Visualizzazione post con etichetta forum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta forum. Mostra tutti i post

domenica 5 febbraio 2012

phpBB 3.0 - Come comunicare con la community


Ciao Vincent. Ho un mio forum che ho coltivato con molta passione. Ho la sensazione di esse "lontano" dagli utenti. Ho provato ad utilizzare le mail di massa ma senza grandi successi. Come posso comunicare più direttamente con loro?
thoR

Ciao thoR e grazie del messaggio.
Un forum e la relativa community ha un equilibrio delicato. Per tenerlo in piedi è necessaria dedizione, pazienza e, a mio avviso, altre persone che ti diano una mano. In particolare mi riferisco ai moderatori senza i quali diventa difficile controllare tutti gli argomenti. Evitare risse e segnalare spammer sono solo alcune delle operazioni in cui i moderatori sono fondamentali. Nel cercare di avvicinarsi agli utenti è meglio ricordare che lo SPAM è sempre in agguato e si deve stare attenti a non diventare noi stessi degli spammer. 

(continua sotto)










Detto questo provo a darti qualche suggerimento, per quel che mi è possibile, per avvicinarti agli utenti. In breve elencherò i mezzi che, nativamente o esternamente, puoi utilizzare sulla tua board phpBB 3.0. In particolare, lo strumento che citi, ossia le email di massa, non lo uso per via delle cattive performance che ho avuto in versioni precedenti. Non so se cone le ultime release sia diventato efficiente. Lo proverò prossimamente. 

Vediamo in primo luogo alcuni degli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma:
  • Moderatori
  • Messaggi Privati di massa
  • Annunci Globali
  • Sondaggi
  • Sezione specializzata
  • Feed RSS


Moderatori
Ritengo che senza l'ausilio dei moderatori nessun forum possa essere gestito. Il moderatore segnala spammer, smorza i toni nelle discussioni, segnala gli Off-Topic, contribuisce attivamente alla linea editoriale, tasta il polso alla community, aiuta a sviluppare le potenzialità del forum, conosce i servizi a più alto indice di gradimento, aiuta a mantenere nella community il rispetto per i singoli utenti, contribuisce a proteggere la privacy, etc. Avere un buon rapporto con i moderatori è molto importante.   

Messaggi Privati di massa
Il contenuto può essere rappresentato da messaggi di servizio sulla piattaforma o eventi di particolare interesse per la community. Il messaggio può essere indirizzato a tutti i gruppi del forum. Per poter inviare un messaggio ad un intero gruppo è necessario che questo sia adeguatamente configurato. Nelle impostazioni del gruppo è necessario specificare che può ricevere MP. 
Il gruppo Utenti registrati è utilizzato in automatico per tutti gli utenti che possiedono un account. Lo strumento è particolarmente indicato per raggiungere gli utenti che si affacciano sporadicamente al forum. 
Per non invadere troppo la loro privacy ti consiglio di non eseguire più di un invio al mese e di inviare solo messaggi veramente importanti. 

Annunci Globali
Il contenuto è solitamente rappresentato da messaggi di servizio sulla piattaforma o eventi di particolare interesse per tutta la community.

(continua sotto)
promo
Trattandosi di una modalità che in nessun modo invade la privacy degli utenti può essere sfruttata in forma intensiva. L'annuncio globale compare in testa a tutti i forum in cima agli argomenti (le singole discussioni). 
Questa modalità è più indicata per raggiungere gli utenti che, registrati oppure no, visitano le pagine del forum. Per visualizzare il messaggio non è necessario essere un utente registrato.


Sondaggi
Può rivelarsi interessante proporre periodicamente un sondaggio sulle pagine del forum. A differenza degli strumenti precedenti può essere utilizzato per conoscere gusti ed abitudini degli utenti della community. In base alla configurazione del sondaggio questo strumento può raggiungere utenti registrati e non. I risultati dei sondaggi potranno essere utilizzati come feedback per migliorare il forum ed ascoltare maggiormente la comunità.


Sezione specializzata
Se gli interventi del forum possono essere raggruppati per aree tematiche, può risultare più comodo  per gli utenti con interessi specifici, trovare le discussioni organizzate in forum e subforum specifici.  Questo tipo di strumento, a differenza dei precedenti, ha un alto livello di interazione. Se richieste e risposte sono pubbliche sarà opportuno eseguire una attenta moderazione. Questo strumento, nelle ultime versioni, permette anche la pubblicazione di un feed Atom specifico.



