Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post

sabato 19 febbraio 2022

Aggiungi Google Classroom anche se controlli il tablet di tuo figlio con Family Link

Vuoi usare Classroom e Family Link insieme? leggi in 2 min


Con il passaggio alla scuola media di mio figlio, ho dovuto cedere alle sue richieste di ricevere il suo primo tablet. Apprezzo il fatto che nelle scuole finalmente questi strumenti digitali siano di uso comune. Non se ne potrebbe fare più a meno data la costante minaccia di periodi in DDI o in DAD col COVID-19 ancora ben presente. Ha quindi ottenuto l'atteso digital device accettando (io povero illuso) il vincolo di utilizzarlo solo per i libri elettronici (nome assai improprio) e le altre (non meglio specificate) attività didattiche. Pochi giorni dopo ho dovuto attivargli un account WhatsApp per esigenze "scolastiche" (ho scoperto solo dopo che lo usano solo tra compagni) e di lì a poco, pian piano ha assunto il totale controllo del tablet installando nel tempo una numerosa serie di giochi e app che non sempre (quasi mai) hanno a che fare col mondo della scuola (es. Brawl Stars). Per una progressiva responsabilizzazione, in un primo momento, ho lasciato correre pur mantenedo un superficiale controllo "analogico" non troppo pressante. Dopo un po' di tempo mi sono reso conto che vi sono pericoli che un ragazzo di 11 anni potrebbe non riconoscere per cui sono tornato un attimo sui miei passi. Nel tentativo di tornare ad "imporre" (e chi ci crede?) la mia figura genitoriale ho provveduto ad installare l'app Family Link (la usavo già sul cellulare di mia figlia) assumendo così un controllo diretto delle app, dei relativi permessi e della durata di utilizzo di ciascuna. Solo in futuro potremo capire entrambi se questo compromesso non complicherà troppo le sue attività sul tablet. Ma procediamo. Per completare l'operazione ho dovuto rimuovere dal sistema Android del tablet tutti gli utenti Google diversi da quello da collegare a Family Link ivi compreso quello G Suite for Education distribuito dalla sua scuola.

Ripercorro qui i pochi semplici passaggi utili a reinstallare l'utente scolastico di modo che il device possa tornare ad essere utilizzato per gli scopi originali con le dovute eccezioni gestibili dal mio smartphone.

Descrivo in questo articolo come (ri)collegare l'app Google Classroom della scuola all'Account Google di mio figlio. Infatti se utilizzi Family Link per gestire l'Account Google di tuo figlio sullo smartphone e sul tablet, puoi fare in modo che possa accedere anche a Google Classroom sul suo dispositivo Android utilizzando l'account della scuola. Una volta che ha effettuato l'accesso, puoi continuare a gestire il suo account personale con Family Link.

1 - (se già non ce l'hai) installa l'app Classroom prima di aggiungere l'utente scuola 
2 - accedi all'app Family Link sul dispositivo di tuo figlio 
3 - aggiungi l'account G Suite

[se non leggi bene l'articolo vai sul  blog  http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione  mobile   http://bit.ly/AeHvgL]

Spero di essere stato utile. 
Scrivi nei commenti se hai un figlio a scuola con un tablet ed hai fatto anche tu come me o se vuoi condividere una tua esperienza sul tema. 

LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com


Siti consultati:
amazon.itad

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

lunedì 8 novembre 2021

Usare Raspberry Pi 4 Model B sulla Tv come un PC Linux

Se vuoi sapere come ho usato il mio Raspberry Pi 4 sul mio TV a schermo piatto leggi in 2 minuti
ultimo aggiornamento 08/03/2022

schema del Raspberry Pi 4 model B
In questo articolo descrivo un piccolo esperimento che ho fatto lo scorso week-end a casa. Volevo dare a mia moglie la possibilità di disporre di un dispositivo più comodo del suo smartphone per le attività digitali quotidiane. 

Poiché sono ancora a casa in smart working, la postazione nello studio è "perennemente" occupata. 

A cosa servirà il Raspberry Pi collegato alla TV?

La postazione le doveva servire per svolgere essenzialmente queste poche attività online:
- redazione di email;
- redazione di documenti digitali in cloud;
- navigazione internet.

