Visualizzazione post con etichetta conversione file. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conversione file. Mostra tutti i post

lunedì 16 marzo 2020

Come trasformare gratis l'audio digitale (youtube e mp3) in testo

 * Una semplice e gratuita soluzione per la trasformazione speech-to-text da video Youtube, file mp3 o da altre fonti
utlimo aggiornamento 15/05/2021

Oggi rispondo ad una domanda molto interessante che mi avete fatto in privato:
Volevo farti una domanda al volo. Come posso trasformare e convertire mp3 in testo gratis?
Grazie ciao Numb
Nel mio piccolo sono sempre felice di poter aiutare chi si approccia a nuove problematiche tipiche del digitale. In risposta a questa interessante domanda ti propongo una soluzione gratuita, molto semplice ed efficace. Io l'ho ritestata con il video della Conferenza stampa dell'ex Presidente del Consiglio dei Ministri Conte con gli ex ministri Gualtieri (Economia) e Catalfo (Lavoro) del 16/03/2020 sul Decreto #CuraItalia pubblicato su Youtube. 



Ho riprovato poi la stessa operazione avviando l'mp3 di un podcast de Il Disinformatico che avevo disponibile in locale. In entrambi i casi il risultato è di ottimo livello.  

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Di seguito elenco i pochi passaggi richiesti da questo sistema, molto semplice e senza costi, alla portata di chiunque. Ho utilizzato la Web Speech API dimostrativa di Google. Questo servizio online permette di raccogliere il sonoro, direttamente dal microfono o caricando un file, e inviarlo al Cloud di Google. Qui, con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, avviene l'elaborazione dell'audio che precede la restituzione del testo corrispondente. Il servizio è disponibile liberamente su internet e non necessita di alcun programma accessorio da installare. Per le sue caratteristiche invece richiede l'utilizzo di una connessione internet. La mia prova è stata eseguita sotto copertura wi-fi. Se vuoi che descriva l'utilizzo del servizio in 4G chiedimelo nei commenti sotto.

Il servizio web può essere utilizzato solo tramite il browser internet di casa Google: Chrome. Al tentativo di utilizzo a partire da web browser differenti (Mozilla Firefox, Microsoft Explorer, etc.) è visualizzato questo messaggio di errore: 
Web Speech API is not supported by this browser. Upgrade to Chrome version 25 or later. 

(continua sotto)
promo

   

L'API utilizzata per la conversione è utilizzabile soltanto dalla versione 25 o successiva di Chrome. Al momento della prova io sto usando la Versione 80.0.3987.132 (Build ufficiale) (a 64 bit). Sto eseguendo la prova sul mio PC portatile con Microsoft Windows 7. Se vuoi che provi da tablet o smartphone chiedimelo nei commenti. 

Salvo impostazioni specifiche, Chrome si aggiorna in automatico per cui non dovrebbe essere un problema. Di seguito descrivo rapidamente la procedura in 8 semplici passaggi.

1. Modifica configurazione Dispositivi di registrazione

Dall'area di notifica seleziono Dispositivi di registrazione.


2. Abilitazione Missaggio Stereo

Tra i dispositivi di registrazione di Windows va abilitato Missaggio Stereo.



3. Disabilitazione degli altri dispositivi

Disabilito gli altri dispositivi di registrazione che nella scheda risultano ancora attivi.




4. Aprire la pagina web del servizio 

Apro la pagina web del servizio digitando nella barra degli indirizzi del browser Google Chrome: https://www.google.com/intl/it/chrome/demos/speech.html 
Il servizio Web Speech API purtroppo non funziona con altri browser come Mozilla Firefox, Microsoft Explorer o altri.

(continua sotto)
promo

   

5. Scelta lingua

Dalla pagina del servizio demo della Web Speech API di Google vado a scegliere la lingua utilizzata da chi parla nell'audio da convertire.



6. Attivazione microfono 

Per avviare la conversione clicco sul microfono che compare a destra.

7. Play del file sorgente

A questo punto avvio il file sorgente (o anche lo streming) che contiene l'audio per cui voglio eseguire la trascrizione.

8. Avanzamento trascrizione

Il servizio inizia a riempire la textarea con il testo trascritto man mano che procede l'avanzamento della sorgente audio. 



Il testo così ottenuto può essere copiato e incollato (tasto Copy and Paste) in un documento Microsoft Word, Google Doc o in un altro tipo di file di testo. In alternativa (tasto Create Email), può essere inoltrato direttamente al programma di posta elettronica (es. Microsoft Outlook). Il testo raccolto sarà visibile direttamente nel corpo del messaggio.  

(continua sotto)
promo

   



Come ho accennato all'inizio dell'articolo, il testo può essere convertito a partire da un audio acquisito da diverse fonti: un video pubblicato su Youtube, un file MP3 in locale, una registrazione Microsoft Teams, etc. In ogni caso l'operazione è molto semplice. Di seguito condivido un breve video che mostra la procedura con maggiore sintesi. 




A fine trascrizione bisogna ricordarsi di riportare alla situazione di partenza le impostazioni dei dispositivi di registrazione di Windows. 

Il servizio demo della Web Speech API di Google può tornare utile a chi, per lavoro o per studio, registra, ascolta o scarica file audio per poi trasciverne il contenuto integralmente o in sintesi. Per ogni tipo di richiesta e osservazione su questo tool per sbobinare file audio automaticamente è a disposizione lo spazio dei commenti sotto.
Spero di essere stato utile. 


LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com

Leggi anche:
Iliad - recupero PUK per SIM bloccata
Bancomat - Usarlo con qualche piccolo accorgimento per proteggere i nostri soldi
Excel 2013 - Sommare valori da una tabella per tipo di spesa 
Iliad e Vodafone - Blocco chiamate indesiderate
Comunicare - Meglio Whatsapp&Messenger oppure la telefonata classica?
Blocca subito questi numeri - Truffa telefonica da numeri nazionali
Privacy: Attenzione al phishing legato al terremoto
Guida - Contare occorrenze di un testo
Guida - Convertire un documento PDF in file Word
Come trovo le mie cose con il Tile Mate bluetooth tracker
Ascoltare il podcast di 2024 con Echo Dot e Alexa di Amazon
Attenzione! Il coronavirus contagia anche i computer
Coronavirus - Come pulire ed eliminare batteri e virus dallo smartphone?
Router - A cosa serve la porta LAN/WAN?
Privacy - Blocco chiamate e messaggi da numeri indesiderati
Ping call - Bloccato chiamate misteriose da numero estero che inizia per +21 

Link utili:
Web Speech API Demonstration
Prova gratis il servizio Amazon Prime ad
Siti consultati:
google.com/
amazon.it/ ad

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.



DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

lunedì 11 marzo 2013

Guida - Convertire un documento PDF in file Word

Hai un pdf di cui hai perso l'originale Word? Non possiedi una copia di Acrobat Writer? Leggi l'articolo. Proverò a spiegare come poterlo riconvertire online e gratuitamente in .doc
Ultimo aggiornamento 04/08/2014

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]


Chi già possiede una versione di Adobe Acrobat XI Pro non avrà bisogno di imparare ad usare sistemi alternativi. Il programma, successore del più conosciuto Acrobat Writer, permette di generare e modificare file pdf agevolmente. Un utilizzo sporadico potrebbe non giustificare il costo non indifferente della licenza d'uso. Anche Adobe Reader, tra gli strumenti, offre la possibilità di eseguire conversioni in Word ed Excel ma il completamento dell'operazione di conversione richiede l'attivazione di un servizio a pagamento.


