Visualizzazione post con etichetta Openoffice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Openoffice. Mostra tutti i post

martedì 30 luglio 2013

Guida - Recuperare OpenOffice ITA per Ms Windows 2000 SP4

Vediamo come istallare OpenOffice in lingua italiana su Microsoft Windows 2000 sp4 che non è più supportato dalle ultime versioni... è appena uscita la 4.0! 
Problema risolto 
Ultimo aggiornamento 01/08/2013

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Ieri ho provato ad istallare la versione 3.4 di OpenOffice (prima che uscisse la 4.0) su un PC con a bordo Microsoft Windows 2000 sp4. All'istallazione però si è verificato il seguente errore:

"The procedure entry point GetNativeSystemInfo could not be located in the dynamic link library KERNEL32.dll"

Cercando chiarimenti a partire da Google ho visto che si trattava di un bug (vedi Bug 108414 – Kernel API GetNativeSystemInfo only available afer WinXP EN), che però era relativo ad una versione precedente di Oo.org (3.3).

Sono andato sul sito AOO e ho scaricato (vedi Apache OpenOffice Downloads - Official Site - All Downloads EN)  i sorgenti per verificare che effettivamente la modifica fosse riportata o se si fosse perpetrato un così detto bug di regressione. Dopo aver scaricato oltre 200MB di codice sorgente, che scompattato ha raggiunto 1,5GB, sono andato a cercare il file patchato setup.cpp ed ho verificato la lavorazione del bug (vedi Attachment #67261 for bug #108414 EN).

(continua sotto)
promo

Effettivamente il codice sembra patchato, ma l'errore in fase di istallazione rimane.

L'obiettivo di partenza è di istallare una versione di OpenOffice in lingua italiana compatibile con Microsoft Windows 2000 ed allora ho dovuto ripiegare su di un'altra soluzione. Recuperare una versione precedente.

Ho già parlato di come faccio solitamente quando ho questa necessità nei post:

Comunque basta fare una semplice ricerca su Google (vedi where to find old versions of software EN) per trovare diverse soluzioni simili.

Di seguito descrivo i passaggi per scaricare la versione da OldApps.

All'arrivo sul sito sono disponibili una serie di categorie in cui sono classificati tutti i programmi presenti.


Nella categoria "Office And Editing" è disponibile il link per le versione di Open Office


Tra le versioni disponibili ho scelto l'ultima versione rilasciata compatibile con Windows 2000 tralasciando le versioni Beta o RC



Ho provato ad eseguire la medesima operazione anche da Old versions of Windows, Mac and Linux Software Downloads & Abandonware Games EN. In questo secondo caso il file è dichiarato come testato per la presenza di malware, ma sembrerebbe essere più piccolo rispetto all'altro, probabilmente perché non completo della relativa JRE.

Purtroppo il problema rimane. 


(continua sotto)
promo


Ho trovato un vecchio Cd-rom di PC Open con una raccolta di software. Nonostante l'applicazione v.1.1.4 fosse contrassegnata da un bella bandiera tricolore, con mio sommo rammarico,  ho istallato una versione in olandese. Non presentava alcun errore in fase di istallazione, ma, per via della lingua, era di fatto inutilizzabile. 

Ho scaricato da oldapps.com una 2.4.3 con successo. Unica pecca: assente la versione in italiano.  

Tornando a cercare una versione precedente in italiano ho scoperto che effettivamente lo stesso openoffice.org pubblica i link necessari. Me ne sono accorto per caso eseguendo una ricerca su Google: "old version of openoffice italian". La versione era disponibile all'indirizzo Download OpenOffice.org 2.4.3 in italiano

Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!


Siti consultati:
issues.apache.org/
google.it/
oldversion.com/
oldapps.com/

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.



Download: Fast, Fun, Awesome

DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

venerdì 8 marzo 2013

[Guida] Calc OpenOffice - Generare un carattere a caso

Usando Calc di OpenOffice vuoi ottenere una lettera alfabetica a caso? Vedi se ti piace la  soluzione che propongo.