In relazione a queste attività, la comodità a cui accennavo nei primi righi dell'articolo, consiste nel disporre di una tastiera con tasti fisici per la scrittura e di uno schermo con una diagonale maggiore (di molto) ai 5,1" di cui dispone sul suo vetusto (ma indistruttibile) Samsung Galaxy S7. 

(continua sotto)
promo


D'altro canto volevo evitare l'ingombro di un altro pc portatile in giro per casa. Ho escluso per il momento l'acquisto di un altro tablet perché verrebbe immediatamente "usucapito" dalla prole.

Dopo una rapida riflessione, ho pensato di provare a darle in uso il Raspberry Pi 4 Model B (vedi Recensione - Raspberry Pi 4 Model B 4GB RAM) dopo averlo connesso alla Tv

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Si può connettere il Raspberry Pi alla Tv?

Il Raspberry Pi 4 Model B ad dispone di porte microHDMI. Per il collegamento alla TV ho utilizzato l'adattatore UGREEN Micro HDMI a HDMI VGA ad. Permette inoltre il collegamento di tastiera e mouse via USB o anche in modalità wireless (WiFi e Bluetooth). Posso confermare di aver eseguito la connessione della tastiera via Bluetooth. In un secondo momento ho verificato che può tranquillamente gestire contemporaneamente un mouse come questo ad via WiFi.

(continua sotto)
promo


Prima demo del mio Raspberry Pi 4 sulla Tv

Le ho così proposto una prima prova montando queste parti che già avevo:
- cavo HDMI
- tastiera bluetooth
- mouse ottico USB  
- TV plasma 55" schermo piatto
La prima demo è andata bene. Utilizzando il browser internet Chromium ha potuto completare correttamente l'accesso alla webmail (su Libero e Gmail) ed ai suoi documenti in cloud su Google Docs. Naturalmente, per stare comodi, ci si deve posizionare ad una certa distanza da uno schermo con una diagonale di 55". 

Per la prova ho usato un vecchio mouse ottico USB di fortuna. L'ho poi sostituito con questo ad modello senza fili. Per esigenze del cliente ho (solo per il momento!) scartato l'utilizzo di una tastiera BT retroilluminata senza fili con touchpad integrato. Credo che per l'uso in salotto, una soluzione di questo tipo, sia molto più comoda.

Conclusione della prova del Raspberry su HDMI della Tv

Ritengo di aver superato bene la prima prova. Per avere un feedback più attendibile dovrò attendere che mia moglie usi il Raspberry sulla Tv. Solo così potrò vedere se vi siano ulteriori esigenze da considerare. 

(continua sotto)
promo


Scrivimi nei commenti i tuoi consigli per l'acquisto di un mouse.
Suggerisci un puntamento laser o ottico? 
Se ritieni che debba fare attenzione ad altri aspetti specifici come ad esempio la tecnologia wifi o bt, la frequenza di polling, il sistema di alimentazione, la forma, il peso o altro, scrivimelo nei commenti.

Spero di essere utile a qualcuno con questo articolo un po' di nicchia.
LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb 

Raspberry Pi 4 Model B 4GB RAM ad
Meglio scegliere un mouse laser o uno ottico?
UGREEN Micro HDMI a HDMI VGA ad
Chiedo consiglio per Rasp+mouse+wifi+tastiera+hdmi Tv+chrome per telelavoro: possibile?
Mouse wifi Bluetooth, ricaricabile, retroilluminato, ultrasottile, 3 DPI regolabili ad
Velocità di polling: cosa influenza le periferiche del PC
Prova gratis il servizio Amazon Prime ad
DPI e Polling rate del Mouse spiegati: Contano per il gaming?

Siti consultati:
amazon.itad

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.



DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

sabato 21 novembre 2020

Attivazione e prova Google Meet con Raspberry Pi 4 per DAD e DDI

Fare DAD e DDI con Raspberry Pi 4
ultimo aggiornamento 01/03/2021

Ho acquistato il mio Raspberry Pi 4 a gennaio (vedi Recensione - Raspberry Pi 4 Model B 4GB RAM ). Per diversi motivi è rimasto nella sua scatola per tutto questo tempo. È giunto oggi finalmente il momento del suo utilizzo. 

