Partiamo!), con 9583 tweet pubblicati, il canale offre cinguettii sugli aggiornamenti del blog vincenzomiccolis.blogspot.it, su notizie di tecnologia, privacy, informatica, corsa, maratona e molto altro.

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Ho scritto questo post per ringraziare tutti voi che leggete queste pagine, le commentate e contribuite attivamente alla distribuzione dei contenuti su Twitter ma anche sui canali Google+, RSS feed, mailinglist e Facebook.



Come fino a questo punto, anche in futuro @vincentmiccolis continuerà a condividere articoli e post con la speranza che continuiate tutti ad apprezzare la mia dedizione.

La quota raggiunta è un grande risultato ma è anche il punto dal quale ripartire verso il prossimo migliaio.

LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Leggi anche:
Partiamo! 


Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

martedì 14 maggio 2013

Lavoro - Twitter: 130 occasioni di lavoro


Twitter è alla ricerca di 130 figure lavorative in tutto il mondo

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Twitter è una realtà tra le più effervescenti del web2.0. Anche la diffusione in Italia ha raggiunto i 4 milioni di utenti, un livello interessante (vedi Twitter news: utenti attivi in Italia sono quattro milioni - TweetBlog sotto nei Link utili). 130 (vedi Lavora con noi [EN] sotto nei Link utili) sono le posizioni attualmente aperte in diverse parti del mondo. Ti piacerebbe lavorare in una di queste città?: Amsterdam, Atlanta, Boston, Sao Paulo, Chicago, Detroit, Dublino, Londra, Los Angeles, Madrid, Milano, Mumbai, New York City, Parigi, Sacramento, San Francisco, Seattle, Seoul, Singapore, Sydney, Tokyo, Toronto, Washington, D.C.

(continua sotto)
promo

Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!


Siti consultati:
twitter.com/ [EN]
studenti.it/
tweetblog.blogosfere.it/
expandedramblings.com/ [EN]


Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.



Download: Fast, Fun, Awesome

DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

martedì 12 febbraio 2013

Twitter - #dimissionipapa l'hashtag balza in testa ai trending topics

Oggi 11/02/2013 una notizia oscura ogni cosa. Papa Benedetto XVI cede il passo al suo successore e Twitter letteralmente esplode! 

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

A prescindere dal giudizio positivo o negativo che tutti gli opinionisti del globo stanno diffondendo con ogni mezzo, devo dire che, oltre allo sbigottimento del momento, ho trovato molto interessante la notizia che hashtag come #dimissionipapa, #Papa, Pontificato, Chiesa, Roma (vedi #dimissioniPapa e gli altri Ecco tutti gli hashtag - Live Sicilia  sotto nei Link utili) abbiano scalato rapidissimamente la classifica dei trending topics del passerotto azzurro. La misura indica chiaramente quale sia l'interesse del momento. L'indicatore è però neutrale. Non   traspare il sentimento generale. Non è evidente il grado di consenso. Da profano mi sembra che anche su Twitter valga la massima: "purché se ne parli!".

Alle notizie che rimbalzano in tutti i continenti, s'intrecciano i commenti di politici, giornalisti, casalinghe, studenti. Poi si aggiungono le battute di spirito e le parodie (vedi 20 Hilarious Tweets About the Pope's Resignation [EN] sotto nei Link utili) fino a sconfinare nella satira politica.

(continua sotto)
promo
Memopal - 3GB spazio backup gratis più 500MB per te con questo invito

Per trending topic (vedi Centro Assistenza Twitter | FAQs about Twitter's Trends [EN] sotto nei Link utili) s'intende un hashtag che più degli altri è frequente nei cinguettii in un certo momento. 

I trending topics possono diventare popolari in seguito ad un impegno concertato tra utenti o, come in questo caso, a causa di un evento clamoroso di cui le persone discutono.

Un hashtag, per quelli che non conoscono Twitter, è l'estrema sintesi dell'argomento di un tweet rappresentata semplicemente da una parola preceduta dal simbolo #.  

Nel web vi sono alcuni servizi (vedi Trending Topics in Italy [EN] sotto nei Link utili) che provano a restituire dei dati frutto dell'analisi della grandissima mole di dati scambiata su Twitter. Tali dati servono a capire le tendenze degli utenti, anche per argomenti di nicchia o relative a precise zone geografiche (vedi Real-time local Twitter trends - Trendsmap [EN] sotto nei Link utili). 

