Visualizzazione post con etichetta mp3. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mp3. Mostra tutti i post

lunedì 16 marzo 2020

Come trasformare gratis l'audio digitale (youtube e mp3) in testo

 * Una semplice e gratuita soluzione per la trasformazione speech-to-text da video Youtube, file mp3 o da altre fonti
utlimo aggiornamento 15/05/2021

Oggi rispondo ad una domanda molto interessante che mi avete fatto in privato:
Volevo farti una domanda al volo. Come posso trasformare e convertire mp3 in testo gratis?
Grazie ciao Numb
Nel mio piccolo sono sempre felice di poter aiutare chi si approccia a nuove problematiche tipiche del digitale. In risposta a questa interessante domanda ti propongo una soluzione gratuita, molto semplice ed efficace. Io l'ho ritestata con il video della Conferenza stampa dell'ex Presidente del Consiglio dei Ministri Conte con gli ex ministri Gualtieri (Economia) e Catalfo (Lavoro) del 16/03/2020 sul Decreto #CuraItalia pubblicato su Youtube. 



Ho riprovato poi la stessa operazione avviando l'mp3 di un podcast de Il Disinformatico che avevo disponibile in locale. In entrambi i casi il risultato è di ottimo livello.  

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Di seguito elenco i pochi passaggi richiesti da questo sistema, molto semplice e senza costi, alla portata di chiunque. Ho utilizzato la Web Speech API dimostrativa di Google. Questo servizio online permette di raccogliere il sonoro, direttamente dal microfono o caricando un file, e inviarlo al Cloud di Google. Qui, con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, avviene l'elaborazione dell'audio che precede la restituzione del testo corrispondente. Il servizio è disponibile liberamente su internet e non necessita di alcun programma accessorio da installare. Per le sue caratteristiche invece richiede l'utilizzo di una connessione internet. La mia prova è stata eseguita sotto copertura wi-fi. Se vuoi che descriva l'utilizzo del servizio in 4G chiedimelo nei commenti sotto.

Il servizio web può essere utilizzato solo tramite il browser internet di casa Google: Chrome. Al tentativo di utilizzo a partire da web browser differenti (Mozilla Firefox, Microsoft Explorer, etc.) è visualizzato questo messaggio di errore: 
Web Speech API is not supported by this browser. Upgrade to Chrome version 25 or later. 

(continua sotto)
promo

   

L'API utilizzata per la conversione è utilizzabile soltanto dalla versione 25 o successiva di Chrome. Al momento della prova io sto usando la Versione 80.0.3987.132 (Build ufficiale) (a 64 bit). Sto eseguendo la prova sul mio PC portatile con Microsoft Windows 7. Se vuoi che provi da tablet o smartphone chiedimelo nei commenti. 

Salvo impostazioni specifiche, Chrome si aggiorna in automatico per cui non dovrebbe essere un problema. Di seguito descrivo rapidamente la procedura in 8 semplici passaggi.

1. Modifica configurazione Dispositivi di registrazione

Dall'area di notifica seleziono Dispositivi di registrazione.


2. Abilitazione Missaggio Stereo

Tra i dispositivi di registrazione di Windows va abilitato Missaggio Stereo.



3. Disabilitazione degli altri dispositivi

Disabilito gli altri dispositivi di registrazione che nella scheda risultano ancora attivi.




4. Aprire la pagina web del servizio 

Apro la pagina web del servizio digitando nella barra degli indirizzi del browser Google Chrome: https://www.google.com/intl/it/chrome/demos/speech.html 
Il servizio Web Speech API purtroppo non funziona con altri browser come Mozilla Firefox, Microsoft Explorer o altri.

(continua sotto)
promo

   

5. Scelta lingua

Dalla pagina del servizio demo della Web Speech API di Google vado a scegliere la lingua utilizzata da chi parla nell'audio da convertire.



6. Attivazione microfono 

Per avviare la conversione clicco sul microfono che compare a destra.

7. Play del file sorgente

A questo punto avvio il file sorgente (o anche lo streming) che contiene l'audio per cui voglio eseguire la trascrizione.

8. Avanzamento trascrizione

Il servizio inizia a riempire la textarea con il testo trascritto man mano che procede l'avanzamento della sorgente audio. 



Il testo così ottenuto può essere copiato e incollato (tasto Copy and Paste) in un documento Microsoft Word, Google Doc o in un altro tipo di file di testo. In alternativa (tasto Create Email), può essere inoltrato direttamente al programma di posta elettronica (es. Microsoft Outlook). Il testo raccolto sarà visibile direttamente nel corpo del messaggio.  

(continua sotto)
promo

   



Come ho accennato all'inizio dell'articolo, il testo può essere convertito a partire da un audio acquisito da diverse fonti: un video pubblicato su Youtube, un file MP3 in locale, una registrazione Microsoft Teams, etc. In ogni caso l'operazione è molto semplice. Di seguito condivido un breve video che mostra la procedura con maggiore sintesi. 