Ma andiamo con ordine. Come spero abbiate letto, l'altra settimana ho predisposto un PC con una versione Linux Ubuntu Live per mio figlio che doveva seguire le lezioni in remoto per la scuola primaria in DAD prima, in DDI poi (vedi In Didattica A Distanza (DAD) con Ubuntu?). Con l'obiettivo di migliorare le prestazioni mi sono deciso di ultimare l'attivazione del Raspberry Pi 4 Model B 4GB ad per poter fare una valutazione. 

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Questi sono i diversi componenti della mia prova odierna:
- Tastiera italiana USB
- Mouse ottico USB
- Auricolari in ear
- Monitor VGA


Tastiera italiana USB
Ho usato una tastiera italiana USB che già avevo.

Mouse ottico USB
Ho usato un comune mouse ottico USB. 

Auricolari in ear
Non avendo a disposizione delle casse esterne e non avendo trovato un cavo audio per collegare le casse integrate del monitor ho usato gli auricolari che uso quotidianamente. 

Monitor VGA
Ho usato un mio vecchio monitor VGA che uso per estendere la schermata del mio portatile.

Scheda micro SD da 32GB classe 10
La scheda micro SD da 32GB classe 10 è necessaria per memorizzarvi il sistema operativo che utilizzerà il Raspberry. Sarebbe sufficiente anche una micro SD da 8GB.  
  
Raspberry Pi 4 Model B 4GB RAM 
Il Raspberry Pi 4 Model B 4GB RAM è il SOC (vedi System on a chip - Wikipedia EN) che integra tantissima tecnologia:
- Soc Broadcom BCM2711
- CPU quad-core Cortex-A72 1,5 GHz
- GPU Broadcom VideoCore VI 500 MHz
- Memoria SDRAM 4 GB (condivisa con la GPU)
- 2 Porte USB 2.0
- 2 Porte USB 3.0
- Video Input Connettore 15-pin MIPI Camera Interface (CSI), utilizzabile con fotocamere Raspberry Pi o Raspberry Pi NoIR
- Video Output 2x micro-HDMI, Connettore RCA
- Audio Input Interfaccia bus seriale IIS
- Audio Output Interfaccia bus seriale IIS, Jack da 3,5 mm e HDMI
- Memoria microSD 
- Connessioni Ethernet 10/100/1000 Mbit/s, Wireless Lan 802.11b/g/n/ac dual band, Bluetooth 5.0
- Connettori I/O 40x GPIO
- Alimentazione 5V via USB-C o via GPIO

(continua sotto)
promo

Case per Raspberry Pi 4 Smraza 
Il Raspberry necessita di un kit che include case, dissipatore, ventola, alimentatore, etc. ad

Cavo adattatore Micro HDMI a VGA 
Il cavo adattatore micro HDMI a VGA - Ugreen serve a collegare l'uscita micro-HDMI del Raspberry Pi al mio monitor VGA. L'attacco micro HDMI sul SOC è più piccolo rispetto alle prese HDMI solitamente presenti su dispositivi come decodere e TV.

Victure webcam per PC con microfono 1080P Full HD USB 
La webcam per PC con Microfono 1080P Full HD USB è fondamentale per poter effettuare una videochiamata. Questa videocamera è compatibile, oltre che con Raspberry Pi, con diversi sistemi operativi (Windows, MacOS, Ubuntu, etc.). Produce video in Full HD 1080P ed ha il microfono integrato. La videocamera è dichiarata utilizzabile anche con Skype e Zoom (per chiedere qualche prova su queste piattaforme scrivi nei commenti sotto). Una scelta ottimale per videoconferenze e smart working. Questo modello in particolare è riconosciuto in automatico e senza intoppi anche su Ubuntu (vedi In Didattica A Distanza (DAD) con Ubuntu?). 

Ho iniziato assemblando il kit Smraza ad e il Raspberry Pi ad.

Seguendo le indicazioni (vedi How to set up Raspberry Pi 4 EN) ho poi preparato la micro SD ad.

Per il primo avvio ho inserito la micro SD ad nell'alloggio sul Raspberry Pi ad e ho poi collegato: la tastiera, il mouse ottico, gli auricolari, il monitor VGA utilizzando l'adattatore micro-HDMI / VGA ad 

La webcam per PC con Microfono 1080P Victure ad  l'ho collegata poi in fase di collegamento a Google Meet. 