Tali strumenti sono disponibili anche in Italia. Ho letto oggi l'articolo di Gianni Riotta (vedi La Stampa - Così Twitter è esploso all’annuncio delle dimissioni di Benedetto XVI sotto nei Link utili) che accompagna una rappresentazione grafica del trend odierno ottenuta dalle elaborazioni di Tychobigdata. L'immagine si commenta da sola.



Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

wthashtag.com/ [EN]

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.


Download: Fast, Fun, Awesome

DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

venerdì 5 ottobre 2012

Facebook festeggia il suo primo miliardo di utenti

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]          

Leggo adesso la notizia sul feed di Zeus News (vedi Facebook festeggia il suo primo miliardo di utenti - Zeus News sotto nei Link utili). La notizia è a prova di detrattore. Il conteggio è fatto sugli utenti che si sono connessi almeno una volta nell'ultimo mese. Nessun altro servizio può vantare un risultato simile.

Qualche cifra...
555 milioni ad oggi gli utenti di Twitter
490 milioni ad oggi gli utenti di Youtube
1,13 bilioni le volte che è stato utilizzato il tasto Mi piace
219 (265 comprese quelle cancellate) miliardi le foto caricate su Facebook sino ad oggi
17 miliardi i luoghi taggati
62,6 milioni di canzoni ascoltate 22 miliardi di volte
22 gli anni dell'utente medio di questa settimana
600 milioni gli utenti mobili


Per altri numeri vedi One Billion Fact Sheet [EN] sotto nei Link utili


(continua sotto)
promo
Memopal - 3GB spazio backup gratis più 500MB per te con questo invito

Di seguito la traduzione del messaggio personale di Mark Zuckerberg, il signor Facebook, pubblicato per l'occasione (vedi One Billion People on Facebook - Facebook Newsroom [EN] sotto nei Link utili): 
«Questa mattina c’erano oltre un miliardo di utenti che usano attivamente Facebook. Se stai leggendo questo messaggio, ti ringrazio per aver dato a me e al mio team l'onore di poterti servire. Aiutare un miliardo di persone a connettersi è pazzesco ed è di gran lunga la cosa di cui sono più orgoglioso nella mia vita. Mi sono impegnato nel mio lavoro quotidiano per rendere Facebook un luogo migliore per te, e spero che insieme, un giorno, collegheremo anche il resto del mondo»

Che cosa è un bilione? vedi Bilione - Wikipedia sotto nei Link utili

Odi Facebook?... perché? 
Ci interessa sapere cosa ne pensi

Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Bilione - Wikipedia

Siti consultati:
zeusnews.it/
newsroom.fb.com/
Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.



Download: Fast, Fun, Awesome



DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

mercoledì 15 agosto 2012

[Guida] Wikisend - Scaricare foto in 3 passaggi [aggiornato il 23/08/2012]

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]          


Ho appena pubblicato l'articolo [Guida] Wikisend - Inviare e ricevere foto protette da password nel quale mostro come eseguire l'upload di uno zip con molte foto. In questo vedremo come scaricare lo stesso zip e visualizzare le foto.

Sottolineo che il servizio di download non richiede registrazione.

(continua sotto)
promo

Chi ha condiviso le foto avrà inviato per email, sms, chat o altro mezzo il link relativo, oltre alla relativa password (se è stata impostata) in fase di upload.

Per il nostro esempio l'indirizzo era (il link non funziona più!)
http://wikisend.com/download/638982/PerParlarediWeb_FotoSuWikisend_001.zip

La password è
perparlarediweb

Vediamo per passaggi come procedere al download.

1 - clic sul link ricevuto (o copia e incolla nella barra degli indirizzi del browser internet e invio) e sarà aperta la pagina di download


2 - se necessario inserisci la password (perparlarediweb per l'esempio)
3 - scarica sul PC l'archivio zippato cliccando su Download file


Le foto sono state scaricate. Rimane solo da estrarrle dall'archivio.


