Visualizzazione post con etichetta VOD. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VOD. Mostra tutti i post

venerdì 20 marzo 2020

Attivato 2 mesi gratis con Mediaset Infinity in Solidarietà Digitale

* Mediaset Infinity - attivato periodo di prova di 60 giorni
ultimo aggiornamento 10/07/2020


Ho attivato i 2 mesi gratis che l'operatore italiano di streaming video Mediaset Infinity, ha offerto in occasione delle iniziative attivate per l'emergenza Coronavirus e promosse sulla pagina Solidarietà Digitale

Imprese e associazioni (ad es. Microsoft, Kaspersky, Wind tre, BlackBerry, Parole O_Stili, etc.) che operano nel digitale hanno aderito alla campagna solidarietà digitale del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, offrendo una moltitudine di prodotti e servizi alle famiglie che a causa dell'emergenza sanitaria sono da settimane confinate tra le mura domestiche. 
Le diverse promozioni sono classificate nelle seguenti categorie: 

  • Connettività e servizi
  • E-learning
  • Informazione e intrattenimento
  • Smart working

Attenzione agli sciacalli digitali che facendo leva sull’emergenza sanitaria, diffondono e-mail, PEC, post nelle chat, che promuovono servizi e prodotti potenzialmente pericolosi. Ti consiglio di adottare misure extra di sicurezza e di alzare il livello di attenzione alle truffe. 

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

In primo luogo scegli le promozioni di Solidarietà Digitale a partire dalla pagina web Solidarietà digitale di Agid. La pubblicazione degli inserzionisti è moderata. Per altre informazioni su come ridurre i rischi per la sicurezza dei tuoi dispositivi lascio sotto nei link alcuni riferimenti utili. Questi i consigli di Agid.

La piattaforma Infinity si misura sul mercato italiano con soluzioni di operatori, anche internazionali, molto competitivi come Netflix, Amazon Prime Video ad, Now TV di Sky, Google Play (Youtube), Tim Vision, Vodafone TV, Chili e Rai Play. Il 24 marzo il panorama sarà ulteriormente arricchito con l'avvio della piattaforma Disney+.

(continua sotto) 
promo

Ho deciso di attivare l'offerta Mediaset Infinity per aumentare il catalogo di cartoni, documentari e film ai quali, io e la mia famiglia, accediamo al momento (Amazon Prime Video ad, Netflix, Google Play e Rai Play). Il periodo di prova, che di solito è di 30 giorni, con l'offerta attiva dal 7 marzo scorso, passa a 60 giorni. Allo scadere del periodo di prova il costo dell'abbonameto è quello standard. 


(continua sotto) 
promo


Per l'attivazione della promozione bisogna completare l'iscrizione e fornire una carta di pagamento o PayPal. Sono esclusi dall'offerta gli utenti già registrati con la stessa email e sistema di pagamento. L'abbonamento include la visione di molti film, serie TV, documentari e programmi TV. Non mancano titoli anche molto recenti che però possono richiedere un costo aggiuntivo. Con la promozione Infinity Premiere, ogni venerdì un titolo di questi a valore aggiunto, è fruibile in abbonamento senza sovrapprezzo. Ad esempio ieri era promozionato il titolo Teen Titans Go vs Teen Titans per la felicità dei bambini.



Ho potuto provare l'applicazione Infinity sulla Fire TV Amazon. Abbiamo guardato ieri sera il titolo Aquaman, film del 2018 incluso nell'abbonamento. La visione è stata perfetta, senza lag né cadute di definizione.

Grazie a Mediaset ed a tutti gli operatori che stanno offrendo agevolazioni per le famiglie italiane in questo periodo travagliato. 


LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com



Siti consultati:
solidarietadigitale.agid.gov.it/
agid.gov.it/
amazon.it/ ad
Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.




DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

lunedì 20 marzo 2017

Netflix - Iron Fist - Audio Italiano assente?

Serie TV su Netflix - Cambiare lingua

Oggi rispondo ad una vostra email.
Ciao Vincent... è possibile secondo te che le nuove puntate di Iron Fist non siano disponibili in Italiano? Giorgio
Ciao Giorgio e grazie del tuo messaggio.
Ho visto questo weekend (in realtà nella notte tra venerdì e sabato) le prime 4 puntate di Iron Fist. La nuova serie TV targata Marvel è stata messa a disposizione degli utenti lo scorso 17 marzo (venerdì appunto!). Ho già consumato anche diverse puntate della serie TV Marvel Jessica Jones, mentre mi manca ancora tutta la serie Daredevil e Duke Cage. Al momento Mike Colter mi porta alla mente più Lemond Bishop della serie The Good Wife... ma questa è un'altra storia.