All'avvio ho configurato la lingua per prima cosa e successivamente la connessione al wi-fi di casa.
 

Sono poi proposti i diversi sistemi operativi disponibili. Io ho selezionato Raspberry Pi OS Full (32-bit) indicato come raccomandato. L'installazione dei sistemi operativi selezionati causa la cancellazione dei dati esistenti sulla scheda. 



Il setup ha impiegato diversi minuti. Durante questo processo si è verificato un ammanco di corrente che però fortunamente non ha compromesso il corretto completamento dell'installazione.


Il sistema richiede ancora alcune semplici operazioni di configurazione ed aggiornamento. 


Le operazioni di aggiornamento richiedono un po' di tempo. Al termine il sistema segnala il completamento dell'aggiornamento. A questo punto è richiesto il riavvio del sistema. 


Al riavvio del sistema ho provato subito a verificare la qualità audio e video di alcuni filmati su Youtube con ottimi risultati nonostante il monitor sia piuttosto vetusto. 

(continua sotto)
promo


A questo punto ho collegato la video camera ed ho avviato una riunione Google Meet 1 a 1 dal mio cellulare. 



La videocamera è stata rilevata correttamente ed il test ha dato risultati soddisfacenti. Ho poi provato nel pomeriggio a partecipare col Raspberry Pi all'assemblea della mia associazione che per le restrizioni del corrente DPCM poteva tenersi soltanto in remoto. La riunione, tenutasi su Google Meet, è durata circa 2 ore, con una ventina di partecipanti. Ho provato la visualizzazione a mosaico o con un solo video per volta. Nessun problema, nessun ritardo, una vera sorpresa. Risultato ottenuto con una spesa complessiva di circa E130,00 (monitor, tastiera e mouse li avevo già). La settimana prossima proverò a farlo utilizzare a mio figlio per le lezioni in remoto. 

Sottolineo che ho eseguito la prova nonostante nei requisiti per l'utilizzo di Google Meet non sia citata esplicitamente la compatibilità con il Raspberry Pi.

LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook.
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com

raspberrypi.org/
amazon.itad

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.




DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

domenica 1 novembre 2020

DAD - Mac Safari - Problema audio e video su Google Meet

Se hai problemi con microfono e videocamera per DAD con MAC leggi
ultimo aggiornamento 16/03/2021

Con l'avvio della Didattica A Distanza (DAD) di questi giorni in molte famiglie sono  ripartite le attività di preparazione alle videolezioni su Google Meet, G Suite e altre piattaforme che da marzo 2020, con il coronavirus, abbiamo imparato a conoscere. 


Pubblico oggi una domanda ricevuta via email sul tema e la mia relativa risposta.

Ciao, 
con l'avvio delle lezioni di mia figlia in DAD ho avuto un problema col mio Mac. Su Google Meet nella Classroom, gli altri partecipanti non ci vedono né ci sentono.
Hai qualche suggerimento?
Grazie
ciao Eki 

Grazie Eki della tua domanda. 
Proprio in questi giorni mi è capitato di risolvere un problema simile.

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Prova a verificare se per il sito web Google Meet sia attivo l'utilizzo di audio e video.




Non saprei se sia il caso tuo ma, nelle verifiche che ho fatto, ho riscontrato un problema ulteriore con l'audio riprodotto dal microfono interno.

(continua sotto) 
promo



Nonostante l'attivazione sulle impostazioni descritta sopra, e l'aumento al massimo del volume, chi ascoltava, sentiva ma con un volume molto basso, quasi impercettibile. Tanto che in un primo momento l'audio era sembrato del tutto assente. 



Il microfono funzionava perfettamente su altri software. L'audio della registrazione di un messaggio vocale inviato da WhatsApp Web era perfetto. Questa verifica indica chiaramente che il microfono funziona bene e permette di escludere problemi su hardware e driver.

Scansiona il QR-Code quì sotto per guardare o condividere questo articolo passandolo allo smartphone, al tablet o all'iPod  touch
(continua sotto)





Ho poi risolto utilizzando un browser internet diverso da Apple Safari. Con Firefox infatti il problema non si presentava. L'audio era chiaro ed al volume desiderato. 