Feed RSS
Alla stregua della mailing-list che vedremo dopo, i feed possono essere organizzati per tema. Per i feed potresti organizzare quello degli annunci di vendita e scambio e quello per le notizie di rilievo, etc. Le ultime versioni del forum forniscono questo strumento nativamente.

Oltre agli strumenti tecnologici forniti nativamente dal phpBB 3.0 è indispensabile conoscere anche gli strumenti che esternamente possono essere utilizzati per raggiungere gli utenti anche quando non sono collegati al forum. Li elenco brevemente:
  • Toolbar, 
  • Mailinglist,
  • Pagina Facebook
  • Twitter


Toolbar
Può essere utile predisporre una toolbar che, possa essere integrata nel browser. Ciascun utente, se vorrà, potrà ricevere costantemente gli aggiornamenti della community e potrà disporre sulla toolbar di strumenti specifici, come risorse gratuite, dispense, etc. Esistono strumenti gratuiti e di facile utilizzo. Prova a dare un'occhiata alla nostra. Questo tipo di strumenti è utile maggiormente a chi visita il forum dal computer.

Mailing-list
Le mailing-list, coma ho già detto per i Feed RSS, possono essere organizzate per tema. Come per i feed potresti organizzare una mailing-list per gli annunci di vendita e scambio, un'altra per le notizie di rilievo, etc. Per questi scopi esistono strumenti gratuiti come i gruppi Yahoo e Google. Gli utilizzatori possono farlo via computer ma anche via smartphone e tablet. 

Pagina Facebook
Se i contenuti del forum sono di interesse comune può essere indicato cercare di affiancare una pagina Facebook. Lo strumento vive il suo boom e molti degli utenti web vi trascorrono molto tempo. Sembrerebbe che una finestra sui social-network sia molto salutare per un sito web. La stessa regola dovrebbe valere per un forum. Anche questo strumento si adatta molto facilmente anche all'uso da smartphone.


Twitter
Se i contenuti del forum sono di interesse comune può essere indicato cercare di affiancare un account Twitter. Lo strumento vive il suo boom. Come ho detto per Facebook, sembrerebbe che una finestra sui social-network sia molto salutare per un sito web. La stessa regola dovrebbe valere per un forum. Anche questo strumento si adatta molto facilmente anche all'uso da smartphone, in particolare permette di aggiornare gli utenti del forum con messaggi molto brevi in stile SMS.


Quella che ti ho fornito è solo un'analisi fatta in base alla mia personale esperienza. Spero che queste riflessioni possano essere utili a te ed a tutti i lettori, non fosse altro per farne scaturire ulteriori ragionamenti. 

Alla prossima!
Se il post ti piace dillo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Segui il blog su Twitter e su Facebook.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Link utili:

martedì 31 gennaio 2012

phpBB 3.0 - Prevenire attacchi e riconoscere utenti spammer nel forum

Nell'amministrare un forum on-line combattere lo SPAM è routine. L'individuazione degli utenti malevoli comporta un impegno importante di tempo e risorse. 

Riconoscere un utente spammer dal tipo di messaggio che ha postato è molto facile. In un forum italiano di nicchia trovare annunci di farmaci, in inglese o di casinò on-line non è consueto e messaggi di questo tipo sono fin troppo evidenti. In realtà quando il messaggio è pubblicato è già troppo tardi.

(continua sotto)










Uno spammer che fa breccia molto spesso posta decine di messaggi contemporaneamente. Se in un paio di giorni riescono nell'impresa 5 o 6 spammer la piattaforma sarà presto inutilizzabile. Bonificare non è facile. La parte più impegnativa è la prevenzione. Per un approccio più analitico proverò a dividere l'attività di contrasto allo SPAM in queste fasi: 
  • blocco prima della registrazione
  • blocco all'attivazione
  • cancellazione messaggi spam
  • ban/cancellazione utenze
  • perfezionamento dei meccanismi di blocco nelle prime fasi
  • recupero disastri
Blocco prima della registrazione
Nel pannello di amministrazione sono evidenziate le utenze inattive. Queste rimarranno inattive se lo prevede il processo di registrazione oppure se lo spammer non sarà riuscito ad eseguire l'attivazione via mail. Per ciascuno si dovrà analizzare il profilo e verificare l'email, l'indirizzo ip ed eventuali siti. Per quanto riguarda email e siti, se il forum è specialistico probabilmente non sarà consueto avere email cinesi, russe o polacche. Per l'indirzzo IP vi sono siti che nel tempo hanno isolato gli IP degli spammer ed è semplice eseguire una verifica on-line. Dopo aver isolato uno spammer si può procedere alla cancellazione dal medesimo pannello dell'amministrazione dell'utente. Eliminato in questa fase lo spammer non avrà ancora avuto modo di postare messaggi spam e sarà stato eliminato prima di poter procurare danni evidenti. Questa attività è prerogativa dell'amministratore.  