La riservatezza ed il destino delle foto così inviate è sempre affidata alla coscienza delle persone che le ricevono. Le foto potrebbero arrivare comunque su Facebook, Twitter, etc. Occorre fare le opportune selezioni.




Il link di esempio non funziona più poiché per l'upload senza registrazione i file rimangono disponibili al download solo per 7 giorni dopodiché l'id viene riassegnato. Una garanzia in più per la nostra privacy.



(continua sotto)
promo
Memopal - 3GB spazio backup gratis più 500MB per te con questo invito

Dacci la tua opinione.
Trovi la guida semplice ed intuitiva?
Preferisci sfogliare gli album cartacei?

Alla prossima!



Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!



Siti consultati:
Wikisend.com/


Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.


Download: Fast, Fun, Awesome

martedì 14 agosto 2012

[Guida] Wikisend - Inviare e ricevere foto protette da password [aggiornato il 16/08/2012]

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]          

Ho scritto altre volte delle complicazioni che comporta condividere foto personali sul web. Di seguito solo alcuni degli articoli che ho pubblicato sull'argomento:
Facebook - Difendersi dagli abusi sulle foto di altri utenti
Non condividere queste foto su Facebook!
Facebook - che male me ne può venire se la mia foto, la mia faccia, perde la sua privacy?
Facebook - Creare un foto album in privacy

I colossi del Web2.0 (Facebook, Twitter, Google, Microsoft, Yahoo, etc.) offrono le più disparate soluzioni per condividere e propagare le proprie foto, ma,  a meno di condividere a cuor leggero, ci si deve preoccupare di troppi dettagli:
- della proprietà delle foto,
- della riservatezza delle foto,
- del destino delle foto,
- della effettiva cancellazione quando richiesta,
- della qualità delle foto che spesso, per economia, è ridotta,
e di un'infinità di altri dettagli (tra l'altro in continua ridefinizione) che nulla hanno in comune alla visione di foto di famiglia su carta.


(continua sotto)
promo


Oltre alla condivisione via social network vi sono altri strumenti meno consueti:
- invio di foto via email, preferibile per pochi scatti;
- invio di foto dal cellulare, preferibile per singoli o pochissimi scatti;
- invio di molte foto via email con link (servizio disponibile su alcune webmail);
- upload e download su piattaforme di file sharing

Scrivo oggi di come inviare foto mediante upload e download su piattaforme di file sharing, in particolare utilizzando la piattaforma Wikisend.com. Come ho già detto è preferibile questa strada per un numero di foto consistente soprattutto se la risoluzione delle foto è alta.

Per l'esempio, invece di una foto, utilizzerò la seguente cattura della schermata.




(continua sotto)
promo


Vediamo come fare:

1 - tasto destro sulla selezione delle foto da zippare
2 - dal menù contestuale clicca su Invia a



3 - Crea l'archivio di tutte le foto cliccando su Cartella compressa

4 - vai sul sito Wikisend


5 - clicca su Scegli il file
6 - posizionati sull'archivio zippato creato al passaggio 3 e completa la selezione con un doppio clic



7 - completa il caricamento clickando su Upload file (limite massimo 100MB)



8 - il sistema visualizza il collegamento da utilizzare per il download dello zip delle foto (l'altro link è utile per inserire foto e immagini in un forum)



9 - per aumentare la riservatezza delle foto clicca su Properties
10 - spunta la voce Protect the file with password (Proteggi ul file con una password)


(continua sotto)
promo

11 - imposta e conferma una password (perparlarediweb è quella dell'esempio)
12 - conferma la configurazione clickando su Apply changes (Applica modifiche)



13 - doppio clic sull'indirizzo che invieremo poi per email
14 - tasto destro sul link e copia dal menù contestuale



Adesso il file è stato caricato correttamente. Il link che abbiamo copiato potremo inviarlo per email, sms, chat, twitter, facebook, whatsapp, etc.

Ricorda di inviare anche la password pena l'impossibilità di completare il download.

(continua sotto)
promo

Per il download sto scrivendo un articolo dedicato.
Seguimi per non perderlo.

Siamo tutti ansiosi di conoscere la tua opinione.
Tu che metodo utilizzi per condividere o inviare foto ai tuoi amici?
Ti fidi dei social network?


Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

http://wikisend.com/

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.


Download: Fast, Fun, Awesome

DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

giovedì 2 agosto 2012

[News]Hotmail addio, arriva Outlook.com Microsoft integra la posta con Skype, Twitter e Facebook

Outlook offre un'esperienza e-mail sensibilmente diversa da Hotmail, almeno nella parte grafica. 

L'interfaccia è piuttosto spartana a vantaggio della chiarezza e della velocità. Caratteristiche che dovrebbero agevolare gli utenti con device mobili. 

Col passaggio da Hotmail ad Outlook è possibile modificare il proprio ID di posta scegliendo un nuovo indirizzo email sui domini delle webmail Microsoft:
- outlook.com
- hotmail.it
- hotmail.com
- live.com
- live.it

Sarà successivamente eseguita la migrazione dal vecchio al nuovo account.
I contatti e i messaggi e-mail precedenti verranno mantenuti e si continuerà a ricevere messaggi inviati all'indirizzo Hotmail precedente.

La cartella Posta in arrivo può essere connessa a Facebook e Twitter
Sarà così possibile controllare direttamente dalla cartella Posta in arrivo gli aggiornamenti di Facebook e i tweet dei contatti personali. Le informazioni dei contatti sono sincronizzate automaticamente.



(continua sotto)
promo


Alla prossima!
Se il post ti piace dillo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Siti consultati:
repubblica.it/


Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.






Download: Fast, Fun, Awesome

venerdì 24 febbraio 2012

Silver Bird: il plugin per Google Chrome che ti avvicina a Twitter

Ho l'account su Twitter da qualche tempo. Solo dopo aver istallato Silver Bird per Chrome ho vissuto un'esperienza utente meno frustrante. Il plugin permette di visualizzare immediatamente i tweet, eseguire rapidamente delle ricerche per argomento e allo stesso tempo offre un editor per postare i propri tweet. Interagire con twitter mentre si naviga è molto comodo e condividere informazioni è molto più semplice e gratificante. Nell'articolo anche altri strumenti interessanti. 

(continua sotto)










Alla prossima!
Se il post ti piace dillo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!


Link utili:

Siti consultati:




Per leggere la versione mobile vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure scansiona il QR code quì sopra 

Download: Fast, Fun, Awesome

venerdì 25 novembre 2011

Galateo nell'era Post-PC

Nuovi media, nuove grammatiche, nuove buone abitudini. Oggi rispondo, sempre da pari, ad un quesito sulle regole non scritte che personalmente seguo per intrattenere un dialogo online.  

Ciao Vincent, 

mi succede spesso che in forum, chat o sms la gente non mi risponda o mi risponda in malo modo anche se non avevo scritto nulla di particolarmente offensivo. 

(continua sotto)


Purtroppo capita troppo spesso di dare per scontate molte variabili quando si apre un dialogo usando i nuovi media. SMS, email, chat, forum, blog, Facebook, Twitter (per citarne solo alcuni) permettono modalità di comunicazione inimmaginabili solo qualche anno fa. Di contro queste nuove forme di comunicazione e relazione richiedono regole nuove onde evitare facili equivoci. Per la posta elettronica puoi rileggerti l'articolo 

Perché è importante compilare l'oggetto quando scrivi una mail?

In generale ti consiglio di condire i tuoi messaggi di emoticon (soprattutto quando non puoi usare troppi caratteri) e di tenere sempre e comunque un tono cordiale inserendo nei messaggi termini di cortesia. 

In particolare per li SMS è buona abitudine inserire sempre la firma perché non ti devi aspettare di essere riconsciuta dal software del cellulare ricevente, ammesso che il tuo nome sia ancora nella rubrica. 

(continua sotto)
promo


Questo discorso vale maggiormente se con l'interlocutore non ti senti così spesso (es. quando mandi gli auguri di Natale per SMS). 

Nei forum il primo passo è leggere le regole cosiddette Netiquette che di solito disciplinano i rapporti tra gli utenti. Essendo luoghi in cui di solito si tengono discussioni anche animate è buona norma cercare di mitigare al massimo i dialoghi. 

Consiglio la lettura di queste pagine in inglese sull'argomento sempre attuali. 

Che altre regole useresti per evitare equivoci quando usi email, chat, forum, blog, Facebook, Twitter, SMS?