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Probabilmente mi conviene recuperare il tempo perduto prima che esca la nuova serie TV Marvel The Defenders (vedi Iron Fist (serie televisiva) - Wikipedia e La serie Marvel "Iron Fist" è disponibile su Netflix). 

(continua sotto) 
promo


Tornando al discorso della lingua, pur non sapendo quale device tu stia utilizzando, posso dire che la lingua italiana è invece disponibile anche in 5.1. Per cambiare probabilmente ti è sufficiente scorrere il menù della lingua verso il basso.
Per ulteriori approfondimenti è a disposizione l'area dei commenti sotto.
LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!


Siti consultati:
it.wikipedia.org/
altadefinizione.hdblog.it/
amazon.it/

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

mercoledì 15 marzo 2017

Tivusat - Humax HD5600S - Programmare una registrazione nel futuro via EPG

Qualche dettaglio su come procedo a programmare le mie registrazioni nel futuro

Rispondo con questo post al commento (riportato integralmente) lasciato da Michele su Tivusat - Humax 5600s - Programmazione di una registrazione via EPG
Buongiorno, non so se può aiutarmi.
Ho dato disdetta al mio abbonamento Sky e quindi, per continuare a vedere la TV, ho rispolverato un decoder Humax Hd-5600s. Forse nel tempo mi sono abituato troppo bene con il MySky ma ieri, facendo qualche prova, non sono riuscito a impostare la registrazione dall'EPG di TivuSat. Possibile che non si possa fare? Riesco solo a impostare la registrazione tramite l'EPG "normale" che però non va più avanti di qualche ora a differenza di quella di TivuSat che invece è settimanale. E' una mancanza del decoder oppure sono semplicemente io a non trovare come si fa? Un'ulteriore domanda: una funzione come il "collega serie" del MySky, su TivuSat me la sogno, vero?
Grazie mille per l'aiuto.
Grazie Michele per la sua interessante domanda. 
Sono molti i lettori che mi dicono di essere passati (o ritornati) a Tivùsat dopo aver lasciato Sky. L'utente abituato alla qualità della tv satellitare o che vive in digital divide (vedi Digital divide) trova nel sistema tvsat certamente un'ottima alternativa.

(continua sotto)
promo





Non conosco bene il servizio MySky non essendo mai stato utente del servizio satellitare di Sky (ho descritto in Sky Online - Primo test la mia breve esperienza di cliente del servizio online). Posso dire però che la registrazione PVR del 5600 non utilizza la guida EPG TivùSat. Ho accennato al tema in Humax 5600 S HD tivù sat - Pianificare una registrazione PVR via EPG senza errori.

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Riesco a programmare la registrazione nel futuro più lontano (6/7 ore in avanti) solo per i programmi Rai HD (tutti tranne Rai5 HD). Purtroppo la quantità e la completezza delle informazioni offerte in EPG dipendono esclusivamente dall’operatore televisivo. Gli altri canali offrono l'EPG solo per un paio d'ore in avanti (qualche altro dettaglio su EPG in Confronto - TivùSat - Scegliere il decoder HD - Parte 1).
(continua sotto)
promo


Con il decoder ottengo delle ottime registrazioni come ho descritto in Tivusat - Humax 5600s - Qualità di una registrazione via EPG. Nel commento non è specificato quale canale si volesse registrare e quando. Posso solo supporre che non si trattasse di un canale Rai o che magari si voleva programmare una registrazione per il giorno dopo.

La funzione "collega serie" del MySky (vedi Opzione collega serie My Sky | Sky) su TivuSat non esiste. Confesso che per le maratone di serie TV al momento utilizzo con molta soddisfazione il VOD su Netflix e TimVision.
Spero di essere stato di aiuto. 
LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!


Siti consultati:
eurosat-online.it/
amazon.it/
Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

sabato 11 marzo 2017

Collegare TimVision ad un TV via presa SCART

Come fruire dei contenuti VOD di Netflix o MHP pur con un TV non recentissimo

Oggi pubblico una domanda che ho ricevuto da un amico lettore del blog.

