Visualizzazione post con etichetta fotografia digitale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotografia digitale. Mostra tutti i post

martedì 8 ottobre 2013

web 2.0 - Immagine da colore a bianco e nero

Togliere il colore ad un'immagine anche se al momento non si dispone di Photoshop

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Ciao Vincent, oggi avrei dovuto decolorare una immagine png, ma non disponendo al momento di software di fotoritocco, non sapevo come fare. Puoi darmi qualche suggerimento?
Grazie e ciao
t4nta

(continua sotto)
promo

Ciao t4nta e grazie per la fiducia.
Ti ringrazio della tua mail e provo a darti una risposta dopo aver eseguito una prova in questo momento.

Ho ripreso un post di febbraio 2012 (vedi Miglior risposta - Qualche programma gratis per modificare foto?) nel quale ho segnalato alcune soluzioni online.

Tra queste ho utilizzato pixlr.com. L'utilizzo è molto intuitivo. Ho aperto un'immagine a colori dal Desktop. Dal menù Regolazione ho selezionato Tonalità e saturazione... ed ho portato la saturazione a 0. L'immagine è ora in scala di grigi. Il file prodotto può essere salvato in locale. La trasformazione è completa.

Spero di esserti stato utile.
Ciao

Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

pixlr.com/

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.


Download: Fast, Fun, Awesome

DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

lunedì 3 settembre 2012

[Miglior risposta] Qualche programma gratis per modificare foto?

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]          

Questa la domanda posta dall'utente in Qualche programma gratis per modificare foto?


Qualche programma gratis per modificare foto?
Che abbiano effetti diversi! :)


(continua sotto)
promo
Memopal - 3GB spazio backup gratis più 500MB per te con questo invito

Lista dei 30 siti migliori per il fotoritocco on line
Non devi istallare nessun programma... funzionano sul web
Lista dei 30 siti migliori per il foto ritocco on line | manualissimo.it | Il computer accessibile a tutti (vedi sotto Link utili)
in particolare befunky l'ho usato di recente e mi sembra ottimo

Gli altri utenti che hanno fornito risposte hanno anche segnalato

programmi GRATUITI di grafica e fotoritocco da istallare
GIMP (vedi GIMP - The GNU Image Manipulation Program sotto nei Link utili) [EN]
Photoscape (vedi Download Photoscape, grafica e fotoritocco - Download HTML.it sotto nei Link utili)
Paint.NET (vedi Paint.NET - Download sotto nei Link utili) [ITA]

(continua sotto)
promo
programmi online di fotoritocco
Pixlr (vedi Photo editor online / free image editing direct in your browser - Pixlr.com sotto nei Link utili) [ITA]
iPiccy  (vedi  iPiccy - Online Photo Editor sotto nei Link utili) [EN]
PicMonkey  (vedi PicMonkey - Photo Editing Made of Win sotto nei Link utili) [EN]

(continua sotto)
promo
programmi online di collage
Photovisi (vedi  Photovisi - Strumento di creazione di collage fotografici sotto nei Link utili) [ITA]

Li conoscevi già?
Ne conosci degli altri?
Perché li preferisci?

Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Download: Fast, Fun, Awesome

DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

mercoledì 15 agosto 2012

[Guida] Wikisend - Scaricare foto in 3 passaggi [aggiornato il 23/08/2012]

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]          


Ho appena pubblicato l'articolo [Guida] Wikisend - Inviare e ricevere foto protette da password nel quale mostro come eseguire l'upload di uno zip con molte foto. In questo vedremo come scaricare lo stesso zip e visualizzare le foto.

Sottolineo che il servizio di download non richiede registrazione.

(continua sotto)
promo

Chi ha condiviso le foto avrà inviato per email, sms, chat o altro mezzo il link relativo, oltre alla relativa password (se è stata impostata) in fase di upload.

Per il nostro esempio l'indirizzo era (il link non funziona più!)
http://wikisend.com/download/638982/PerParlarediWeb_FotoSuWikisend_001.zip

La password è
perparlarediweb

Vediamo per passaggi come procedere al download.

1 - clic sul link ricevuto (o copia e incolla nella barra degli indirizzi del browser internet e invio) e sarà aperta la pagina di download


2 - se necessario inserisci la password (perparlarediweb per l'esempio)
3 - scarica sul PC l'archivio zippato cliccando su Download file


Le foto sono state scaricate. Rimane solo da estrarrle dall'archivio.


