Visualizzazione post con etichetta zip. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zip. Mostra tutti i post

venerdì 15 febbraio 2013

Guida - Proteggere un file zip con password

Hai necessità di proteggere un file zip con password? Con questo articolo dovresti riuscirci molto rapidamente.
Ultimo aggiornamento 04/01/2014

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]          

In Windows XP questa operazione era piuttosto semplice (vedi Proteggere i file zip con #password | Tutorial, Risorse e Notizie Per WebMaster e WebDesigner e How do I create a #password protected #zip file? Security | DSLReports.com, ISP Information [EN] sotto nei Link utili). Con Windows 7 la funzionalità non è più disponibile come indicato chiaramente nel relativo help.



(continua sotto)
promo

  

È possibile proteggere file o cartelle con una password?
No, non è possibile utilizzare una password per proteggere file e cartelle in Windows. Alcuni programmi che vengono eseguiti in Windows, tuttavia, consentono di proteggere singoli file mediante una password. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida del programma utilizzato.
In Windows sono presenti altri modi per proteggere file e cartelle. È possibile crittografare i file utilizzando Crittografia file system, specificare manualmente gli utenti che possono accedere a cartelle o file impostando le autorizzazioni, o nasconderli. Scegliere il metodo da adottare in base al livello di sicurezza necessario per le cartelle o i file. La crittografia è il metodo più sicuro, mentre nascondere le cartelle offre la sicurezza minore.

In Windows 7 si può ottenere una operazione simile con il supporto di un software molto utilizzato per la compressione: 7zip. Realizzando un archivio autoestraente, è possibile settare una password. La persona a cui invierete l'archivio potrà scompattarlo anche non avendo istallato 7zip in locale. Ovviamente dovrete comunicare la password all'interlocutore.


(continua sotto)
promo


Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!
Siti consultati:
onlinetutorial.it/
dslreports.com/ [EN]

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.


(continua sotto)
promo


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

martedì 19 ottobre 2010

Convertire on-line un file in un formato diverso

Con la grande diffusione di sistemi operativi Windows Microsoft di diverse generazioni capita di avere problemi di portabilità da XP a Vista o da XP a Win7.
Nella pubblica amministrazione, ma anche in imprese, solitamente piccole, dove il capitolo di spesa  "Infrastruttura tecnologica" non è al primo posto nel bilancio è spesso in funzione qualche residuato bellico ancora in (onorato!) servizio, magari con a bordo un Win98SE o peggio ancora un famigerato WinME.
Ci soffermiamo sui problemi derivanti dai programmi utilizzati per la compressione degli archivi. In ambiente Windows sono molto diffusi i programmi WinZip o WinRar. Dall'open source arrivano altri esempi come 7zip.
Microsoft ha pensato bene di introdurre un software di compressione direttamente nel sistema operativo Windows, già da XP. Nonostante l'apparente inutilità su questi sitemi operativi, in tanti istallano comunque WinZip o un WinRar.
Quando l'utente non è molto esperto o in genere non è molto attento ai problemi di portabilità può causare seri problemi ai suoi collaboratori. Per esempio chi ha istallato Vista, non ha bisogno di un software di compressione avendo già di default istallato la cartella compressa di Windows, se dovesse ricevere un file .rar o .7z non sempre saprebbe come cavarsela. Un utente più smaliziato si procurerebbe il programma, lo istallerebbe e risolverebbe il problema.
Per molti altri invece questo può rappresentare un grosso problema. La soluzione può trovarsi oggi anche mediante un servizio internet, ossia un sito il quale, mediante upload del file, esegue on-line la conversione. Di questi servizi ne ho trovati diversi e spesso sono utili anche per altri tipi di conversione.

Nel caso specifico ho provato http://www.zamzar.com/

I passaggi per la conversione sono molto semplici (vedi immagine seguente):

  1. indicare quale file si vuole convertire
  2. indicare in quale formato si vuole convertire il file originale
  3. indicare una casella di posta elettronica alla quale sarà recapitato il link per il download del file convertito
  4. confermare l'operazione di conversione




Nel mio caso, con un file .rar di 423KB da convertire in .zip ho fatto tutto in pochissimi minuti.
Il link per il download del file convertito è attivo per un giorno intero. Il sito offre anche una casella di posta elettronica personale da utilizzare come archivio per i file convertiti.

Come dicevo, vi sono altri siti che offrono servizi simili, che però non ho provato, ad esempio:

Si spera che i siti abbiano molta cura della privacy dei loro utenti e che non siano troppo curiosi!

Alla prossima!
Se il post ti piace dillo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!


Siti visitati:





Per leggere la versione mobile vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure scansiona il QR code quì sopra 

Download: Fast, Fun, Awesome