Ciao Vincent, sono in cerca di un set-top-box o di una soluzione alternativa che disponga della presa scart e mi permetta di guardare i programmi MHP.
Qualche suggerimento?
Grazie pr3D



Ciao pr3D e grazie mille della domanda.

Difficilmente troverai un STB con la presa SCART. Ti posso dire però che puoi anche optare per un modello che disponga per esempio di connettore RCA.

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Con un adattatore RCA-SCART che forse già hai e che comunque puoi trovare anche su Amazon per pochi euro (vedi cavo scart RCA audio video adattatore convertitore dvb tv presa cavi connettore) potrai collegarlo alla presa SCART del tuo TV. Qualsiasi TV può diventare una SMART-TV.

(continua sotto)
promo

  


Come esempio posso mostrarti come ho collegato in questo modo un set-top-box TimVision. Nell'immagine sotto vedi l'adattatore. È composto dai tre cavi più la presa con gli ingressi RCA. Per inciso le foto di questo post sono mie.


Quello nelle immagini sotto è un modello precedente a quello Android lanciato recentemente. Come si vede dalla foto, sul retro sono disponibili i connettori RCA (giallo, rosso e bianco). Per approfondimenti sulle connessioni audio-video consiglio la lettura del post Guida pratica alle connessioni audio - video.


Ho collegato poi gli spinotti liberi dell'adattatore ai connettori del rispettivo colore posizionati sul retro del set-top-box TIMVision.

 

L'altra estremità dell'adattatore che termina con la presa SCART, va inserita nel relativo connettore sul retro del pannello TV.



Il collegamento è completo. TV e STB sono collegati e permetteranno la visione dei contenuti offerti da TIMVision. Ovviamente per la fruizione corretta bisognerà accendere i due dispositivi e visualizzare sul TV il canale corrispondente alla presa. Nel mio caso AV1.

(continua sotto)
promo


È sottinteso che per poter fruire del servizio TIMVision è necessario disporre del set-top-box e sottoscrivere un abbonamento. Per ulteriori osservazioni sono a disposizione tutti i miei contatti e l'area commenti sotto.  

LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

amazon.it/

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.

DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

venerdì 1 gennaio 2016

Come scegliere il range extender secondo le proprie esigenze

Vuoi sapere come sto migliorando l'efficienza della wlan domestica? Leggi

Su queste pagine non ci sono lezioni di nessun tipo. Vi trovi riflessioni ed esperienze personali che sono qui messe a disposizione di chi ne avesse bisogno. Ho spesso parlato della tecnologia che utilizzo in casa per fruire di servizi e contenuti in LAN (rete locale) e su web (vedi Windows XP - Condividere la connessione internet ICS e Windows XP - Condividere la connessione internet in WiFi ). In questo post riporto la breve analisi che ho ritenuto necessaria per individuare la soluzione ottimale ad un problema contingente da risolvere: procedere ad un acquisto oculato che permetta un potenziamento della copertura wifi. L'articolo è volto a descrivere e (potenzialmente) risolvere delle problematiche personali e non vuole essere assolutamente una guida più ad ampio respiro per cui rimando ad articoli certamente più validi del mio (vedi Come scegliere un Wi-Fi range extender? | Informatica per tuttiRipetitore WiFi: guida all’acquisto e Wi-Fi extender).

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

La copertura offerta correntemente dal mio TP-LINK TD-W8970 V1 Modem Router WiFi N 300Mbps è già di buona qualità. Ci si connette correttamente in quasi tutta la casa da smartphone, PC e TV/decoder/BR. Questi ultimi collegati alla wlan a mezzo dell'adattatore universale wireless TP-LINK TL-WA890EA (vedi Unboxing - TP-LINK TL-WA890EA WiFi Adapter per decoder. smartTV, console e Lettori DVD). In seguito ad una recente riparazione l'iPad2 ha drasticamente ridotto la sensibilità al WiFi, per cui già ad un paio di metri dal router il wifi diventa instabile. Non è possibile al momento spostare orizzontalmente il router e spostarlo in altezza non ha sortito effetti evidenti.