La riservatezza ed il destino delle foto così inviate è sempre affidata alla coscienza delle persone che le ricevono. Le foto potrebbero arrivare comunque su Facebook, Twitter, etc. Occorre fare le opportune selezioni.




Il link di esempio non funziona più poiché per l'upload senza registrazione i file rimangono disponibili al download solo per 7 giorni dopodiché l'id viene riassegnato. Una garanzia in più per la nostra privacy.



(continua sotto)
promo
Memopal - 3GB spazio backup gratis più 500MB per te con questo invito

Dacci la tua opinione.
Trovi la guida semplice ed intuitiva?
Preferisci sfogliare gli album cartacei?

Alla prossima!



Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!



Siti consultati:
Wikisend.com/


Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.


Download: Fast, Fun, Awesome

martedì 14 agosto 2012

[Guida] Wikisend - Inviare e ricevere foto protette da password [aggiornato il 16/08/2012]

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]          

Ho scritto altre volte delle complicazioni che comporta condividere foto personali sul web. Di seguito solo alcuni degli articoli che ho pubblicato sull'argomento:
Facebook - Difendersi dagli abusi sulle foto di altri utenti
Non condividere queste foto su Facebook!
Facebook - che male me ne può venire se la mia foto, la mia faccia, perde la sua privacy?
Facebook - Creare un foto album in privacy

I colossi del Web2.0 (Facebook, Twitter, Google, Microsoft, Yahoo, etc.) offrono le più disparate soluzioni per condividere e propagare le proprie foto, ma,  a meno di condividere a cuor leggero, ci si deve preoccupare di troppi dettagli:
- della proprietà delle foto,
- della riservatezza delle foto,
- del destino delle foto,
- della effettiva cancellazione quando richiesta,
- della qualità delle foto che spesso, per economia, è ridotta,
e di un'infinità di altri dettagli (tra l'altro in continua ridefinizione) che nulla hanno in comune alla visione di foto di famiglia su carta.


(continua sotto)
promo


Oltre alla condivisione via social network vi sono altri strumenti meno consueti:
- invio di foto via email, preferibile per pochi scatti;
- invio di foto dal cellulare, preferibile per singoli o pochissimi scatti;
- invio di molte foto via email con link (servizio disponibile su alcune webmail);
- upload e download su piattaforme di file sharing

Scrivo oggi di come inviare foto mediante upload e download su piattaforme di file sharing, in particolare utilizzando la piattaforma Wikisend.com. Come ho già detto è preferibile questa strada per un numero di foto consistente soprattutto se la risoluzione delle foto è alta.

Per l'esempio, invece di una foto, utilizzerò la seguente cattura della schermata.




(continua sotto)
promo


Vediamo come fare:

1 - tasto destro sulla selezione delle foto da zippare
2 - dal menù contestuale clicca su Invia a



3 - Crea l'archivio di tutte le foto cliccando su Cartella compressa

4 - vai sul sito Wikisend


5 - clicca su Scegli il file
6 - posizionati sull'archivio zippato creato al passaggio 3 e completa la selezione con un doppio clic



7 - completa il caricamento clickando su Upload file (limite massimo 100MB)



8 - il sistema visualizza il collegamento da utilizzare per il download dello zip delle foto (l'altro link è utile per inserire foto e immagini in un forum)



9 - per aumentare la riservatezza delle foto clicca su Properties
10 - spunta la voce Protect the file with password (Proteggi ul file con una password)


(continua sotto)
promo

11 - imposta e conferma una password (perparlarediweb è quella dell'esempio)
12 - conferma la configurazione clickando su Apply changes (Applica modifiche)



13 - doppio clic sull'indirizzo che invieremo poi per email
14 - tasto destro sul link e copia dal menù contestuale



Adesso il file è stato caricato correttamente. Il link che abbiamo copiato potremo inviarlo per email, sms, chat, twitter, facebook, whatsapp, etc.

Ricorda di inviare anche la password pena l'impossibilità di completare il download.

(continua sotto)
promo

Per il download sto scrivendo un articolo dedicato.
Seguimi per non perderlo.

Siamo tutti ansiosi di conoscere la tua opinione.
Tu che metodo utilizzi per condividere o inviare foto ai tuoi amici?
Ti fidi dei social network?


Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

http://wikisend.com/

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.


Download: Fast, Fun, Awesome

DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

domenica 26 febbraio 2012

Foto danneggiate su Hard Disk esterno

Ciao Vincent, sono molto preoccupato. Stavo caricando delle foto su Facebook dal mio disco esterno e mi sono accorto che qualcosa non va. Alcune foto hanno delle zone di un solo colore oppure presentano la parte alta disallineata rispetto alla parte bassa, oppure ancora presentano entrambi i problemi. Cosa posso fare?
Aiuto
coala80

Ciao coala80 e grazie della tua mail. L'indirizzo vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it è sempre a tua disposizione come anche per tutti quelli che ci leggono.

Ti rispondo come utilizzatore tuo pari che ha avuto il medesimo problema e si è documentato su internet. Prima di qualsiasi operazione renditi conto che in assenza di backup potresti comunque perdere i tuoi file. 

Passiamo oltre.
Se il file è stato scritto correttamente, non è stato oggetto di un attacco da virus, con tutta probabilità  è solo letto male. Il fatto che si tratti di un hard disk esterno mi porta maggiormente a pensare che la cosa si possa risolvere. Probabilmente il sistema operativo nel riconoscere il tuo disco avrà dato qualche messaggio di errore del tipo analizzare e correggere il disco oppure continuare senza analizzare. Tempo fa ho risolto lo stesso tuo problema eseguendo l'analisi del disco. Dopo alcune decine di minuti, al completamento dell'analisi, il problema non si manifestava più. Al termine dell'analisi sono tornato nella cartella delle foto corrotte ed erano tutte tornate all'origine. 

Io ho risolto così, ma eseguendo alcune ricerche su Google ho letto che, per altri, questa operazione ha compromesso definitivamente l'uso del disco. Prima di eseguire l'analisi pensaci bene.

Spero di esserti stato d'aiuto per risolvere il problema, ma devo ricordare a te e a chi legge che gli hard disk possono rompersi per diversi motivi: cadute accidentali; problemi meccanici; etc. e confidare su di un solo supporto ed una sola copia delle foto di famiglia, o anche in genere di file importanti, è molto rischioso. Fai copie su DVD periodicamente e tieni le foto almeno in duplice copia. Il backup è da eseguire come già detto su DVD, su PC, altri dischi esterni o anche sui servizi cloudbased che si vanno diffondendo. Io utilizzo Memopal e mi trovo molto bene. Vi sono anche molti altri servizi simili (Dropbox, Apple iCloud, etc) e altri ne stanno arrivando. Le foto che ti piacciono maggiormente stampale subito.  

(continua sotto)
promo

Il rischio di perdere informazioni importanti deve essere sempre considerato quando si parla di dati digitalizzati. La tutela della privacy è anche questo.

Alla prossima!
Se ti sono stato utile ed il post ti è piaciuto dillo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Link utili:


Siti consultati:
fattoebloggato.com/
google.it/


Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.




Download: Fast, Fun, Awesome

sabato 6 agosto 2011

Windows Vista - Sorprendi gli amici!

Le fotografie sono un contenuto molto utilizzato su internet e su Facebook:
- genitori che inviano le mille pose dei loro figlioletti ai parenti nel mondo;
- giovinetti che fotografano le loro bravate;
- ragazzine che durante le feste fanno scattare i loro flash all'inverosimile.

(continua sotto)
promo


Oggi infatti parliamo ancora di immagini digitali e vi mostrerò come sia semplice passare per uno Sherlock Holmes cybernetico! Partiamo dalla domanda che f00 gentilmente mi ha inoltrato via email e dalla quale ho preso spunto: 

Ciao Vincent, ho un amico che guardando una mia foto su internet ha indovinato con quale macchina l'ho scattata. Vorrei sapere come ha fatto. Ciao, f00

La cosa è molto semplice, più semplice di quel che si possa immaginare. Abbiamo già accennato l'argomento nel post

Facebook - che male me ne può venire se la mia foto, la mia faccia, perde la sua privacy? riferendoci alle informazioni Exif. Di seguito l'estratto a cui mi riferisco.


In questo post si parla invece di un rischio tecnico che si corre pubblicando foto scattate con dispositivi dotati di antenna GPS. Il meta dato Exif della fotografia contiene la posizione in cui è stata scattata con un'approssimazione di 6 m (20 piedi circa). Questa funzionalità può essere disattivata, ma per defualt sembrerebbe essere attivata. Quando un malintenzionato ruba la tua foto può sapere anche dove è stata scattata.  


(continua sotto)
promo


Tra le informazioni disponibili, ci sono anche i dettagli sulla fotocamera con cui il file è stato creato: marca, modello, sensibilità ISO, etc.