(continua sotto)
promo



Convertire file online e gratuitamente è un argomento che abbiamo affrontato spesso. Il formato pdf (vedi (PDF) Portable Document Format - Wikipedia) di Adobe è il più diffuso per lo scambio di documenti di ogni tipo: contratti, lettere, modelli, etc. Mentre Word (della suite Microsoft Office) è di fatto lo standard per la produzione di questo tipo di file. Convertire un file Word in Pdf è un'operazione molto semplice ([Guida] Microsoft Word 2007 - Produrre file PDF da Word). Mentre può risultare più complicato convertire o riconvertire un .pdf in un .doc, .docx, .odt, etc. 

La soluzione, per me consolidata, è un meraviglioso servizio internet inglese, ossia un sito il quale, mediante caricamento del file da convertire, esegue on-line e gratis la conversione e lo rimette a disposizione dell'utente via mail o tramite download. Di questi servizi ne ho trovati diversi, e spesso li utilizzo per conversioni ben precise. Quello che personalmente preferisco per queste operazioni è zamzar.com/ (attivo dal 2006!). Ho altre volte parlato del servizio per:





(continua sotto)
promo

  

Riporto di seguito in 7 brevissimi passaggi le operazioni che seguo per completare rapidissimamente la conversione:
  • 1 - Per eseguire l'operazione è sufficiente andare sul sito del servizio zamzar.com/;
  • 2 - Selezionare il file .pdf da convertire nel primo step ed eseguirne l'upload;
  • 3 - Nello step 2 selezionare il formato in cui il file deve essere convertito, nel nostro caso .doc;
  • 4 - Fornire un indirizzo email, al quale ricevere la notifica con il link alla pagina di download e confermare l'operazione;
  • 5 - Attendere qualche minuto che la notifica arrivi in casella di posta elettronica;
  • 6 - Clickare sul link per accedere alla pagina di download;
  • 7 - Eseguire il download del file.

(continua sotto)
promo

Nell'utilizzo del servizio gratuito di conversione on-line vi sono due punti in cui bisogna fare attenzione particolare. Il contenuto del file che si va a convertire e la mail utilizzata per l'invio del link. Nel primo caso sarebbe opportuno evitare di convertire file dal contenuto sensibile. Nel secondo è fondamentale ricordare di proteggersi sempre dallo spam (vedi [Confronto] Indirizzi email temporanei - Yahoo, Yopmail e altri [aggiornato 14/09/2012] ). Il servizio garantisce nella Privacy Policy il rispetto della riservatezza nell'utilizzo degli indirizzi email e nella gestione dei file caricati, ma la prudenza non è mai troppa.

Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Siti consultati:
it.wikipedia.org/
amazon.it/
zamzar.com/

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

giovedì 28 febbraio 2013

Guida - Convertire .ods di OpenOffice Calc in .xls di Microsoft Office Excel

Un collega ti ha mandato un file .ods e non sai che farci? Leggi l'articolo.
Ultimo aggiornamento 25/02/2014

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]


Il formato .ods è generato dal software Calc del pacchetto OpenOffice di cui abbiamo parlato spesso su queste pagine. Se non si ha istallato il software può diventare difficoltoso poter visualizzare il contenuto del file.

Scansiona il QR-Code quì sotto per guardare o condividere questo articolo passandolo allo smartphone, al tablet o all'iPod  touch
(continua sotto)



twitter: Come fare per utilizzare in Office file prodotti con Calc di OpenOffice

Per risolvere il problema vi sono diverse strade:
- richiedere al mittente una versione diversa del file (vedi [Guida] Configurare Open Office per scrivere file Microsoft Office
- istallare un viewer (se disponibile) specifico che permetterà la sola visualizzazione del contenuto
- istallare un plugin (se disponibile) per la gestione del tipo file
- convertire il file in un formato gestibile



Se l'utilizzo dei file .ods è sporadico, converrà perseguire la strada della conversione. Convertire file in formato diverso è un argomento che spesso trattiamo (vedi Converti gratuitamente immagini in GIF, JPG, etc oppure Convertire on-line un file in un formato diverso). Per la prima volta vediamo come si converte un file .ods in un file .xls.

