Visualizzazione post con etichetta Streaming. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Streaming. Mostra tutti i post

venerdì 20 marzo 2020

Attivato 2 mesi gratis con Mediaset Infinity in Solidarietà Digitale

* Mediaset Infinity - attivato periodo di prova di 60 giorni
ultimo aggiornamento 10/07/2020


Ho attivato i 2 mesi gratis che l'operatore italiano di streaming video Mediaset Infinity, ha offerto in occasione delle iniziative attivate per l'emergenza Coronavirus e promosse sulla pagina Solidarietà Digitale

Imprese e associazioni (ad es. Microsoft, Kaspersky, Wind tre, BlackBerry, Parole O_Stili, etc.) che operano nel digitale hanno aderito alla campagna solidarietà digitale del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, offrendo una moltitudine di prodotti e servizi alle famiglie che a causa dell'emergenza sanitaria sono da settimane confinate tra le mura domestiche. 
Le diverse promozioni sono classificate nelle seguenti categorie: 

  • Connettività e servizi
  • E-learning
  • Informazione e intrattenimento
  • Smart working

Attenzione agli sciacalli digitali che facendo leva sull’emergenza sanitaria, diffondono e-mail, PEC, post nelle chat, che promuovono servizi e prodotti potenzialmente pericolosi. Ti consiglio di adottare misure extra di sicurezza e di alzare il livello di attenzione alle truffe. 

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

In primo luogo scegli le promozioni di Solidarietà Digitale a partire dalla pagina web Solidarietà digitale di Agid. La pubblicazione degli inserzionisti è moderata. Per altre informazioni su come ridurre i rischi per la sicurezza dei tuoi dispositivi lascio sotto nei link alcuni riferimenti utili. Questi i consigli di Agid.

La piattaforma Infinity si misura sul mercato italiano con soluzioni di operatori, anche internazionali, molto competitivi come Netflix, Amazon Prime Video ad, Now TV di Sky, Google Play (Youtube), Tim Vision, Vodafone TV, Chili e Rai Play. Il 24 marzo il panorama sarà ulteriormente arricchito con l'avvio della piattaforma Disney+.

(continua sotto) 
promo

Ho deciso di attivare l'offerta Mediaset Infinity per aumentare il catalogo di cartoni, documentari e film ai quali, io e la mia famiglia, accediamo al momento (Amazon Prime Video ad, Netflix, Google Play e Rai Play). Il periodo di prova, che di solito è di 30 giorni, con l'offerta attiva dal 7 marzo scorso, passa a 60 giorni. Allo scadere del periodo di prova il costo dell'abbonameto è quello standard. 


(continua sotto) 
promo


Per l'attivazione della promozione bisogna completare l'iscrizione e fornire una carta di pagamento o PayPal. Sono esclusi dall'offerta gli utenti già registrati con la stessa email e sistema di pagamento. L'abbonamento include la visione di molti film, serie TV, documentari e programmi TV. Non mancano titoli anche molto recenti che però possono richiedere un costo aggiuntivo. Con la promozione Infinity Premiere, ogni venerdì un titolo di questi a valore aggiunto, è fruibile in abbonamento senza sovrapprezzo. Ad esempio ieri era promozionato il titolo Teen Titans Go vs Teen Titans per la felicità dei bambini.



Ho potuto provare l'applicazione Infinity sulla Fire TV Amazon. Abbiamo guardato ieri sera il titolo Aquaman, film del 2018 incluso nell'abbonamento. La visione è stata perfetta, senza lag né cadute di definizione.

Grazie a Mediaset ed a tutti gli operatori che stanno offrendo agevolazioni per le famiglie italiane in questo periodo travagliato. 


LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com



Siti consultati:
solidarietadigitale.agid.gov.it/
agid.gov.it/
amazon.it/ ad
Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.




DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

venerdì 1 gennaio 2016

Come scegliere il range extender secondo le proprie esigenze

Vuoi sapere come sto migliorando l'efficienza della wlan domestica? Leggi

Su queste pagine non ci sono lezioni di nessun tipo. Vi trovi riflessioni ed esperienze personali che sono qui messe a disposizione di chi ne avesse bisogno. Ho spesso parlato della tecnologia che utilizzo in casa per fruire di servizi e contenuti in LAN (rete locale) e su web (vedi Windows XP - Condividere la connessione internet ICS e Windows XP - Condividere la connessione internet in WiFi ). In questo post riporto la breve analisi che ho ritenuto necessaria per individuare la soluzione ottimale ad un problema contingente da risolvere: procedere ad un acquisto oculato che permetta un potenziamento della copertura wifi. L'articolo è volto a descrivere e (potenzialmente) risolvere delle problematiche personali e non vuole essere assolutamente una guida più ad ampio respiro per cui rimando ad articoli certamente più validi del mio (vedi Come scegliere un Wi-Fi range extender? | Informatica per tuttiRipetitore WiFi: guida all’acquisto e Wi-Fi extender).

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

La copertura offerta correntemente dal mio TP-LINK TD-W8970 V1 Modem Router WiFi N 300Mbps è già di buona qualità. Ci si connette correttamente in quasi tutta la casa da smartphone, PC e TV/decoder/BR. Questi ultimi collegati alla wlan a mezzo dell'adattatore universale wireless TP-LINK TL-WA890EA (vedi Unboxing - TP-LINK TL-WA890EA WiFi Adapter per decoder. smartTV, console e Lettori DVD). In seguito ad una recente riparazione l'iPad2 ha drasticamente ridotto la sensibilità al WiFi, per cui già ad un paio di metri dal router il wifi diventa instabile. Non è possibile al momento spostare orizzontalmente il router e spostarlo in altezza non ha sortito effetti evidenti.

Prima di decidere cosa acquistare e individuare precisamente il device provo a formulare una brevissima analisi. Soffermarsi qualche minuto a riflettere su cosa dovrà essere gestibile col device sarà certo utile (vedi Scegliere il modem router ADSL WiFi). Riporto in breve gli utilizzi correnti dell'infrastruttura per evidenziare tutte le caratteristiche che devono trovarsi nel repeater. Non è citato l'utilizzo consueto di internet che dovrebbe essere comunque garantito dalla maggior parte dei device.
Di seguito elenco gli utilizzi correnti.

Streaming video
Come mi è capitato recentemente di scrivere, uso molto lo streaming online. In particolare, al momento, sono due gli utilizzi più frequenti: streaming da Youtube e streaming da SkyOnline. 

Per lo streaming da Youtube, visualizziamo sul TV una playlist utilizzando l'app Youtube disponibile sul lettore Samsung BD-H5500 DVD e Blu-ray Full HD 3D (vedi Controlla YouTube sulla #TV con il computer). L'app che utilizzavamo prima dal TV non è più supportata da Google (vedi YouTube cesserà il supporto all'applicazione per alcune Smart TV e lettori Blu-ray). Su tablet e PC facciamo invece streaming da SkyOnline (vedi Sky Online - Primo test). Probabilmente attiverò presto un abbonamento Netflix (Ultra HD). In questo caso sarà necessario anche poter direzionare lo streaming sul TV magari attraverso un sistema di casting tipo Chromecast (vedi Per la TV - Chromecast - Google).

Catch-Up TV
Nel post Tivù Sat: il panorama del VOD in Italia ho citato questo utilizzo che non è propriamente video on demand. Alcune reti televisive offrono la possibilità di rivedere la programmazione dell'ultima settimana. Questo utilizzo è piuttosto occasionale. Non tanto per la qualità dello streaming quanto per le limitazioni dei software disponibili. Nell'utilizzare questi servizi non broadcast mi aspetto di poter gestire il video con le funzioni minime di un mediaplayer. Purtroppo però, specialmente sul servizio RAI, uno stop spesso compromette la ripresa del video e non sono presenti forwardbackward. Per approfondimenti vedi Humax HD-5600S: Accedere ai programmi Rai ReplayArriva TivùLink: sarà più facile fruire dei contenuti via MHP e Humax HD-5600S: Accedere ai programmi Mediaset Rewind . Per questo utilizzo è impiegato il decoder satellitare digitale Humax HD 5600S collegato in wifi al router via connessione RJ45 all'adapter wireless.