Blocco all'attivazione
Per i forum che non utilizzano la moderazione delle registrazioni, gli utenti sono attivati immediatamente alla conferma dalla mail. Questi possono essere individuati mediante monitoraggi periodici sulle utenze. Nella ricerca delle utenze è possibile per esempio cercare tutti gli utenti che hanno un indirizzo email che termina in .pl o .ru eseguendo una ricerca per stringa parziale nel campo email. 

Un utente spammer ha spesso un nome piuttosto strano quindi un'occhiata all'ultimo iscritto o ai compleanni potrebbe essere rivelatrice di altri tentativi di attacco. Questo tipo di controllo può essere eseguito anche dai moderatori che possono segnalare utenze sospette.

Sarà utile cancellare anche gli eventuali messaggi oltre all'utenza.
Lo spammer, a questo punto, potrebbe già aver postato. 



Cancellazione messaggi spam
Moderatori e amministratori possono insieme procedere a ripulire le pagine dallo spam. Il moderatore può cancellare i messaggi e segnalare gli utenti. L'amministratore potrà procedere allo stesso modo alla cancellazione dei messaggi, ma potrà, in maniera più efficace cancellare uno spammer con tutti i suoi messaggi direttamente dalla gestione degli utenti. Recentemente ho dovuto rilevare che se i messaggi per il medesimo spammer sono molteplici la cancellazione potrebbe non essere semplicissima.   




Ban/cancellazione utenze
Il ban e la cancellazione degli utenti spammer è solitamente una prerogativa degli amministratori. Può essere eseguita nelle informazioni dell'utenza, uno per volta. Nelle ultime versioni del phpBB 3.0 è stata introdotta una nuova funzionalità che permette operazioni massive. Per esempio, a partire da un elenco di utenze, è possibile procedere alla cancellazione di utenti e messaggi.



Perfezionamento dei meccanismi di blocco nelle prime fasi

Col passare del tempo gli attacchi variano e si adeguano ai sistemi di protezione. Ogni volta che ci si accorge che dei malintenzionati hanno violato la sicurezza del forum è indispensabile correggere le misure precedenti. Naturalmente, gli scenari prevedibili devono essere adeguatamente considerati. Se si interviene senza prevenzione e solo dopo i danni evidenti, si rischierà di non poter ripristinare. Solo con accorgimenti tecnologici preventivi, misure di disaster recovery ed un'attento monitoraggio di tutto lo staff potranno mantenere il forum in salute.

Recupero disastri
Aggiungo infine alle attività di prevenzione, un sistema efficiente di back-up. Nel momento in cui un attacco distrugga definitivamente un forum deve essere possibile recuperare il disastro e ripristinare il forum ad una situazione recente. 

Alla prossima!
Se il post ti piace dillo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Segui il blog su Twitter e su Facebook.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

lunedì 30 gennaio 2012

phpBB 3.0 - Quanto vale il mio forum?

Ciao Vincent. Gestisco un forum con un discreto traffico. Nel tempo la comunità è cresciuta e necessita di un sempre maggiore impegno di tempo e risorse. Come posso capire se valga qualcosa dal punto di vista pubblicitario?
fod

Ciao fod e grazie del contatto.
Gestire un forum e una relativa community è molto stimolante, ma con l'aumentare degli utenti, delle attività e col passare del tempo, le risorse da impegnare possono crescere di molto. Se non si hanno a disposizione i fondi da investire potrebbe diventare interessante far fruttare il forum.

(continua sotto)











Calcolare il valore di un forum per farne un veicolo pubblicitario è quanto proveremo a fare in questo articolo.

In primo luogo è necessario conoscere e disporre degli strumenti che offre la piattaforma. Oltre agli strumenti tecnologici è indispensabile conoscere le potenzialità del forum, le parti più visualizzate, i servizi a più alto gradimento e mai tralasciare il rispetto per gli utenti e la loro privacy. Bisogna ricordare che lo SPAM è sempre in agguato e si deve stare attenti a non diventare degli spammer noi stessi. Dando per acquisito quanto detto provo a stilare una lista di quello che potrebbe essere appetibile per un potenziale acquirente:

  • Inserzioni negli MP di massa
  • Promozione su Annunci Globali
  • Banner centrale in testa ed in coda
  • Sondaggi mirati
  • Messagio pubblicitario in calce alle notifiche
  • Pagina di uscita
  • Sezione specifica nel periodo con icone personalizzate
  • Quiz a premi
  • Toolbar, mailinglist, PopUp e altri strumenti




Nella presente personalissima analisi ho escluso volutamente i MOD specifici, di cui potremo parlare in una fase più avanzata. 
Inserzioni negli MP di massa
Il contenuto può essere rappresentato da messaggi di servizio sulla piattaforma o eventi di particolare interesse per la community. Il messaggio può essere indirizzato a tutti gli Utenti registrati (1) che è un gruppo ben definito e già disponibile per l'amministratore del forum. Nella parte evidenziata (2) può essere collocato un banner (statico o flash) o dei link testuali. Questa modalità è più indicata per raggiungere gli utenti che si affacciano sporadicamente al forum ma sono registrati.
Per non invadere troppo la privacy degli utenti consiglio di non eseguire più di un invio al mese. 






Promozione su Annunci Globali
Il contenuto è solitamente rappresentato da messaggi di servizio sulla piattaforma o eventi di particolare interesse per la community.



(continua sotto)
promo
Trattandosi di una modalità che in nessun modo invade la privacy degli utenti può essere eseguita in forma intensiva. L'annuncio globale compare (3) in testa a tutti i forum (4) sopra tutti gli argomenti (le singole discussioni). Per accedere a qualsiasi discussione il lettore visualizzerà il messaggio (testo, banner statico o flash) e se interessato vi accederà e visualizzerà anche l'inserzione. 



Nella parte evidenziata (5) può essere collocato un banner o dei link testuali. Questa modalità è più indicata per raggiungere gli utenti che, registrati oppure no, visitano le pagine del forum. Per visualizzare il messaggio non è necessario essere un utente registrato.


Banner centrale nel periodo 
Manipolando il codice di alcuni file della piattaforma è possibile pubblicare dei banner pubblicitari in testa alla pagina principale del forum (6). Il banner sarà visualizzato da utenti registrati o lettori sporadici in qualsiasi pagina dovessero andare. Oltre ad apparire su tutti gli argomenti, appare anche se si gira nei messaggi privati, nel profilo, etc. A differenza degli annunci offre direttamente il messaggio pubblicitario senza dover entrare in uno specifico argomento. Ha un'audience sensibilmente (da rilevazione 1:100 con Annunci Globali) superiore a qualsiasi altra forma di comunicazione. 



Per pubblicare il banner va modificato il file \styles\subsilver2\template\overall_header.html
Se (oltre a subsilver2) vi sono altri template andrà personalizzato per ognuno.   

Banner in coda nel periodo
Similmente a quanto visto per il banner centrale è possibile pubblicare un banner anche in fondo alla pagina principale del forum (7). Il banner sarà visualizzato da utenti registrati o lettori sporadici in qualsiasi pagina dovessero andare. A differenza del banner in testa sarà visualizzato solo dagli utenti che scrolleranno fino al fondo della pagina. Sarà immediatamente visibile solo nelle pagine più corte.



Per pubblicare il banner va modificato il file \styles\subsilver2\template\overall_footer.html
Se (oltre a subsilver2) vi sono altri template andrà personalizzato per ognuno.   


Sondaggi mirati
Può rivelarsi interessante proporre periodicamente  un sondaggio (indagine di marketing) che più che costituire un puro messaggio pubblicitario può essere utilizzato per conoscere gusti ed abitudini degli utenti della community. In base alla configurazione del sondaggio questo strumento può raggiungere utenti registrati e non.
Messaggio pubblicitario in calce alle notifiche
Un forum invia costantemente email di notifica. Partono notifiche per un nuovo MP, per un nuovo intervento in una discussione seguita, per un nuovo intervento in un forum seguito, etc. Nel testo inviato per email è possibile aggiungere dei messaggi pubblicitari. Questo tipo di strumento è utilizzabile solo con gli utenti registrati.  

Pagina di uscita
All'uscita dal forum è possibile visualizzare una pagina appositamente realizzata che può contenere banner pubblicitari e altri strumenti.

Sezione specifica nel periodo con icone personalizzate
Se gli utenti del forum apprezzano il tipo di servizio offerto, si potrebbe predisporre una forum apposito nel quale discutere del prodotto/servizio, ricevere assistenza informazioni etc. Questo tipo di strumento, a differenza dei precedenti, ha un alto livello di interazione. Se richieste e risposte sono pubbliche sarà opportuno eseguire una attenta moderazione.