In Windows Vista, come in altre versioni di Windows, è possibile visualizzare alcune di queste informazioni seguendo questi semplici passaggi:

1- Cliccare sul file con il tasto destro del mouse
2- Cliccare su Proprietà
3- Aprire la scheda Dettagli
4- Portare la barra di scorrimento laterale verso il basso fino a trovare le voci relative a Fotocamera
5- Leggere i dati relativi a Produttore e Modello





Bisogna fare molta attenzione poiché in questa fase è possibile alterare involontariamente le informazioni perdendo il dato originale.

Su wikipedia sono evidenziati altri modi di visualizzare i dati Exif:
- per visualizzare più dettagli
- per mostrare i dettagli impedendo la modifica
- per mostrare gli Exif su altri sistemi operativi come Mac e Unix

Alla prossima!

Se il post ti piace dillo su Facebook

Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.

Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Segui il blog su Twitter e su Facebook.

Istalla la toolbar del blog... è gratis!

mercoledì 3 agosto 2011

Canon - Tutorial fotografia digitale

Nelle scorse settimane abbiamo parlato un po' (vedi elenco post sotto) di fotografia digitale. Più che dell'arte fotografica ci siamo occupati degli aspetti relativi alla tutela della privacy delle immagini personali su Facebook e su internet in generale.

Abbiamo analizzato qualche scenario possibile ed abbiamo visto cosa può succedere se non si è troppo attenti. Sull'argomento c'è ancora molto da dire, e con il vostro aiuto, presto torneremo a discuterne. Non fosse altro per poter leggere altri interessanti interventi di Tirtha che ha una posizione molto chiara.

(continua sotto)
promo

Le discussioni animate e gli approfondimenti interessanti mi hanno portato ad una decisione. Spero di riuscire ad arricchire il blog con argomenti che tocchino più da vicino la fotografia digitale, il mondo dell'imaging e delle macchine Reflex (di cui sono il fortunato possessore). Spero che anche voi che leggete possiate trovare questi argomenti interessanti.

Parto con la pura segnalazione di una serie di tutorial pubblici di Canon:
  • Luce estiva
  • Composizione fotografica
  • Videoriprese
  • Fotografare l'acqua
  • Fotografia di paesaggi
  • Fotografia in bianco e nero
  • Fotografia d'azione
(continua sotto)
promo

Se lo vorrete potremo approfondire i singoli temi che trovo di particolare interesse.
Pur possedendo una macchina semiprofessionale so di non saperla usare quanto vorrei.
Spero che si possa migliorare insieme a voi.
Alla prossima!

Se il post ti piace dillo su Facebook

Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Segui il blog su Twitter e su Facebook.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Link utili:

sabato 16 luglio 2011

[Guida] Facebook - Creare un foto album in privacy [aggiornato il 20/08/2012]

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]          

Nei giorni scorsi abbiamo parlato molto dell'argomento foto su Facebook. I post collegati all'argomento sono elencati in fondo. Dopo aver affrontato il discorso del perché valga la pena difendere la privacy delle proprie foto vediamo oggi come fare quando si crea un album fotografico su Facebook.

Come al solito passiamo alle indicazioni per punti dei singoli passaggi da seguire.

1- Cliccare su Foto (tra i contenuti da pubblicare)
2- Cliccare su Crea un album



3-  All'apertura della maschera con qualche suggerimento sul caricamento delle foto cliccare su Seleziona foto



4- Nel passaggio successivo una barra di scorrimento indica la progressione dell'upload delle foto selezionate
5- Nel campo Nome dell'album è possibile attribuire un nome
6- Nel campo Luogo è possibile indicare la posizione geografica in cui le foto sono state scattate
7- In Qualità è possibile indicare al sistema con quale risoluzione caricare le foto. Scegliendo Alta risoluzione il caricamento sarà molto più lento e lo sarà probabilmente anche la consultazione. Nel nostro caso Standard andrà bene.
8- Questo è il punto in cui decidiamo come proteggere l'album dalle visualizzazioni indesiderate. in Condividi l'album con vi sono diverse opzioni:
  • Tutti
  • Amici di amici
  • Solo amici
  • Personalizza

Tutti
Questa scelta rende le foto pubbliche. Tutti quanti potranno visualizzare le foto senza alcuna restrizione.


Amici di amici
Questa scelta rende le foto visibili ai "soli" amici dei nostri amici. La restrizione sulle foto è minima.


Solo amici
Questa scelta limita la visibilità delle foto ai soli amici. La restrizione sulle foto è ancora perfettibile. Soprattutto se tra gli amici (nella concezione di Facebook) vi sono anche persone che in realtà sono poco più che conoscenti.  

Personalizza
Io preferisco questa opzione con la quale è possibile scegliere esattamente a chi far vedere le foto.



9- Confermare la configurazione cliccando su Crea album


10-  Nella maschera Privacy personalizzata nel riquadro Rendi visibile a Queste persone è possibile indicare individualmente le persone a cui mostrare le foto dell'album scegliendo Persone specifiche




11- Nel campo immediatamente sotto sarà sufficiente iniziare a scrivere il nome dell'amico a cui si vuole fare vedere l'album, che il sistema proporrà automaticamente i nominativi che contengono i caratteri scritti
12- Nel riquadro Nascondi a è possibile utilizzare il medesimo meccanismo per impedire esplicitamente la visualizzazione individualmente
13- Per confermare la configurazione cliccare su Salva impostazioni



(continua sotto)
promo

14- Nella schermata successiva è indicato chiaramente che le foto non sono ancora pubblicate
15- Per pubblicare le foto cliccare su Pubblica adesso




16- A questo punto la pubblicazione è terminata e potranno vedere le foto solo persone che abbiamo autorizzato nei precedenti passaggi. Attenzione però che Facebook nonostante proponga questa funzione piuttosto completa al termine offre comunque un link pubblico che sconsiglierei di utilizzare.



Credi anche tu che la privacy sia un valore da difendere sui social network?
Hai da raccontare qualche aneddoto?



Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!


Leggi anche:
Facebook - Difendersi dagli abusi sulle foto di altri utenti
Facebook - che male me ne può venire se la mia foto, la mia faccia, perde la sua privacy? [aggiornato il 13/08/2012]
Non condividere queste foto su Facebook!


Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.


Download: Fast, Fun, Awesome



DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

mercoledì 13 luglio 2011

Facebook - Difendersi dagli abusi sulle foto di altri utenti

Nei post Non condividere queste foto su Facebook! e Facebook - che male me ne può venire se la mia foto, la mia faccia, perde la sua privacy? abbiamo intrapreso un'approfondimento sulle problematiche relative all'uso ed abuso delle foto su Facebook.

Abbiamo fatto qualche considerazione su come è percepita la privacy, su casi conosciuti di violazioni anche su altri circuiti ed abbiamo parlato delle meta-informazioni di una foto.

In questo post parliamo invece di cosa possiamo fare quando la causa del problema è un'altra persona che ha pubblicato su Facebook qualche foto a noi non gradita.


(continua sotto)
promo



Quando il problema è costituito da qualcuno che ha pubblicato una foto a noi sgradita un buon punto di partenza per capire come intervenire è costituito dalle FAQ di Facebook dove con estrema sintesi sono indicati alcuni accorgimenti da adottare.


(continua sotto)
promo
Memopal - 3GB spazio backup gratis più 500MB per te con questo invito


Per esempio:

 

Cosa posso fare se qualcuno ha pubblicato una mia foto che non mi piace?


Cliccando sul link Rimuovi tag di fianco al tuo nome, la foto non sarà più collegata al tuo profilo. Se desideri che la foto non venga assolutamente mostrata, chiedi alla persona che l'ha pubblicata di rimuoverla. I tuoi amici sono gli unici a poterti taggare nelle foto, quindi se qualcuno continua a taggarti in foto imbarazzanti, ti consigliamo di eliminare tale amico.




Facebook rimuoverà solo le foto (ad esempio immagini pornografiche o protette da copyright) che violano le Condizioni d'uso di Facebook.

Altri argomenti interessanti nella FAQ di Facebook sono:

Come faccio a richiedere la rimozione della mia immagine per motivi di privacy?
Come posso far rimuovere un'immagine di mio figlio?



Con quanto riportato fino a quì devo dare ragione a Tirtha al 100%. Facebook offre una buona gamma di strumenti per proteggersi. Rimane onere degli utilizzatori informarsi sull'argomento. Io spero che insieme possiamo aver contribuito a fare maggiore chiarezza sull'argomento. Se vi sono altri dubbi non esitate a scrivere. Torneremo presto sull'argomento.
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Segui il blog su Twitter e su Facebook.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Alla prossima!
Se il post ti piace dillo su Facebook