(continua sotto) 
promo



Purtroppo, nel caso che ho potuto verificare, sembrava esservi un problema tecnico specifico che si presentava nell'utilizzo su Mac di Google Meet utilizzando come browser internet Apple Safari. Non saprei dire se anche altri utenti abbiano avuto lo stesso problema. In tal caso potrebbe trattarsi di un bug. Al momento non ho trovato relative segnalazioni. 

Spero di essere stato utile a te Eki ed a tutti voi che leggete. 

LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com


Link utili: 
amazon.it/ ad

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

sabato 31 ottobre 2020

In Didattica A Distanza (DAD) con Ubuntu?

Installato Linux Ubuntu su laptop per DAD
ultimo aggiornamento 14/03/2021


Sono partite lunedì 2 novembre (non si poteva rimandare al 3?) le lezioni in DAD per tutti gli alunni pugliesi ad eccezione dei frequentanti la scuola dell'infanzia. Sono nella stessa situazione le famiglie che dallo scorso 6 novembre con l'ultimo DPCM COVID-19 si sono risvegliate in una Zona Rossa ed hanno i loro figli a casa in DAD. 

In un paio di giorni ho dovuto attrezzare la scrivania di mio figlio con un tablet/PC che potesse permettere il collegamento audio/video a Google Meet e Classroom e genericamente fosse utile a partecipare alle lezioni a distanza. 

Noi genitori siamo consapevoli che il PC non servirà soltanto a questo ma al momento non vi sono altre informazioni per gli alunni né per i genitori. C'è da sperare che almeno gli insegnanti sappiano bene cosa chiedere e cosa fare. Chi non ha fatto la DAD sincrona nell'AS 2019/2020 come noi, inizia adesso dal punto di vista didattico e tecnologico (con 5 anni di bonus docente mi sarei pagato una certificazione Linux Red Hat ndr). Ma non voglio tediarvi ulteriormente con le mie perplessità su questi discorsi.

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

In un primo momento ho sperato che potesse rivelarsi utile l'Apple iPad 2 che mio figlio usa ogni tanto. Purtroppo si è rivelato essere incompatibile con Google Meet. 

Se il PC/tablet dovrà essere utilizzato per DAD o DDI con Google Meet, deve rispondere ai relativi requisiti hardware e software minimi. I requisiti minimi hardware variano anche in base a: numero di partecipanti; visualizzazione degli interlocutori e applicazioni aperte.

Ho ripiegato poi su di una seconda opzione. Siccome il portatile che volevo fargli usare "s'inchiodava" facilmente, ho pensato di unire l'utile al dilettevole e avviarlo con una versione Live di Ubuntu. In questo modo gli ho dato un PC dal funzionamento fluido. Questa soluzione sarà inoltre utile per temporeggiare fino a capire se e cosa effettivamente gli servirà. Fargli usare una distro Ubuntu non sarà un problema. Ha già "strimpellato" su di una distribuzione Linux Debian che ho descritto in X86 Debian Raspberry Desktop distro: installazione su PC Pentium 4.

Avevo tempo fa preparato una pennetta USB bootable con Ubuntu 12.04 con la procedura utilizzata allora per un altro PC che stavo provando a sistemare. L'ho ritrovata l'altro giorno abbandonata in una scatola. L'ho usata sul portatile in questione: un Fujitsu Siemens LIFEBOOK E Series, processore Intel Centrino Duo, con a bordo un vetusto Microsoft Windows Vista che solo per l'avvio impiega solitamente circa 10 minuti.

Anche per questo post vale quanto scritto nel disclaimer ed in altri post:
La parte che segue vuole essere la descrizione di quel che ho fatto per risolvere il mio problema a vantaggio di chi dovesse avere un'esigenza simile. Se esegui questi passaggi sul tuo PC lo fai a tuo rischio e pericolo. Eventuali errori potrebbero compromettere seriamente l'avvio del PC e potresti perdere dei dati. In nessun caso la responsabilità di qualsiasi tuo problema è da imputare al blog ed a chi scrive. 
Fatte le dovute premesse andiamo oltre.