[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]


Ho descritto la procedura per ottenere il medesimo risultato utilizzando Excel (vedi [Guida] Excel 2007 - Generare un carattere a caso). In Calc possono essere utilizzate le medesime funzioni. Il risultato è lo stesso. Nell'articolo ho descritto con un discreto dettaglio le diverse funzioni che ho utilizzato, ossia:
  • SE()
  • CODICE.CARATT()
  • CASUALE.TRA(min;max)

(continua sotto)
promo
Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.

Download: Fast, Fun, Awesome

DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

giovedì 28 febbraio 2013

Guida - Convertire .ods di OpenOffice Calc in .xls di Microsoft Office Excel

Un collega ti ha mandato un file .ods e non sai che farci? Leggi l'articolo.
Ultimo aggiornamento 25/02/2014

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]


Il formato .ods è generato dal software Calc del pacchetto OpenOffice di cui abbiamo parlato spesso su queste pagine. Se non si ha istallato il software può diventare difficoltoso poter visualizzare il contenuto del file.

Scansiona il QR-Code quì sotto per guardare o condividere questo articolo passandolo allo smartphone, al tablet o all'iPod  touch
(continua sotto)



twitter: Come fare per utilizzare in Office file prodotti con Calc di OpenOffice

Per risolvere il problema vi sono diverse strade:
- richiedere al mittente una versione diversa del file (vedi [Guida] Configurare Open Office per scrivere file Microsoft Office
- istallare un viewer (se disponibile) specifico che permetterà la sola visualizzazione del contenuto
- istallare un plugin (se disponibile) per la gestione del tipo file
- convertire il file in un formato gestibile



Se l'utilizzo dei file .ods è sporadico, converrà perseguire la strada della conversione. Convertire file in formato diverso è un argomento che spesso trattiamo (vedi Converti gratuitamente immagini in GIF, JPG, etc oppure Convertire on-line un file in un formato diverso). Per la prima volta vediamo come si converte un file .ods in un file .xls.

1 - Sono partito da un file .ods creato appositamente che contiene una formula molto semplice



(continua sotto)
promo
2 - Dopo aver salvato il file sotto C:\ ho aperto il browser Google Chrome (andrà bene uno qualunque) ed ho raggiunto il servizio online. L'utilizzo è molto semplice. Ho inizialmente (Step 1) dovuto scegliere il file C:\senzanome1.ods appena generato.

3 - Al termine dell'operazione di upload la maschera mostra i riferimento del file caricato.



(continua sotto)
promo
4 - Poi (Step 2) ho dovuto aprire la tendina per poter scegliere il formato in cui convertire il file caricato. 
5 - Tra le diverse estensioni disponibili ho scelto .xls che è quella relativa ad Excel



(continua sotto)
promo
6 - Il link per il download del file convertito sarà inviato per email all'indirizzo indicato (Step 3 )
7 - Ho infine verificato che il file caricato, l'estensione in cui convertirlo e la mail a cui ricevere il link del file convertito fossero quelli giusti e sono passato alla conversione cliccando sul tasto Convert.



8 - Dopo pochi istanti ho ricevuto la mail inviatami dall'indirizzo convertedFiles@zamzar.com. Se la mail dovesse tardare potrebbe essere utile verificare che non sia finita per errore nelle mail cestinate come SPAM. Ho cliccato sul link e sono stato redirezionato ad un link sul sito del servizio. Al clic sul tasto verde Download Now posizionato a sinistra del nome del file convertito senzanome1.xls ho scaricato il file in locale.





9 - Ho aperto con Excel il file senzanome1.xls scaricato ritrovandovi la formula elementare che avevo impostato nel file .ods originale. La conversione è ultimata.



(continua sotto)
promo



Non è chiaro qualche passaggio? Sarò lieto di integrare tutti i chiarimenti necessari.
Conosci servizi di conversione alternativi? Io uso sempre questo ma se ne conosci di migliori non vedo l'ora di poterli descrivere.

Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Siti consultati:
zamzar.com/


Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

domenica 24 ottobre 2010

[Guida] Configurare Open Office per scrivere file Microsoft Office

Nel post precedente Sostituire Excel di Microsoft con Calc di OpenOffice ho parlato di OpenOffice (ultima release è la 3.2.1) e di come sostituire Microsoft Excel con Open Office Calc. Avevo accennato alla possibilità di configurare il programma per continuare a lavorare con i file Microsoft Office. Scrivevo soltanto: "I file Excel sono agevolemte letti anche in Calc e si può impostare il programma in modo che produca sempre file Excel rappresentando un sostituto gratuito per tutte le attività appannagio del foglio di calcolo più famoso al mondo."
In questo post voglio descrivere brevemente come eseguire questa configurazione. La configurazione non è da eseguire nei singoli specifici programmi componenti la suite, ma si esegue nelle opzioni generali di OpenOffice. Di seguito l'elenco delle operazioni da eseguire:
  1. Avviare una delle applicazioni OpenOffice.org, per esempio OpenOffice Writer
  2. Cliccare su Strumenti
  3. Nel relativo menù a tendina su Opzioni
  4. Espandere la sezione Carica/salva nel pannello di sinistra cliccando sul + (segno più)
  5. Nella sezione cliccare su Generale
  6. L'area interessata è quella etichettata “Formato file standard e impostazioni ODF”
  7. Nella lista sotto Tipo documento, scegliere il tipo di file desiderato. Per esempio Documento di testo per i file Writer
  8. Nella lista a destra etichettata “Salva sempre come”, cambiare o selezionare il formato in “Microsoft Word 97/2000/XP”
  9. Cliccare OK per salvare la configurazione

D'ora in poi, ogni nuovo documento di Writer sarà salvato nel formato .doc. Per eseguire la medesima configurazione per fogli di calcolo o presentazioni da salvare nei formati Microsoft Office, si ripetano i passaggi precedenti.
Bisogna far corrispondere al tipo di documento il relativo formato di salvataggio predefinito. Come per Writer, dopo la configurazione di Calc e Impress, ogni nuovo documento sarà salvato nel formato .xls o .ppt.

Buona parte di questo post è la traduzione dell'articolo Configure, Change or Set OpenOffice.org to Default Save Files in Microsoft Office Formats (link non più raggiungibile).
 
Per scaricare la versione italiana di OpenOffice seguire il link http://it.openoffice.org/  












domenica 11 aprile 2010

Sostituire Excel di Microsoft con Calc di OpenOffice

Probabilmente una della applicazioni più diffuse negli uffici delle PMI italiane è Excel, l'applicazione Microsoft del pacchetto Office che da oltre un decennio è utilizzata per comporre fatture, fare conteggi, rappresentare statistiche e molto altro. Il programma è anche molto usato dai privati e dagli studenti.

Antagonista di vecchia data è Lotus 123, ma da qualche anno è sul mercato un'altra applicazione utile ai medesimi scopi. Si tratta di Calc, la soluzione del pacchetto OpenOffice. Una suite opensource completamente gratuita liberamente utilizzabile anche per uso commerciale.

La nuova soluzione è da qualche anno salita alla ribalta ed ha conquistato una grossa quota di mercato a danno dei due antagonisti che ho citato. Si è ormai giunti alla versione 3.2.0 del software. Grande motore della bruciante diffusione è certamente la gratuità del prodotto e la ottima qualità delle funzioni offerte paragonabili a quelle dei prodotti simili.

Scaricare e utilizzare questo programma è molto semplice, e soprattutto permette di mantenere la più totale compatibilità con Excel.

I file Excel sono agevolemte letti anche in Calc e si può impostare il programma in modo che produca sempre file Excel rappresentando un sostituto gratuito per tutte le attività appannagio del foglio di calcolo più famoso al mondo. La disponibilità del software in italiano lo rende ancora più appetibile.

Per scaricare il programma è sufficiente seguire questi semplici passaggi:



  • Scegliere il download in base al proprio sistema operativo. Nel caso si usi Windows usare il link evidenziato nell'immagine seguente.


 
  • Scaricare il programma (in realtà si tratta del file di istallazione) sul pc
  • Infine avviare l'istallazione