Alla prossima!
Se il post ti piace dillo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Segui il blog su Twitter e su Facebook.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!



Siti consultati:
dtcc.edu/ [EN]


venerdì 29 aprile 2011

Google lancia +1 e scimmiotta "Mi piace" di Facebook

Ne ha parlato Kristian Esser durante l'intervista, non molto lunga, ma intrisa di spunti interessanti, nella puntata di 2024 del 27/04/2011. Quello che per alcuni poteva sembrare il Pesce d'Aprile al quale Google negli anni ci ha abituati, è invece l'ennesimo tentativo di BigG di introdursi nel mondo social. La soluzione è certamente originale ma, per altri, di dubbia efficacia.

 
(continua sotto)
promo

Google dispone di un patrimonio social neanche lontanamente paragonabile a quelli di cui possono disporre Facebook e Twitter. Riuscirà il colosso di Mountain View ad attirare a sé le masse dei socialnetworks? Per rispondere a questa domanda dovremo aspettare ancora un po'.

Personalmente trovo interessante la possibilità di sapere se un mio contatto ha già visitato un link che trovo nella lista dei risultati di una ricerca su Google. Delude la scelta, peraltro comprensibile, di offrire questa informazione solo per gli utenti di:
• Persone nell’elenco della chat di Gmail (o Google Talk).
• Persone nel gruppo Contatti personali in Google Contatti.
• Persone che stai seguendo in Google Reader e Google Buzz.


La puntata di 2024 può essere riascoltata anche direttamente dalla toolbar del blog.


Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Segui il blog su Twitter e su Facebook.
Alla prossima!

Altri post sull'intervista di Kristian Esser a 2024

Link utili:

Se il post ti piace dillo su Facebook

mercoledì 6 aprile 2011

Facebook - EchoSync sostituisce Yakket per l'aggiornamento dello stato da Twitter

Il 01/02/2011 ho pubblicato il post Facebook - Yakket per modificare lo stato Facebook da Twitter nel quale ho parlato dell'applicazione Facebook Yakket che permette di aggiornare lo stato di un profilo a partire da un tweet. Ogni post del blog diventa un tweet su twitter.com/vincentmiccolis grazie ad una relativa funzione di Blogger, e ogni tweet aggiorna lo stato della pagina Facebook di Per Parlare di Web. Oggi, sulla pagina dell'app Yakket ho letto il post relativo alla sua prossima dismissione. La disattivazione è dovuta all'evoluzione tecnologica di Facebook, che ha deprecato la tecnologia su cui si fonda l'app.

(continua sotto)



Gli sviluppatori di Yakket hanno provveduto ad implementare un'app sostitutiva che utilizza le nuove api di FB: EchoSync. Per evitare improvvise discontinuità ho configurato la nuova applicazione sulla pagina Facebook. Ho notato con piacere, pensando alla tutela della mia privacy, che la configurazione non ha richiesto la password dell'account Twitter e che per completare la configurazione è stato sufficiente seguire l'app anche su Twitter.

Con questo post eseguo il test finale!


Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Segui il blog su Twitter e su Facebook.
Alla prossima!

Link utili:


Post correlati:
Se il post ti piace dillo su Facebook

domenica 27 febbraio 2011

Wind - Twitter SMS

Wind è il primo operatore italiano a lanciare il nuovo servizio Twitter® SMS, che permette ai clienti Wind di ricevere gratuitamente i Tweet dei propri contatti direttamente sul telefonino e di pubblicare un Tweet sul proprio profilo con l’invio di un semplice SMS (ndr al costo da piano tariffario).

Approfondisci su:


Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Segui il blog su Twitter e su Facebook.
Alla prossima!

martedì 1 febbraio 2011

Facebook - Yakket per modificare lo stato Facebook da Twitter

Yakket è un'applicazione Facebook che in pochi passaggi permette questa operazione a mio avviso molto utile. Ho utilizzato questa soluzione per la pagina Facebook di Per Parlare di Web e mandare lo stream Twitter nello stato di Facebook. In questo modo quando pubblico un post, parte un tweet e contemporaneamente è inserito un nuovo stato su Facebook.

Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Segui il blog su Twitter e su Facebook.

Alla prossima!