Elenco di seguito i pochi componenti utilizzati:
- USB pen da 2GB 
- Notebook Fujitsu Siemens LIFEBOOK E Series - CPU Intel Centrino Duo - SO Microsoft Windows Vista

Ho dovuto aggiungere la webcam poiché il portatile non ne aveva una integrata. La videocamera è compatibile con diversi sistemi operativi (Windows, MacOS, Ubuntu, Raspberry, etc.). Produce video in Full HD 1080P ed ha il microfono integrato. La videocamera è dichiarata utilizzabile anche con Skype e Zoom (per chiedere qualche prova su queste piattaforme scrivi nei commenti sotto). Una scelta ottimale per videoconferenze e smart working.

Sul PC, ho dovuto modificare delle impostazioni di BOOT nel BIOS affinché il sistema operativo potesse partire dalla pennetta. 

Fatto questo l'avvio del PC è stato automatico.

Come dicevo per le videolezioni le insegnanti utilizzano l'applicazione web Google Meet avviata da singoli corsi virtuali creati in Google Classroom. Per questa ragione ho verificato subito il corretto funzionamento del servizio. Ovviamente (manco a dirlo! ndr) ho avuto qualche problema.

Su Ubuntu 12.4 è disponibile la versione 31 di Firefox che non è compatibile con Google Meet. Il browser restituisce un relativo messaggio al tentativio di utilizzo. Aggiornando la versione di Firefox (vedi Update Firefox in LiveUSB EN) sono riuscito a portarla alla versione 52.0.2 ma per usare Google Meet non è stato sufficiente. Dopo vari tentativi, non sono riuscito ad installare una versione più recente di Firefox su questa distribuzione di Ubuntu.

A questo punto ho maturato la decisione di rifare la pennetta con una versione più recente di Ubuntu che però potesse "girare" su di un processore Intel Centrino Duo a 32 bit. Ubuntu 14.04.6 LTS (Trusty Tahr) è l'ultima versione con immagine ISO per processori a 32bit per cui la scelta è stata obbligata.




Ho ripetuto la procedura (vedi X86 Debian Raspberry Desktop distro: installazione su PC Pentium 4) per la creazione della pennetta di boot.

L'immagine ISO ubuntu-14.04.6-desktop-i386.iso scaricata da Ubuntu 14.04.6 LTS (Trusty Tahr) è grande 1.143.520 KB (più di 1,1 GB).

Per questa prova ho usato la versione 3.12 portatile di Rufus. Nelle catture sotto sono visibili le impostazioni. 




Non vi sono stati intoppi. Il PC è partito immediatamente e correttamente. Al riavvio di Ubuntu l'installazione della webcam è stata completata in automatico e senza alcun tipo di problema (per sapere come ho usato la webcam per fare una call Google Meet da Raspberry Pi leggi Attivazione e prova Google Meet con Raspberry Pi 4 per DAD e DDI).

Per questa ISO la versione di Firefox è la 65.0.1 (32 bit) per la quale Google Meet funziona correttamente.

Prima di consegnare il PC al bambino per la DAD ho verificato la partecipazione ad una riunione Google Meet avviata dall'app sul mio smartphone Android (vedi Sono passato allo smartphone Xiaomi Mi9 Lite) ed a parteciparvi col PC portatile avviato con Ubuntu 14.04. Mio figlio utilizza ormai questa soluzione da giorni. Oltre Google Meet e Classroom utilizza anche Gmail, Google Docs e Google Drive. Utilizzare soluzioni in cloud è molto più comodo quando si usa una versione Live che ad ogni riavvio ritorna alle impostazioni iniziali. 


(continua sotto)
promo



Per il momento gli farò utilizzare soltanto la Live. Vediamo come va. Appena avrò verificato che la soluzione sia la migliore e d avrò inoltre completato i backup della parte Windows del PC, probabilmente passerò ad installarlo sul disco fisso. 

Ho abbozzato le varie procedure che ho seguito per non scrivere un articolo troppo tecnico. Per qualsiasi richiesta di dettagli e osservazioni è a disposizione lo spazio dei commenti. 

Integro l'articolo con un suggerimento ricevuto da Lello. A costi contenuti sono in commercio Mini Desktop Computer ad che permettono l'installazione di versioni più recenti di Ubuntu. 

(continua sotto)
promo



LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com



Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.



DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.