A fine trascrizione bisogna ricordarsi di riportare alla situazione di partenza le impostazioni dei dispositivi di registrazione di Windows. 

Il servizio demo della Web Speech API di Google può tornare utile a chi, per lavoro o per studio, registra, ascolta o scarica file audio per poi trasciverne il contenuto integralmente o in sintesi. Per ogni tipo di richiesta e osservazione su questo tool per sbobinare file audio automaticamente è a disposizione lo spazio dei commenti sotto.
Spero di essere stato utile. 


LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com

Leggi anche:
Iliad - recupero PUK per SIM bloccata
Bancomat - Usarlo con qualche piccolo accorgimento per proteggere i nostri soldi
Excel 2013 - Sommare valori da una tabella per tipo di spesa 
Iliad e Vodafone - Blocco chiamate indesiderate
Comunicare - Meglio Whatsapp&Messenger oppure la telefonata classica?
Blocca subito questi numeri - Truffa telefonica da numeri nazionali
Privacy: Attenzione al phishing legato al terremoto
Guida - Contare occorrenze di un testo
Guida - Convertire un documento PDF in file Word
Come trovo le mie cose con il Tile Mate bluetooth tracker
Ascoltare il podcast di 2024 con Echo Dot e Alexa di Amazon
Attenzione! Il coronavirus contagia anche i computer
Coronavirus - Come pulire ed eliminare batteri e virus dallo smartphone?
Router - A cosa serve la porta LAN/WAN?
Privacy - Blocco chiamate e messaggi da numeri indesiderati
Ping call - Bloccato chiamate misteriose da numero estero che inizia per +21 

Link utili:
Web Speech API Demonstration
Prova gratis il servizio Amazon Prime ad
Siti consultati:
google.com/
amazon.it/ ad

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.



DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

sabato 12 marzo 2016

Fast forward per i video in dlna su Tp-link TD-W8970

Condivisione di video in DLNA su su Tp-link TD-W8970

Ciao Stefano Abbate e scusami tanto se non ti ho potuto rispondere prima di oggi.

Grazie mille del tuo commento. Per darti una risposta chiara e realistica ho dovuto prendermi un po' di tempo. In realtà ne sto rubando un po' al sonno, ma non volevo che il tuo quesito si perdesse così. Volevo completare qualche prova prima di scriverne, ma il tempo libero in questo periodo (dura da un po') purtroppo scarseggia.

Sono felice di provare a rispondere alla tua domanda. Questo mi permette di approfondire il tema. Ti rispondo in un post specifico piuttosto che direttamente al tuo commento. In questo modo le informazioni sono più facilmente fruibili per te e per tutti quanti i lettori di queste pagine.

Il maggiore spazio e la maggiore duttilità degli strumenti del post rendono le informazioni meglio leggibili e, soprattutto, offrono a chi scrive, la possibilità di articolare al meglio la risposta.

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Il post Attivare il mediaserver su Tp-link TD-W8970 continuava la serie relativa alle configurazioni dei diversi servizi dell'ormai non più nuovissimo Tp-link TD-W8970 di cui facevano parte anche il post Condividere file in WiFi su Tp-link TD-W8970 e Condividere una vecchia stampante in WiFi su Tp-link TD-W8970

(continua sotto) 
promo



Di seguito cito integralmente il commento:

Funziona tutto. Vedo le foto e i video.
Per quanto riguarda i video però, non permette l'avanti o indietro veloce. Cosa alquanto spiacevole. Avete suggerimenti?

Grazie
Stefano Abbate

Sono contento che il device funzioni. Vediamo se riesco a riprodurre la problematica. Ho caricato sulla pennetta due video. Un mp4 ed un avi. Ho aggiornato il mediaserver ed ho provato ad utilizzare i due file per poi verificare il discorso del forward veloce. Nel post Attivare il mediaserver su Tp-link TD-W8970 citavo come device: TV, decoder Humax 5600S tivusat e smartphone Samsung Galaxy S3. I device su cui ho fatto oggi la prova sono i medesimi a parte lo smartphone che, come ho scritto in Backup e ripristino Android - Passaggio dal Samsung Galaxy S3 al G2 LG è stato sostituito da un LG G2.

Posso dire che per quanto al file avi, utilizzando il mediaserver da BubbleUPnP sul G2 LG o anche dal TV, l'avanti veloce è invece disponibile. Nel primo caso a mezzo cursore sulla timeline mentre sul tv utilizzando i tasti freccia intorno al tasto ok. Lo Humax per qualche ragione non mi sta rilevando il mediaserver. Appena riesco a farglielo rilevare ripeto la prova e aggiorno il post. Il file mp4 invece va in errore per assenza di codec sullo smartphone come sul tv.


LLAP

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!


Link utili:
BubbleUPnP for DLNA/Chromecast - App Android su Google Play

Siti consultati:
amazon.it/
play.google.com/

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.



DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.