Quiz a premi
Per promuovere un prodotto/servizio si può anche bandire un quiz. Per esempio, il primo che risponderà ad una domanda riceve in regalo il servizio per 2 settimane, oppure riceve un prodotto in regalo.

Toolbar, mailinglist, PopUp e altri strumenti
Molto spesso la community e il forum dispongono anche di mezzi di comunicazione collaterali. Per esempio potrebbe esservi:
- una toolbar specifica che permette la pubblicazione diretta di messaggi;
- uno o più RSS feed che permette la pubblicazione diretta di messaggi;
- una o più ML per comunicazioni e annunci;
- una pop-up che si apre all'accesso al forum;

Per misurare il successo dei singoli prodotti è possibile utilizzare gli strumenti per l'analisi delle campagne offerti da GoogleAdsense oppure degli URL shortener che spesso offrono tool di analisi di buon livello.
In base alla qualità del prodotto, commisurato alla percezione dell'acquirente, al successo in termini di click o visualizzazioni, si può elaborare un valore pubblicitario da proporre. Il prezzo può essere concordato a forfait o magari a successo della campagna. In assenza di domanda da parte di un acquirente vi sono prodotti che possono dare buone soddisfazioni come GoogleAdsense.

Stabilire un calcolo esatto che porti ad un prezzo preciso è operazione assai complessa. Le variabili in gioco sono molte. L'articolo vuole offrire utili spunti per un'analisi di partenza da contestualizzare in ogni singola realtà.

Alla prossima!
Se il post ti piace dillo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Segui il blog su Twitter e su Facebook.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Link utili:

venerdì 7 ottobre 2011

phpbb3 - Bug barra di scorrimento verticale in area di testo (Textarea scrollbar bug)

Phpbb3 è un forum opensource di larghissimo utilizzo, di cui abbiamo già parlato in altre occasioni. BG mi ha segnalato il problema che andremo ad approfondire in questo articolo. L'approccio è quello solito di chi per curiosità e interesse personale affronta un problema nel tentativo di risolverlo, o quantomeno, di contribuire attivamente alla sua soluzione. Di seguito il quesito:

Ciao Vincent, in un forum phpbb3 (3.0.7-PL1), quando si scrive un post tanto lungo che riempia lo spazio a disposizione e ci sia quindi necessità di usare la scrollbar, il cursore risale nella textarea durante la digitazione, nascondendo il testo appena digitato. La scrittura è così resa impossibile. Si può ovviare solo riducendo il testo nella textarea o utilizzando il cut'n'paste da notepad. Cosa si può fare?


Il bug sembra effettivamente essere conosciuto. Nel bug tracker di phpbb3 è descritto così come lo hai descritto tu BG. Sembrerebbe però che lo stesso problema si manifesti anche con altri browser come Google Chrome e Mozilla Firefox. 

(continua sotto) 
  promo
Alla prossima!
Se il post ti piace dillo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Segui il blog su Twitter e su Facebook.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!


Link utili:

venerdì 18 marzo 2011

phpbb3.0 - Differenza tra MP spediti e MP in uscita

Ciao a tutti... oggi rispondo ad una domanda che mi ha girato R. su una delle piattaforme per forum più conosciuta ed utilizzata su internet: phpbb3.0.

Ciao Vincent... è normale che quando mando un mp, da un forum phpbb3, non mi va subito in "Messaggi spediti" e rimane un bel pò in "Messaggi in uscita"?

Ciao R., grazie della domanda. Come già sai, il messaggio privato è uno strumento per comunicare con altri utenti del forum in forma riservata. Il suo meccanismo di funzionamento è molto simile a quello di una casella di posta elettronica. Le cartelle "Messaggi spediti" e "Messaggi in uscita" raccolgono due tipologie di messaggi differenti.

In "Messaggi in uscita" sono raccolti tutti i messaggi privati (MP) che abbiamo scritto ed inviato ad uno o più utenti del forum.


In "Messaggi spediti" sono raccolti i messaggi che, oltre ad essere in uscita, sono anche stati visualizzati dal destinatario.


Un "messaggio spedito" può rimanere anche molto tempo nella cartella "Messaggi in uscita". Se vi sono "Messaggi in uscita" che non passano in "Messaggi spediti" significa che il destinatario non l'ha letto, che forse ha abbandonato la piattaforma, che è stato bannato o che semplicemente non è in grado di aprire un MP.
Spero che la risposta sia soddisfacente R.
Se il post ti è piaciuto dillo su Facebook, lascia un MiP

Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Segui il blog su Twitter e su Facebook.
Alla prossima!


Link utili: