Visualizzazione post con etichetta fotografiadigitale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotografiadigitale. Mostra tutti i post

sabato 14 maggio 2022

Come trasferire fotografie da Google Foto ad Amazon Photos

Per vedere come ho migrato le mie foto da Google Foto (Photos) al cloud di Amazon leggi (in 7 min) Ultimo aggiornamento 18/05/2022

Dal 01 giugno 2021 nel piano gratuito per il noto servizio Google Foto, non è più disponibile l'archiviazione delle nostre fotografie e dei nostri video senza limitazioni sullo spazio di memorizzazione. Ho tergiversato un po' ma è adesso giunto il momento di rinunciare a questo servizio di sincronizzazione di foto e video che ho utilizzato con grande soddisfazione per diversi anni (vedi Google Foto - Il miglior backup in cloud per le fotografie digitali). Nell'elenco sotto, in ordine alfabetico, ho raccolto alcune delle soluzioni alternative disponibili sul web nel momento in cui scrivo. Scrivimi nei commenti se pensi che sia utile un articolo di confronto dettagliato. 
  1. 500px
  2. Adobe Creative Cloud
  3. Amazon Photos
  4. Google One
  5. Degoo
  6. Dropbox
  7. Flickr
  8. iCloud Drive
  9. Mega
  10. One Drive
  11. Piwigo



Tra questi servizi alternativi a Google Foto, la migliore soluzione per me che sono utente Prime da tempo, è Amazon Photos. Per gli utenti iscritti al servizio, lo spazio a disposizione per le foto a qualsiasi risoluzione, è illimitato. Lo spazio necessario per archiviare i video è scalato dai 5 GB disponibili su Amazon Drive come per tutti i file che non siano delle fotografie. I video che ho attualmente nel cloud di Google, tutti insieme, superano di molto questo limite (10 GB circa). Per questi file procederò semplicemente ad un backup locale. Per averli in cloud bisognerà trovare un'altra soluzione. Scrivimi nei commenti se trovi l'argomento interessante. Ho attivato la sincronizzazione su Amazon da tempo per cui molte foto (4.200 circa) sono già lì. Ad ogni modo, se si sceglie di acquistare spazio disco aggiuntivo su Amazon, il costo parte da €19.99 all'anno per uno spazio di 100 GB che è esattamente quel che offre Google col piano base. 

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Come faccio ad usare Amazon Photos?

Come indicato anche sulle pagine di Amazon, tutti gli utenti con un account Amazon (non Prime) hanno a disposizione 5 GB per i loro contenuti (foto, video, file). Per sfruttare al massimo la potenzialità del servizio di archiviazione di foto di Amazon è necessario invece essere un utente Prime. L'abbonamento offre una numerosa serie di vantaggi al costo (molto contenuto rispetto ai competitors) di €36,00 l’anno o €3,99 al mese. Per gli studenti universitari il costo dell'abbonamento è ridotto alla metà.


Quelli dettagliati sotto sono alcuni dei vantaggi compresi nell'abbonamento Amazon Prime.

Amazon (e-commerce)
  • EUR 0 per spedizione in 1 e 2 giorni, spedizione rapida
  • EUR 0 per spedizione standard su ordini inferiori ai € 29,00 
  • Consegne in 1 giorno lavorativo su oltre 1 milione di prodotti senza costi aggiuntivi
  • Consegne in 2 giorni lavorativi senza costi aggiuntivi per le aree non coperte dalla consegna in 1 giorno
  • "Consegna il giorno dell'uscita" senza costi aggiuntivi, per ricevere film, musica, videogiochi il giorno della loro uscita ufficiale
  • Accesso anticipato alle Offerte lampo su Amazon.it 30 minuti prima del loro inizio

Amazon Prime Video
Guarda film e serie TV, incluse le serie Amazon Original e i migliori match della UEFA Champions League.

Amazon Music
Più di 2 milioni di brani e centinaia di playlist senza pubblicità.

Prime Gaming
Contenuti in-game ogni mese senza costi aggiuntivi, sconti esclusivi e molto altro.

Prime Reading
Accedi ad una selezione di eBook aggiornata regolarmente.

Amazon Photos 
Quella riportata sotto è la descrizione del servizio Photos dalle pagine Amazon: 

Amazon Photos ti consente di eseguire il backup, organizzare e condividere le foto e i video presenti sul tuo telefono, il tuo computer e altri dispositivi. Puoi accedere a tutte le tue foto su quasi tutti i dispositivi e condividerle con amici e familiari. Questa app per l'archiviazione delle foto ti permette di tenere foto e video al sicuro, anche nel caso in cui danneggiassi o perdessi il tuo dispositivo. Una volta che le foto saranno salvate in Amazon Photos, potrai eliminarle dal tuo dispositivo per liberare spazio e potrai accedervi da quasi tutti i dispositivi. Finalmente puoi avere le foto del tuo vecchio PC o telefono tutte insieme in un unico posto sicuro.

Vantaggi di Amazon Photos che devi conoscere
Archiviazione senza limitazioni sui tipi di file

Come utente Prime ho diritto all'archiviazione delle foto senza limiti. Non pago alcun costo aggiuntivo per poter archiviare foto non compresse, incluse le immagini RAW. Chi si occupa di fotografia e usa una Reflex comprende bene la portata di questa feature.

App per smartphone
Come Google Foto, Amazon Photos offre le app per iOS e Android in modo che si possano sincronizzare le foto direttamente dallo smartphone.

Utilizzabile sulla TV
Io ho diverse FireTV Stick di Amazon. Posso sfogliare i miei album fotografici direttamente sulla TV. Mediante configurazione sull'app Amazon Photos per Fire TV, quando la schermata rimane sulla Home per più di 5 minuti, è avviata la presentazione di un determinato album come salvaschermo. A parenti e amici che passano per una visita a casa, questa funzione piace moltissimo. Scrivimi nei commenti se vuoi che spieghi come fare.

Senza dilungarmi su altro adesso procedo con la descrizione della migrazione delle foto da Google Foto ad Amazon Photos.

Come trasferire foto da Google Foto ad Amazon Photos? 

Semplicissimo. In assenza di un servizio di trasferimento diretto tra Google Foto e Amazon Photos, è stato necessario eseguire prima il download dei contenuti da Google Foto su di un PC per poi eseguire il caricamento su Amazon Photos in una seconda fase. 

Come scaricare foto e video da Google Foto

Per scaricare tutte le mie fotografie ed i miei video da Google Foto ho utilizzato una funzione messa a disposizione proprio per eseguire il backup dei contenuti dei diversi servizi Google. La pagina è accessibile direttamente oppure, a partire dall'account Google. Prima di procedere con l'operazione mi sono assicurato di disporre dello spazio disco necessario su di un mio HD esterno. Nel mio caso ho impiegato 23 GB circa per i file zip e altri 23 GB per i file scompattati.   




Ho cliccato su Deseleziona tutto 



Scendendo fino a Google Foto 



Non è possibile scegliere di scaricare le sole foto e di ignorare video e i file accessori. È invece possibile scegliere il tipo e la dimensione di ogni archivio. Inoltre è possibile scegliere come procedere all'esportazione. Per il mio backup ho scelto la soluzione unica. 


Nella parte in alto a destra della schermata è visibile il numero di servizi per cui si sta predisponedo il download. Una volta avviata la preparazione dei backup dura un po'.






Ottimizzazione dei file scaricati sul PC 

Al termine del download i file sono raccolti nei diversi file .zip. Li ho scompattati  nelle rispettive cartelle, selezionandoli tutti e procedendo all'estrazione con 7z,  utilizzando la funzione Estrai in *\. A questo punto avevo tante cartelle innestate contenenti foto, video e file accessori (es. metadati). Ho eliminato dalle cartelle tutti i file superflui che avrebbero causato errori in fase di upload. 


Per prima cosa ho estratto dalle cartelle tutti i video MP4 (anche per conservarli altrimenti) utilizzando la ricerca nelle cartelle di Windows. 


Con lo stesso sistema ho selezionato ed eliminato tutti gli altri file non necessari.  

Come caricare le foto su Amazon Photo's?

Per eseguire l'upload delle foto si può utilizzare l'applicazione desktop di Amazon Photos disponibile su Amazon Photos oppure, come ho fatto io, utilizzare il servizio dal browser Chrome. Saranno caricati i soli file di immagini. I video saranno caricati soltanto se non sarà ancora esaurito il monte dei 5 GB di Amazon Drive. In caso contrario andranno in errore Fuori quota. Gli altri tipi di file (*.json o *.html) non saranno caricati. 





Al termine dell'operazione ho verificato a campione che l'upload delle foto fosse avvenuto correttamente.  

Disattivare la sincronizzazione delle foto su Google Foto

Per evitare che d'ora in poi le foto scattate sul mio smartphone andassero nuovamente a finire sul cloud di Google ho disattivato la sincronizzazione automatica delle foto nell'app Google Foto sul telefono. 


Cancellazione foto su Google Foto

Non è possibile eliminare in un solo colpo tutti i contenuti in Google Foto. Ad ogni modo io non lo farei mai perché molte immagini sono utilizzate su questo blog.  
 

Sincronizzazione da tablet e telefoni di tutta la famiglia

Attiverò la sincronizzazione delle foto anche dai cellulari di tutta la famiglia. Ne scriverò presto. Se trovi l'argomento interessante e non vuoi perderti la pubblicazione dei prossimi articoli iscriviti all'articolo, alla newsletter e seguimi sui social. 

Spero di esserti stato utile.
LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com


Siti consultati:
teeech.it/
amazon.itad

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.



DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

mercoledì 1 maggio 2019

Google Foto - Il miglior backup in cloud per le fotografie digitali

Descrivo il servizio che uso per conservare le foto dello smartphone
Ultimo aggiornamento 04/05/2019


Recentemente, sfogliando delle foto con degli amici, si è parlato dell'importanza di conservare opportunamente le foto digitali dei propri ricordi. Molte situazioni rischiano di essere dimenticate senza una fotografia. Guardare una fotografia porta alla memoria il momento dello scatto, la situazione, gli aneddoti.  

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Nel discorso si è riflettuto su come l'uso delle immagini sia cambiato molto. Abbiamo tutti in tasca uno smartphone con una fotocamera (o più). Questi dispositivi sono in grado di scattare fotografie paragonabili a quelli eseguiti da un'ottima macchina fotografica digitale. Oltre alle immagini che produciamo noi stessi, ne riceviamo in grande numero dai nostri contatti Whatsapp, Telegram, etc. Naturalmente non tutte le immagini sono da conservare. Questo tipo di utilizzo porta facilmente ad avere sul proprio telefono un numero alto e sempre crescente di fotografie. C'è il rischio che queste possano andare dimenticate tra migliaia di immagini meno significative o perdersi per il furto del cellulare o per un problema tecnico. 

Tre sono i punti più critici:
1 - stampare le foto più importanti
2 - evitare di perdere le foto
3 - alleggerire la memoria dello smartphone

(continua sotto) 
promo

  


Per il primo punto io ho risolto con un servizio presso un negozio di fiducia nel mio comune al quale mando a stampare le foto appena realizzate/ricevute. Naturalmente il file va conservato alla risoluzione utile per una eventuale ristampa futura.

Per i punti 2 e 3 la soluzione sui dispositivi Android (come per quelli iOS) è a portata di mano. Per un po' di tempo ho eseguito il backup delle mie foto sul PC per poi eseguire salvataggi periodici su DVD. Inevitabilmente lo spazio disco su PC e dischi esterni, per quanto possa essere grande, tende ad esaurirsi. Non va trascurato che per ridurre il rischio di perdere le foto è utile disporre di un backup per cui un solo disco potrebbe non essere sufficiente. Per fortuna l'evoluzione dei servizi tecnologici offre adesso svariate opzioni. Da un po' di tempo a questa parte ho scelto di utilizzare una soluzione automatica ed in cloud: Google Foto.

Scansiona il QR-Code quì sotto per guardare o condividere questo articolo passandolo allo smartphone, al tablet o all'iPod  touch
(continua sotto)


Per utilizzare il servizio è sufficiente l'account Google. Tutti gli utenti Android ne hanno uno.
Il servizio richiede l'app installata Google Foto sullo smartphone. Le foto potranno essere consultate anche dal browser sul PC. 

Vuoi sapere quante foto posso memorizzare?
Lo spazio a disposizione varia in base alla risoluzione dei media che si vuole memorizzare.
Per i file in formato originale si hanno a disposizione 15GB gratuiti. Lo spazio disponibile può essere ampliato a pagamento. Se invece si accetta la limitazione a 16MP per le foto e 1080p per i video non vi sono limiti.

(continua sotto) 
promo

  


Vuoi sapere come faccio ad utilizzare la memorizzazione senza limiti?
Per impostare la qualità utile a mantenere illimitato lo spazio a disposizione, nelle impostazioni accessibili dal PC, in DIMENSIONI DI CARICAMENTO PER FOTO E VIDEO va impostato Alta Qualità. Da smartphone invece in impostazioni, si deve settare Alta Qualità in Dimensioni caricamento in Backup e sincronizzazione.


Vuoi sapere come seleziono le cartelle sullo smartphone da sincronizzare?
Da smartphone in impostazioni, vanno selezionate le cartelle andando in Cartelle del dispositivo sottoposte a backup in Backup e sincronizzazione.

Vuoi sapere come evitare l'uso del 4G per la sincronizzazione?
Da smartphone in impostazioni, va verificato che sia disattivata la sincronizzazione di foto e video in Backup tramite rete dati in Backup e sincronizzazione.

Vuoi sapere come libero spazio sulla memoria del mio smartphone?
L'applicazione dispone della comoda funzione Libera spazio che cancella dal dispositivo sincronizzato le foto che sono state archiviate in Google Foto. Naturalmente queste rimarranno disponibili nel cellulare in Google Foto mentre scompariranno dalla galleria. Questa funzione permette di cancellare molte foto in un solo momento.



Per la cancellazione singole foto inutili sincronizzate automaticamente invece è possibile selezionarle puntualmente e cancellarle contemporaneamente su tutti i dispositivi sincronizzati.

Non è necessario eseguire alcun backup per la prima sincronizzazione. Le foto caricate sono organizzate e ricercabili in base ai luoghi e agli oggetti ritratti. Non c'è bisogno di taggare le foto. Le foto saranno accessibili da smartphone, da PC o da altri device simultaneamente. Le foto possono essere scaricate o condivise. Inoltre l'applicazione offre alcune utili funzioni di editing.

Nel post ho descritto il servizio utilizzato da Android ed essenzialmente per gli aspetti che più ho trovato interessanti. Per una descrizione completa del servizio rimando al relativo sito https://www.google.com/intl/it/photos/about/ 

Per le tue domande, critiche o osservazioni scrivi nei commenti o usa i miei contatti. 

LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com


Siti consultati:
google.com/
aranzulla.it/
amazon.it/ ad

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

domenica 3 aprile 2016

Sito gratis per inserire logo in foto digitali

Come firmare le foto gratis usando un watermark e senza istallare programmi? Leggi come ho fatto io

Nel post di oggi descrivo come firmare le foto inserendo un logo e senza investimenti né istallazioni. 

Ciao Vincent. Come posso inserire un logo su più mie foto da postare sulla mia pagina Facebook?
grazie
Mario 

Ciao Mario. Ti ringrazio per la domanda molto interessante. In genere si può scegliere di inserire un logo o una firma per trasformare ogni scatto in un veicolo promozionale oppure semplicemente per proteggere le foto da utilizzi indesiderati. Se ne avessi voglia potresti dirci poi nei commenti esattamente per quale scopo desideri inserire il logo. 

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

L'interessante articolo Come firmare le foto digitali di Salvatore Aranzulla affronta l'argomento. Gli strumenti che presenta sono molto utili ma richiedono l'utilizzo di software da istallare. Tra l'altro non tutte le soluzioni proposte sono gratuite. Poiché non specifichi necessità professionali posso solo supporre che non avrai la necessità di rieseguire questa operazione nell'immediato. Inoltre, per praticità e per un utilizzo sporadico, preferirei non consigliarti di istallare un software. 

Puoi considerare il servizio watermark.ws/ che sembrerebbe fare esattamente quel che ti serve. A partire da un gruppo di foto permette la generazione di un template e l'applicazione sistematica su tutte le foto. Al termine dell'elaborazione le foto sono messe a disposizione sotto forma di archivio zippato. Il tutto con indicazioni puntuali (in inglese) per ogni passaggio. Semplicemente splendido! Vanno prima caricate le foto. Poi va caricato il logo, dimensionato e posizionato nella prima foto. Si può renderlo trasparente. Si applica l'inserimento a tutto il gruppo di immagini e si scaricano le immagini aggiornate.

Per poterci lavorare senza investimenti è imposto un limite a 5 foto. Ogni 5 foto elaborate bisogna cancellarle e caricare le 5 nuove. Il servizio completo è (ovviamente) a pagamento.  

LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!


Siti consultati:
amazon.it/
watermark.ws/

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

lunedì 8 settembre 2014

Facebook - Foto Album - Modificare l'ordine delle foto

Riordinare un album fotografico

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Ho altre volte parlato dei Foto Album di Facebook (vedi Guida - Facebook - Creare un foto album in privacyBufala - Post salvaprivacy su Facebook e Facebook - Trucco per curiosare negli album fotografici). Oggi descrivo come intervengo sull'ordinamento quando mi accorgo che l'ordinamento è da perfezionare.