1 - Sono partito da un file .ods creato appositamente che contiene una formula molto semplice



(continua sotto)
promo
2 - Dopo aver salvato il file sotto C:\ ho aperto il browser Google Chrome (andrà bene uno qualunque) ed ho raggiunto il servizio online. L'utilizzo è molto semplice. Ho inizialmente (Step 1) dovuto scegliere il file C:\senzanome1.ods appena generato.

3 - Al termine dell'operazione di upload la maschera mostra i riferimento del file caricato.



(continua sotto)
promo
4 - Poi (Step 2) ho dovuto aprire la tendina per poter scegliere il formato in cui convertire il file caricato. 
5 - Tra le diverse estensioni disponibili ho scelto .xls che è quella relativa ad Excel



(continua sotto)
promo
6 - Il link per il download del file convertito sarà inviato per email all'indirizzo indicato (Step 3 )
7 - Ho infine verificato che il file caricato, l'estensione in cui convertirlo e la mail a cui ricevere il link del file convertito fossero quelli giusti e sono passato alla conversione cliccando sul tasto Convert.



8 - Dopo pochi istanti ho ricevuto la mail inviatami dall'indirizzo convertedFiles@zamzar.com. Se la mail dovesse tardare potrebbe essere utile verificare che non sia finita per errore nelle mail cestinate come SPAM. Ho cliccato sul link e sono stato redirezionato ad un link sul sito del servizio. Al clic sul tasto verde Download Now posizionato a sinistra del nome del file convertito senzanome1.xls ho scaricato il file in locale.





9 - Ho aperto con Excel il file senzanome1.xls scaricato ritrovandovi la formula elementare che avevo impostato nel file .ods originale. La conversione è ultimata.



(continua sotto)
promo



Non è chiaro qualche passaggio? Sarò lieto di integrare tutti i chiarimenti necessari.
Conosci servizi di conversione alternativi? Io uso sempre questo ma se ne conosci di migliori non vedo l'ora di poterli descrivere.

Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Siti consultati:
zamzar.com/


Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

sabato 25 febbraio 2012

Converti gratuitamente immagini in GIF, JPG, etc

Se hai a disposizione strumenti come Photoshop o Gimp questo articolo non ti interesserà. Mi rivolgo a quelli che usano strumenti più elementari. Uno per tutti Paint di Microsoft. Per una grafica di base è uno strumento utile. Eseguire una cattura di schermata e ritagliarne una parte è un'operazione molto semplice ed i risultati sono di ottima qualità... fino a quando il file rimane una bitmap (.bmp). 

(continua sotto)
promo


Nel salvare il file come GIF la qualità risulterà notevolmente ridotta. Spesso tanto da rendere inutilizzabile l'immagine. Per tutti quelli che hanno questo problema posso consigliare una soluzione che, nel mio caso, si è rivelata molto utile. Abbiamo già altre volte parlato dei servizi di conversione di file. Ho raccolto alcuni post in coda. 


Allo scopo ho utilizzato un servizio che non avevo mai visitato prima. L'operazione è semplice. Si deve prima caricare il file da convertire. Subito dopo indicare il formato in cui deve essere effettuata la conversione e avviare il processo. Dopo pochi istanti sarà possibile eseguire il download del file convertito. Nella fase di conversione si può scegliere tra diversi livelli di qualità. Scegliendo BEST la migliore, il risultato è molto soddisfacente.     


(continua sotto)










Alla prossima!
Se il post ti piace dillo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Siti consultati:





Per leggere la versione mobile vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure scansiona il QR code quì sopra 

Download: Fast, Fun, Awesome

martedì 22 marzo 2011

PDF - Come posso ruotare un pdf? [Aggiornato 08/01/2013]

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Ciao AL e grazie della tua domanda che riporto di seguito:

Ciao Vincent, ho un problema.
Sembrerebbe una banalità ma non lo è. Ho scaricato dei modelli pdf dal sito istituzionale del mio Comune ma (non capisco per quale ragione!) sono stati salvati ruotati in orizzontale ed è, purtroppo, molto difficoltoso leggerne il contenuto. Acrobat Reader 8 offre la possibilità di girarli dal menù Vista, ma tornando a riaprirlo o salvandone una copia l'orientamento torna quello originario. Mi serve conservarli girati. Hai una soluzione a questo problema?