Video, foto e musica in DLNA
Il router permette l'attivazione di un mediaserver DLNA (vedi Attivare il mediaserver su Tp-link TD-W8970). Fotografie, file musicali e video possono essere messi a disposizione dei dispositivi in rete locale. I contenuti video sono solitamente usati su TV o decoder. La musica, grazie all'app per Android BubbleUPnP, è invece utilizzata anche da smartphone (vedi Ascoltare mp3 via DLNA con Samsung Galaxy S3). Il ripetitore deve supportare il protocollo altrimenti (vedi USR5463 - Estendere la wlan con le funzioni WDS) questo tipo di utilizzo sarà compromesso. In alternativa, sarà utile la possibilità di attivare due SSID differenti in modo da poter scegliere la rete in base al tipo di utilizzo senza perdere le funzioni correntemente fruibili.

Video chiamate Skype
Usiamo Skype da tantissimo tempo. Prima che si potessero utilizzare smartphone e tablet, avevamo la cornetta con il jack per microfono e cuffia. Adesso effettuiamo le chiamate generalmente da iPad ma capita anche di utilizzare lo smartphone. Per questo tipo di utilizzo non sono necessarie caratteristiche particolari se non una discreta stabilità del segnale. 

Al momento non sono previste attività di gaming online. 
Non mi interessa nemmeno l'eventuale presenza della presa RJ45.

Conclusioni
Come dicevo in Condividere una vecchia stampante in #WiFi su Tp-link TD-W8970, l'acquisto del router non è stato eccessivamente ponderato. Ipotizzando di sostituire a breve il router con un dispositivo più evoluto non considererò  più di tanto le sue limitazioni tecnologiche. Per non ridurre la qualità dello streaming garantito attualmente, ignorando quindi le specifiche inferiori del router, sarà opportuno prediligere un device che permetta la trasmissione ad almeno 600MB in Dual Band (caratteristiche dell'adapter). Le classi di wifi da poter utilizzare sono 802.11a, 802.11b, 802.11g, 802.11n. Non sarà necessario (almeno per il momento) un ripetitore che offra anche la classe 802.11ac.

Scelta

Il TP-LINK TLWA854RE 300Mbps Range Extender Universale #WiFi presenta un limite a 300Mbps con frequenza 2.4 Ghz. Escludo quindi questo dispositivo nonostante risulti il più venduto della sua categoria probabilmente anche grazie al suo prezzo molto ridotto.

L'economicissimo JCG U25 300Mbps WiFi Range Extender Wireless AP/Ripetitore/Client/WPS/One Push Setup/WAN/LAN presenta lo stesso limite a 300Mbps. Inoltre non vorrei sperimentare prodotti di marche sconosciute aumentando il rischio di problemi di compatibilità. Anche questo è scartato.

Il TP-LINK RE210 Range Extender #WiFi AC750, DB fino a 750Mbps, 1 Gigabit rj45, Design a parete sarebbe un perfetto candidato se non fosse per il costo fuori budget. 

Ne ho considerati alcuni altri ma infine ho scelto il TP-LINK RE200 750Mbps Range Extender WiFi (802.11AC, WPS, Semplice da configurare) che può arrivare a 750Mbps e attivare un secondo SSID. L'essere marchiato TP-LINK come il router dovrebbe ridurre problematiche di compatibilità. Pur non avendo l'interruttore on/off ho scelto questo. Se ne avessi bisogno poteri applicarlo ad una ciabatta, un presa comandata o anche ad un adattatore multipresa con interruttore e spina rotante

L'ho ordinato e arriverà tra qualche giorno.
Continua a seguirmi se vuoi saperne di più. Stay tuned!
Commenta pure per critiche, osservazioni e suggerimenti.


LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Classi Wi-Fi - Wikipedia
Adattatore Universale Wireless TP-LINK TL-WA890EA, 4 Porte DB 600Mbps
Lettore Samsung BD-H5500 DVD e Blu-ray Full HD 3D
Siti consultati:
amazon.it/
it.wikipedia.org/
aranzulla.it/
informaticapertutti.com/
webconnect.it/
altadefinizione.hdblog.it/

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.



DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

mercoledì 2 aprile 2014

Breaking News - Fire TV: Amazon irrompe nel mercato dello streaming video con un set-top-box

Fire TV è l'iniziativa di Amazon per lo streaming video
Ultimo aggiornamento 03/04/2014

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Il periodo vede avvicendarsi notizie sempre più importanti nel mondo dello streaming video. In Italia si è dato il via al progetto Infinity di Mediaset ed è atteso a giorni l'avvio dell'antagonista SkyOnline. Si vocifera di prossimi passi nel nostro paese anche di colossi come Netflix. Protagonisti a livello globale sono invece Apple e Roku. Google prova ad entrare in salotto con il suo Chromecast ma è ancora distante dalle competizioni sui sevizi di streaming. 

(continua sotto)
promo

  


In questo panorama la notizia di oggi che vede Amazon presentare il proprio set-top-box offre un'idea del fermento di questo settore.



Al momento l'articolo, uno scatolino con GPU dedicata, 2GB di RAM, un processore quad-core, connettività wifi in dual-band (vedi #Amazon vs #Apple e Google, lancia #FireTv - Hi-tech) e supporto al FullHD (vedi #Amazon svela #FireTV, il piccolo set top box con processore quad-core da 99$), è disponibile solo per il mercato USA a $99,00. Non vi sono al momento notizie relative alla disponibilità in Italia (vedi La Stampa - #Amazon alla conquista del salotto:arriva la #Firetv). Di seguito una tabella di confronto tra FireTV ed i suoi principali antagonisti (vedi Amazon annuncia Fire TV: film, musica e giochi. Ma non è adatto all'Italia | myTechnology).



Su Amazon.it al momento l'articolo non sembrerebbe essere disponibile.


A differenza dei device paragonabili sul mercato dedicati a singoli venditori di contenuti come iTunes per AppleTV, la Fire TV si propone come strumento di libera scelta che permetterà l'acquisto del medesimo contenuto da diverse piattaforme. Sarà possibile scegliere di vedere una puntata di una serie TV anche in base al prezzo.


(continua sotto)
promo
Il device basato sul cloud di Bezos, con relativo gamepad opzionale acquistabile a $39,99 (vedi #Amazon #FireTV: un nuovo box per lo streaming sul nostro televisore), permetterà anche il gaming. Il costo medio dei giochi sarà di $1,85, ma si parla anche di molti titoli free-to-play con probabilmente una grande preponderanza di casual games. Compreso nel prezzo invece il relativo telecomando, piccolo e compatto, corredato di microfono per comandi vocali (vedi [Video] Gary Busey Meets Amazon Fire TV - YouTube).




Alla prossima!
Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!


Siti consultati:
ansa.it/
androidworld.it/
lastampa.it/
amazon.it/
theverge.com/ EN
altadefinizione.hdblog.it/
Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.


(continua sotto)
promo


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

giovedì 21 luglio 2011

Netflix - Streaming ampliato il parco dispositivi compatibili


USA - Più di due mesi dopo la pubblicazione di servizi di streaming su una manciata di modelli di smartphone Android, Netflix ha allargato a 17 il ventaglio di dispositivi compatibili, compresi alcuni dei più venduti.

Gli utenti hanno accolto freddamente l'esordio di maggio su solo 5 smartphone (di cui 4 HTC!).

Oggi il servizio di streaming è disponibile anche per dispositivi top-selling di Samsung e Motorola.



(continua sotto)
promo



Tra questi è compresa l'intera linea dei Motorola Droid (originale, X, X2, 2 e 3), di Samsung la serie Galaxy S e altri.
Netflix oggi è probabilmente in grado di servire tutti gli utenti americani che negli ultimi due anni hanno comprato un telefono Android "popolare".



(continua sotto)
promo

Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog. 
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Segui il blog su Twitter e su Facebook.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!
Alla prossima!

Link utili:

Se il post ti piace dillo su Facebook