Spesso, quando carico gruppi corposi di foto su Facebook, lo faccio con una certa fretta. Purtroppo capita che l'ordine nell'album non sia quello desiderato e che l'ordinamento per data dello scatto non dia il risultato sperato. Cambiare l'ordine d'arrivo delle foto di una gara podistica è un torto imperdonabile ;) 


(continua sotto)
promo


  

È meglio, a mio avviso, non intervenire a posteriori, ma pubblicare l'album per step e verificare che, passo dopo passo, l'ordine sia quello desiderato.

Riordinare le foto a posteriori è macchinoso poiché, almeno nella versione italiana, si può spostare per trascinamento una sola foto alla volta. Ho fatto una rapida ricerca ma non ho trovato nulla che potesse essere d'aiuto. Purtroppo i suggerimenti del post Come ordinare le foto su Facebook | Salvatore Aranzulla di Aranzulla non sembrano essere del tutto applicabili nel mio caso. Non saprei dire se dipenda dalla versione del servizio o dal tipo di album che stavo testando (album postato su di un gruppo).

Io ho fatto così:
- selezionato l'album da modificare a partire dal profilo
- modifica in alto a destra
- puntatore del mouse sulla foto da spostare 
- trascinato la foto nella posizione desiderata 
- fatto in alto a destra

Le altre foto si sposteranno di conseguenza.




(continua sotto)
promo

Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Modifica delle foto e organizzazione degli album | Centro assistenza di #Facebook

Siti consultati:
aranzulla.tecnologia.virgilio.it/
amazon.it/
facebook.com/

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.


(continua sotto)
promo


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

martedì 27 maggio 2014

Guida - Fare fototessere con uno smartphone e Word

Quando non si ha il tempo di passare dal fotografo

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

La fototessera è ancora molto utilizzata per la richiesta di diversi documenti come il passaporto,  la patente, la carta d'identità, la licenza di porto di fucile ad uso caccia, la licenza di pesca, l'abbonamento per il trasporto pubblico, etc.

(continua sotto)
promo

  

Le fototessere sono solitamente scattate e sviluppate negli studi di fotografi professionisti. Spesso, nei centri commerciali e vicino alle stazioni, si possono trovare le cabine per fototessera nelle quali si può procedere in completa autonomia. Con il diffondersi di macchine fotografiche digitali e smartphone con ottiche di qualità sempre migliori, in molti hanno imparato a produrle in casa con il PC e la stampante.

(continua sotto)
promo




Come primo passaggio è necessario fare una foto ritratto con il proprio smartphone (o con una macchina fotografica digitale). Affinché la fotografia possa essere utilizzata per dei documenti italiani deve rispondere ad alcune regole di base (vedi Regole fototessere Questura):

  1. nella foto deve essere ritratta una sola persona;
  2. le foto devono essere uguali tra loro;
  3. lo scatto deve essere recente (preferibilmente non oltre 6 mesi);
  4. la foto deve essere a colori;
  5. il formato italiano per le fototessere è 40 mm di altezza e 33 mm di larghezza;
  6. la stampa deve essere eseguita su una carta di qualità ad una buona risoluzione;
  7. non si devono assumere espressioni stravaganti;
  8. non devono essere inquadrati oggetti esterni;
  9. il volto deve essere ben visibile e non coperto da capelli, occhiali da sole o sciarpe;
  10. l'inquadratura deve essere frontale.


(continua sotto)
promo
Il metodo che preferisco, perché lo trovo più veloce e diretto consiste in:
1 - ritagliare la foto delle dimensioni e proporzioni richieste;
2 - creare un nuovo .docx con Word
3 - inserire la foto nel documento
4 - verificare la dimensione attribuita clickando col tasto destro
5 - eventualmente ridimensionare l'immagine
6 - ricopiare l'immagine N volte fino a riempire il foglio A4
7 - stampare il PDF relativo

Nello scrivere questo post ho letto (vedi Come creare fototessere | Salvatore Aranzulla) di un interessante servizio web francese che trasforma ogni PC dotato di una webcam in una cabina per fototessere. Ma vi sono molti altri servizi online che possono tornare utili allo scopo:
laphotocabine.com/
idphotoland.com/
idphoto4you.com/
makepassportphoto.com/
epassportphoto.com/

Alla prossima!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!


Siti consultati:
aranzulla.tecnologia.virgilio.it/
it.wikipedia.org/
amazon.it/
laphotocabine.com/
idphotoland.com/
idphoto4you.com/
makepassportphoto.com/
epassportphoto.com/
navigaweb.net/

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.



(continua sotto)
promo


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.