(continua sotto)
promo


Caro AL, purtroppo una funzionalità relativa utilizzabile in Acrobat Reader non l'ho trovata. Ti può però essere d'aiuto un servizio web apposito. Altre volte ( Convertire on-line un file in un formato diverso ) abbiamo parlato di servizi di conversione on-line che nel web2.0 sono sempre più comuni. Il servizio di cui sto parlando è rotatepdf.net. Il sito è in inglese ma l'utilizzo è molto intuitivo. Si dovrà caricare il file (max 10MB) e indicare come questo debba essere ruotato:
  • 180°
  • 90° in senso antiorario
  • 90° in senso orario
Il file potrà essere visualizzato e scaricato immediatamente senza la necessità di effettuare una registrazione o lasciare il proprio indirizzo email. Un servizio velocissimo, gratuito e che non invade la privacy.

Se ne conosci altri sarò lieto di provarli.


Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Siti consultati:



Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.



Download: Fast, Fun, Awesome

DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

martedì 19 ottobre 2010

Convertire on-line un file in un formato diverso

Con la grande diffusione di sistemi operativi Windows Microsoft di diverse generazioni capita di avere problemi di portabilità da XP a Vista o da XP a Win7.
Nella pubblica amministrazione, ma anche in imprese, solitamente piccole, dove il capitolo di spesa  "Infrastruttura tecnologica" non è al primo posto nel bilancio è spesso in funzione qualche residuato bellico ancora in (onorato!) servizio, magari con a bordo un Win98SE o peggio ancora un famigerato WinME.
Ci soffermiamo sui problemi derivanti dai programmi utilizzati per la compressione degli archivi. In ambiente Windows sono molto diffusi i programmi WinZip o WinRar. Dall'open source arrivano altri esempi come 7zip.
Microsoft ha pensato bene di introdurre un software di compressione direttamente nel sistema operativo Windows, già da XP. Nonostante l'apparente inutilità su questi sitemi operativi, in tanti istallano comunque WinZip o un WinRar.
Quando l'utente non è molto esperto o in genere non è molto attento ai problemi di portabilità può causare seri problemi ai suoi collaboratori. Per esempio chi ha istallato Vista, non ha bisogno di un software di compressione avendo già di default istallato la cartella compressa di Windows, se dovesse ricevere un file .rar o .7z non sempre saprebbe come cavarsela. Un utente più smaliziato si procurerebbe il programma, lo istallerebbe e risolverebbe il problema.
Per molti altri invece questo può rappresentare un grosso problema. La soluzione può trovarsi oggi anche mediante un servizio internet, ossia un sito il quale, mediante upload del file, esegue on-line la conversione. Di questi servizi ne ho trovati diversi e spesso sono utili anche per altri tipi di conversione.

Nel caso specifico ho provato http://www.zamzar.com/

I passaggi per la conversione sono molto semplici (vedi immagine seguente):

  1. indicare quale file si vuole convertire
  2. indicare in quale formato si vuole convertire il file originale
  3. indicare una casella di posta elettronica alla quale sarà recapitato il link per il download del file convertito
  4. confermare l'operazione di conversione




Nel mio caso, con un file .rar di 423KB da convertire in .zip ho fatto tutto in pochissimi minuti.
Il link per il download del file convertito è attivo per un giorno intero. Il sito offre anche una casella di posta elettronica personale da utilizzare come archivio per i file convertiti.

Come dicevo, vi sono altri siti che offrono servizi simili, che però non ho provato, ad esempio:

Si spera che i siti abbiano molta cura della privacy dei loro utenti e che non siano troppo curiosi!

Alla prossima!
Se il post ti piace dillo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!


Siti visitati:





Per leggere la versione mobile vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure scansiona il QR code quì sopra 

Download: Fast, Fun, Awesome