Prima di decidere cosa acquistare e individuare precisamente il device provo a formulare una brevissima analisi. Soffermarsi qualche minuto a riflettere su cosa dovrà essere gestibile col device sarà certo utile (vedi Scegliere il modem router ADSL WiFi). Riporto in breve gli utilizzi correnti dell'infrastruttura per evidenziare tutte le caratteristiche che devono trovarsi nel repeater. Non è citato l'utilizzo consueto di internet che dovrebbe essere comunque garantito dalla maggior parte dei device.
Di seguito elenco gli utilizzi correnti.

Streaming video
Come mi è capitato recentemente di scrivere, uso molto lo streaming online. In particolare, al momento, sono due gli utilizzi più frequenti: streaming da Youtube e streaming da SkyOnline. 

Per lo streaming da Youtube, visualizziamo sul TV una playlist utilizzando l'app Youtube disponibile sul lettore Samsung BD-H5500 DVD e Blu-ray Full HD 3D (vedi Controlla YouTube sulla #TV con il computer). L'app che utilizzavamo prima dal TV non è più supportata da Google (vedi YouTube cesserà il supporto all'applicazione per alcune Smart TV e lettori Blu-ray). Su tablet e PC facciamo invece streaming da SkyOnline (vedi Sky Online - Primo test). Probabilmente attiverò presto un abbonamento Netflix (Ultra HD). In questo caso sarà necessario anche poter direzionare lo streaming sul TV magari attraverso un sistema di casting tipo Chromecast (vedi Per la TV - Chromecast - Google).

Catch-Up TV
Nel post Tivù Sat: il panorama del VOD in Italia ho citato questo utilizzo che non è propriamente video on demand. Alcune reti televisive offrono la possibilità di rivedere la programmazione dell'ultima settimana. Questo utilizzo è piuttosto occasionale. Non tanto per la qualità dello streaming quanto per le limitazioni dei software disponibili. Nell'utilizzare questi servizi non broadcast mi aspetto di poter gestire il video con le funzioni minime di un mediaplayer. Purtroppo però, specialmente sul servizio RAI, uno stop spesso compromette la ripresa del video e non sono presenti forwardbackward. Per approfondimenti vedi Humax HD-5600S: Accedere ai programmi Rai ReplayArriva TivùLink: sarà più facile fruire dei contenuti via MHP e Humax HD-5600S: Accedere ai programmi Mediaset Rewind . Per questo utilizzo è impiegato il decoder satellitare digitale Humax HD 5600S collegato in wifi al router via connessione RJ45 all'adapter wireless.

Video, foto e musica in DLNA
Il router permette l'attivazione di un mediaserver DLNA (vedi Attivare il mediaserver su Tp-link TD-W8970). Fotografie, file musicali e video possono essere messi a disposizione dei dispositivi in rete locale. I contenuti video sono solitamente usati su TV o decoder. La musica, grazie all'app per Android BubbleUPnP, è invece utilizzata anche da smartphone (vedi Ascoltare mp3 via DLNA con Samsung Galaxy S3). Il ripetitore deve supportare il protocollo altrimenti (vedi USR5463 - Estendere la wlan con le funzioni WDS) questo tipo di utilizzo sarà compromesso. In alternativa, sarà utile la possibilità di attivare due SSID differenti in modo da poter scegliere la rete in base al tipo di utilizzo senza perdere le funzioni correntemente fruibili.

Video chiamate Skype
Usiamo Skype da tantissimo tempo. Prima che si potessero utilizzare smartphone e tablet, avevamo la cornetta con il jack per microfono e cuffia. Adesso effettuiamo le chiamate generalmente da iPad ma capita anche di utilizzare lo smartphone. Per questo tipo di utilizzo non sono necessarie caratteristiche particolari se non una discreta stabilità del segnale. 

Al momento non sono previste attività di gaming online. 
Non mi interessa nemmeno l'eventuale presenza della presa RJ45.

Conclusioni
Come dicevo in Condividere una vecchia stampante in #WiFi su Tp-link TD-W8970, l'acquisto del router non è stato eccessivamente ponderato. Ipotizzando di sostituire a breve il router con un dispositivo più evoluto non considererò  più di tanto le sue limitazioni tecnologiche. Per non ridurre la qualità dello streaming garantito attualmente, ignorando quindi le specifiche inferiori del router, sarà opportuno prediligere un device che permetta la trasmissione ad almeno 600MB in Dual Band (caratteristiche dell'adapter). Le classi di wifi da poter utilizzare sono 802.11a, 802.11b, 802.11g, 802.11n. Non sarà necessario (almeno per il momento) un ripetitore che offra anche la classe 802.11ac.

Scelta

Il TP-LINK TLWA854RE 300Mbps Range Extender Universale #WiFi presenta un limite a 300Mbps con frequenza 2.4 Ghz. Escludo quindi questo dispositivo nonostante risulti il più venduto della sua categoria probabilmente anche grazie al suo prezzo molto ridotto.

L'economicissimo JCG U25 300Mbps WiFi Range Extender Wireless AP/Ripetitore/Client/WPS/One Push Setup/WAN/LAN presenta lo stesso limite a 300Mbps. Inoltre non vorrei sperimentare prodotti di marche sconosciute aumentando il rischio di problemi di compatibilità. Anche questo è scartato.

Il TP-LINK RE210 Range Extender #WiFi AC750, DB fino a 750Mbps, 1 Gigabit rj45, Design a parete sarebbe un perfetto candidato se non fosse per il costo fuori budget. 

Ne ho considerati alcuni altri ma infine ho scelto il TP-LINK RE200 750Mbps Range Extender WiFi (802.11AC, WPS, Semplice da configurare) che può arrivare a 750Mbps e attivare un secondo SSID. L'essere marchiato TP-LINK come il router dovrebbe ridurre problematiche di compatibilità. Pur non avendo l'interruttore on/off ho scelto questo. Se ne avessi bisogno poteri applicarlo ad una ciabatta, un presa comandata o anche ad un adattatore multipresa con interruttore e spina rotante

L'ho ordinato e arriverà tra qualche giorno.
Continua a seguirmi se vuoi saperne di più. Stay tuned!
Commenta pure per critiche, osservazioni e suggerimenti.


LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Classi Wi-Fi - Wikipedia
Adattatore Universale Wireless TP-LINK TL-WA890EA, 4 Porte DB 600Mbps
Lettore Samsung BD-H5500 DVD e Blu-ray Full HD 3D
Siti consultati:
amazon.it/
it.wikipedia.org/
aranzulla.it/
informaticapertutti.com/
webconnect.it/
altadefinizione.hdblog.it/

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.



DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

domenica 20 dicembre 2015

Sky Online - Primo test

La mia prima prova domestica del servizio Sky Online
Ultimo aggiornamento 22/12/2015

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Oggi, facendo la spesa ho letto sul cartonato di un corner Lindt (vedi lindt.it/) un messaggio promozionale che illustrava brevemente un'iniziativa di co-marketing tra la nota azienda svizzera e Sky. In regalo 15 giorni del servizio Sky Online (vedi Sky Online: cos'è e come funziona | Approfondimenti | Softonic ) per un acquisto di almeno 200 g. di cioccolata.



Poiché il servizio mi incuriosiva (ma non tanto da giustificare l'abbonamento) ho approfittato per unire l'utile (attivazione gratuita di Sky Online) al dilettevole (un po' di ottima cioccolata). Chi volesse approfittare dell'operazione commerciale, da quanto indicato sul sito (vedi Lindt regala 15 giorni di Sky Online), ha tempo fino al 31/03/2016.

twitta: Lindt regala 15 giorni di Sky Online fino al 31/03/2016

Ho iniziato la procedura per attivare la promozione sul sito dedicato. Ho clickato il tasto Partecipa e ho compilato un form di registrazione con i miei dati anagrafici ed i riferimenti dello scontrino. Segnalo ad eventuali sottoscrittori che l'indirizzo email deve essere reale e attivo poiché è utilizzato per l'invio del codice di attivazione.


(continua sotto) 
promo

  





Al termine della registrazione, come da indicazioni, ho ricevuto la mail con l'oggetto LINDT TI OFFRE SKY ONLINE che riportava nel corpo del messaggio il relativo codice a 16 cifre. In realtà in un primo momento la mail è finita nella junk mail (posta indesiderata).

Sono poi passato sul sito skyonline.it/ per utilizzare il codice promo. Ho provveduto a registrarmi anche su questo sito. Al completamento della registrazione ho eseguito il controllo della banda con un ottimo riscontro (vedi immagine sotto).



Ho poi dovuto scegliere se attivare il Ticket su Cinema o Serie TV. Io ho attivato Cinema.

Ho dato un'occhiata ai titoli e ho individuato tra quelli interessanti il titolo Disney: Big Hero 6 da vedere in famiglia. Ho avviato il film ma, dopo aver registrato il primo device su 4, quasi subito ho incontrato il primo intoppo. Delusione... il servizio non è più compatibile con il browser Google Chrome (v.47) poiché da qualche versione non supporta più Silverlight di Microsoft. La versione 42 di aprile 2015 ha disattivato di default la compatibilità con plugin NPAPI (vedi Chrome 42: notifiche push, addio a Java e Silverlight). Fino a settembre il settaggio era gestibile mediante workaround. A settembre il supporto è stato eliminato definitivamente.
twitta: Google Chrome non è più compatibile con Sky Online 

Ho provato subito con Explorer (v.9 64bit) ma ho avuto problemi con l'aggiornamento del software Silverlight. Per qualche ragione partiva ripetutamente la richiesta di aggiornamento. Anche dopo l'aggiornamento l'errore si ripresentava.

Ho poi contattato il servizio di assistenza in chat. Mi ha subito confermato il problema su Chrome, del quale però non ho trovato riscontri ufficiali di Sky. Il messaggio di errore rimandava ad un thread nel forum di supporto (vedi http://www.skyonline.it/assistenza/index.shtml?parametro=/assistenza_faq_detail_logged?id=kA0b0000000UHtZ (Cod. I9167)) che però non risulta più essere raggiungibile.

Purtroppo l'operatore non ha saputo darmi indicazioni sufficienti a risolvere il problema con Silverlight. Mi ha segnalato la possibilità di conflitti con applicazioni di controllo remoto tipo TeamViewer (probabilmente più per evitare abusi che per limiti tecnologici). Anche disinstallare TeamViewer e riavviare il PC non è stato sufficiente a risolvere.

Ho provato ad utilizzare il servizio da una macchina virtuale (registrando il secondo device) ma, pur non riscontrando le difficoltà riportate sopra, il monitor dell'host era rilevato come secondario e non poteva essere utilizzato. Questo il messaggio di errore: "Non e' possibile riprodurre il programma su uno schermo esterno (Cod. SDRM6037)".

Purtroppo un comportamento simile l'ho riscontrato utilizzando Mozilla FireFox (v.43.0.1). A differenza del browser di Microsoft, qui ottenevo un messaggio di errore preciso: Messaggio per l'errore silverlight - MediaError-3142. 

Paradossalmente ho poi trovato la soluzione sul sito Netflix (vedi Netflix Error N8157 3142) che paradossalmente sembra anche questo utilizzare Microsoft Silverlight. La causa è un settaggio delle proprietà delle casse integrate del portatile (SO Microsoft Windows 7).
twitta: [RISOLTO] Errore Sky Online su Mozilla Firefox per Silverlight - MediaError-3142

Come ulteriore prova ho verificato la presenza di un'app per iOs per poter utilizzare il mio iPad2. L'app, fortunatamente era disponibile e soprattutto, compatibile col mio tablet. L'ho istallata e ho registrato questo come terzo dispositivo. Solo così, dopo diverse tribolazioni, sono riuscito finalmente a far vedere il film.

Pur con un paio di stop dovuti alla caduta della wlan domestica, e due blocchi del video durante la visione, lo stream è stato di buon livello.

Avrei voluto verificare la possibilità di visualizzare il contenuto sullo smartphone per poi vederlo sul TV collegando il lettore BR via Screen Mirroring Samsung, ma il lettore Blu-ray H5500 purtroppo non lo supporta (vedi Lettore Blu-ray H5500 | SAMSUNG Italia).

Contrariamente a quanto avevo letto nella recensione di Tom's Hardware: L'offerta di Sky Online; i titoli disponibili sono purtroppo molto pochi. Mi sembra che i titoli effettivamente disponibili siano più di quelli navigabili dall'interfaccia. Mi è sembrato che alcuni titoli suggeriti non fossero presenti negli elenchi che avevo attraversato. La ricerca pur presentando molti titoli tra quelli selezionabili, non restituisce poi le informazioni di dettaglio. Inoltre per ogni titolo è indicata una data oltre la quale questo non sarà più disponibile (come evidenziato nell'immagine sotto).

 

Una limitazione specifica della promozione sarebbe di certo controproducente.

La difficoltà di utilizzo su PC potrebbe far pensare che l'azienda non abbia particolare interesse per questa utenza (vedi Sky has no plans to fix Chrome compatibility after Google's Silverlight shun). Se si considera la diffusione del browser di Google (vedi immagine sotto da gs.statcounter.com/), il perdurare dell'incompatibilità con il sistema VOD di Sky rimane difficile da comprendere.



Se non altro, la conferma della qualità della connessione, mi avvicina ad altre prove.

LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Siti consultati:
samsung.com/
gs.statcounter.com/
lindt.it/
tomshw.it/
amazon.it/
Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.



DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

lunedì 7 dicembre 2015

Controlla YouTube sulla TV con il computer

Usare il PC come un telecomando Youtube? Leggi
Ultimo aggiornamento 26/06/2016



In questo post trovi la procedura illustrata con i pochi semplici passaggi che ho seguito per collegare il mio PC e il mio lettore DVD che via HDMI usa lo schermo del TV. La procedura è identica per smartTV, console e set-top-box che riescono ad utilizzare l'app Youtube.

Qualche mese fa ho acquistato su Amazon.it il lettore Samsung BD-H5500 Lettore DVD e Blu-ray Full HD 3D. Il dispositivo è entrato a far parte della rete wifi domestica collegando la porta di rete RJ45 del DVD reader alla rete wifi grazie all'adattatore TPLINK TLWA890EA 4 Porte DB 600Mbps (vedi Unboxing - TP-LINK TL-WA890EA WiFi Adapter per decoder. smartTV, console e Lettori DVD). 

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Quando si parla di mostrare contenuti da tablet o smartphone alla TV si pensa ad applicazioni specifiche di casting o a dispositivi dedicati come il Chromecast (vedi Test: Chromecast, così Google Play entra in salotto ). Queste soluzioni permettono di condividere molti contenuti diversi. Per poter controllare soltanto YouTube sul lettore BR con il proprio computer sarà sufficiente leggere questo post in cui provo a descrivere come ho provveduto io. Nel mio caso dovevo collegare il PC e il lettore DVD che via HDMI usa lo schermo del TV.

(continua sotto)
promo







Il lettore BD, con l'app Opera Store, offre una serie di applicazioni precaricate tra cui Youtube. Avevo già accoppiato al DVD reader l'app Youtube sul mio smartphone Android Samsung Galaxy S3 (poi anche con LG G2 e Samsung Galaxy S5). È ovvio che selezionare un video dal PC è più semplice e rapido. Prima della configurazione diretta tra PC e lettore BR trovavo il video su YouTube dal PC. Poi con il plugin di Chrome QR-Code Tag Extension generavo il QRCode che acquisivo via smartphone per poi poter avviare il video dall'app e poi sul BR associato. Oggi ho provveduto invece a collegarvi direttamente il PC rendendo l'utilizzo del servizio video di Google molto più semplice e rapido. Vediamo i passaggi a partire dalla guida in Controlla YouTube sulla TV con il tuo telefono, tablet o computer

Per poter procedere all'associazione dei due dispositivi è necessario individuare il TV univocamente. A tale scopo è utilizzato un codice numerico disponibile nelle impostazioni seguendo questi passaggi:

1. Dopo aver avviato l'applicazione Youtube sul BD-H5500 accedere alle Impostazioni






2. Tra le pagine scegliere Accoppia dispositivi


3. Leggi il numero che identifica univocamente il lettore BD



Passando poi sul PC si dovrà utilizzare il codice per completare l'associazione.

4. Avviare Youtube sul browser del PC e accedere alle Impostazioni  


5. Accedere alla voce di menù TV connesse 
6. Copiare il numero rilevato al punto 3 nel campo in Nuova TV dove è scritto Inserisci il codice di accoppiamento


7. Dopo aver copiato correttamente il codice confermare usando il tasto Aggiungi questa TV


8. La TV connessa si chiamerà per default YouTube TV ma può essere facilmente rinominata



Premendo il tasto Fine per conferma l'associazione sarà ultimata e sarà facilissimo mandare dei video di YouTube direttamente sul TV. 

twitta: La tua TV è ora associata al tuo computer

Dal PC potranno essere inviate al TV intere playlist e sarà possibile comandare anche il volume della riproduzione direttamente dal browser.

LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Samsung BD-H5500 Lettore DVD e Blu-ray Full HD 3D
Test: Chromecast, così Google Play entra in salotto

Siti consultati:
support.google.com/
amazon.it/
dday.it/

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.