Visualizzazione post con etichetta bluetooth. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bluetooth. Mostra tutti i post

martedì 24 dicembre 2019

Come trovo le mie cose con il Tile Mate bluetooth tracker

Tile Mate è un valido aiuto per chi è un po' "distratto". Leggi in 6 min
ultimo aggiornamento 20/05/2020

Come funziona uno smart tracker?

Il bluetooth tracker Tile Mate serve a ritrovare con maggiore facilità un qualsiasi oggetto taggato, ossia a cui è stato attaccato (Tiled). È possibile far trillare il Tile Mate oppure far squillare lo smartphone collegato via bluetooth quando, pur essendo vicini, non si riesce proprio a vederli. Il Tile Mate funziona piuttosto bene e l'idea di utilizzare il bluetooth in questo modo mi è sembrata molto interessante. L'azienda Tile al giorno d'oggi è il brand leader di questa nicchia di mercato che prima non esisteva affatto. Non mancano i competitor internazionali anche di  buon livello (es. Mynt Es e Chipolo).

(continua sotto)
promo

  

L'azienda Tile 

L'americana Tile (vedi Tile (company) - Wikipedia EN) è un'azienda di elettronica di consumo che produce dispositivi per aiutare gli utenti a trovare i propri oggetti, come chiavi, zainetti, borse, bagagli, telefoni, portafogli, cuffie, etc (vedi Find Your Keys, Wallet & Phone with Tile’s App and Bluetooth Tracker Device | Tile EN). La tecnologia che rende questo uso possibile è il Bluetooth 4.0. Il Tile Mate usa un'app disponibile per Android ed iOS, che permette all'utente di localizzare gli oggetti (collegati) smarriti direttamente via bluetooth o tenendo traccia della loro ultima posizione nota.

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Modelli Tile

Negli anni sono stati commercializzati diversi modelli di Tile. Al momento la linea consiste dei soli Sticker, Pro (2020), Mate (2020) e Slim (2020). I modelli Sport e Style, disponibili in passato, sono oggi fuori produzione.

(continua sotto)
promo
      

Il mio Tile Mate

In questo articolo descrivo il Tile Mate versione 2018 che ho acquistato con le offerte dell'ultimo blackfriday su Amazon. Il Tile Mate 2018, rispetto ai modelli precedenti, introduce l'utilizzo di una batteria a bottone (CR1632) removibile, garantita per un anno a partire dal momento dell’attivazione. La batteria è in questo modo facilmente sostituibile. I modelli precedenti, dopo un anno, necessitavano di essere sostituiti integralmente. La sostituzione era offerta a prezzi scontati ma pur sempre a pagamento. È chiaro che con l'introduzione della pila a bottone si è ridotto il costo di gestione ed il Tile Mate è divenuto così molto più accessibile.

Scansiona il QR-Code quì sotto per guardare o condividere questo articolo passandolo allo smartphone, al tablet o all'iPod  touch
(continua sotto)


Io l'ho acquistato per estendere quanto ho descritto in Come ritrovo lo smartphone di mia figlia con Trova il mio dispositivo, aggiungendo la possibilità di rintracciare in casa il Tile Mate attaccato al telefono di mia figlia anche quando questo è spento. 

Il contenuto della confezione

La piccola confezione contiene un Tile Mate, il relativo manuale e un foglietto che illustra brevemente garanzia e uso. La documentazione è in italiano, inglese, spagnolo, tedesco, portoghese, francese, giapponese e cinese.

Le funzioni

In estrema sintesi il Tile Mate 2018 può svolgere due funzioni principali. Gli altoparlanti integrati permettono che uno squillo segnali la posizione del Tile quando dallo smartphone si attiva la sua ricerca. Viceversa, il Tile può provocare l'attivazione dello squillo sullo smartphone su cui risiede l'app collegata se, in rapida successione, è premuto due volte il suo evidente tastone. Affinché le funzionalità del Tile siano disponibili è necessario che lo smartphone sia acceso, abbia attivato il Bluetooth e che l'app sia aperta. Con l'app chiusa il tracciamento si fermerà. Se il telefono è spento, non potrà essere ritrovato col Tile Mate.

Resistenza all'acqua e temperatura di uso

Il Tile Mate (come anche il Pro) resiste all'acqua ma non è impermeabile (come invece lo Sticker e lo Slim). Poter utilizzare delle batterie sostituibili dall'utente sui modelli Tale e Pro ha richiesto probabilmente questo downgrade rispetto ai modelli precedenti.

La temperatura di utilizzo non deve andare oltre l'intervallo -10°C +60°C.

La Community

Le caratteristiche che distinguono il Tile da altri dispositivi simili sono diverse, tra cui la robustezza e il design accattivante. Oltre a queste, la peculiarità di disporre di una funzione di ricerca nella Community accresce il suo potenziale. In una grande città possono essere presenti centinaia di utenti Tile. I loro cellulari costituiscono una rete che rileva in forma trasparente ed anonima anche i Tile degli altri utenti che attraversano il loro raggio d'azione. Se un Tile segnalato come perso attraverserà il campo del bluetooth di uno di questi cellulari, in modo totalmente trasparente, l'app provvederà a notificare al proprietario del tag smarrito la posizione corrente. 

Purtroppo non sono disponibili informazioni di dettaglio sulla community italiana. Sul sito è disponibile una mappa molto grossolana che mostra l'Italia come genericamente coperta. 

Servizi disponibili

Il piano base del servizio è attivato con l'acquisto del Tile. È possibile accedere ad un servizio Premium che attiva alcune funzionalità accessorie. L'abbonamento è gratuito per i primi 30 giorni, poi costa €34,99 all'anno oppure, in alternativa, €3,49 al mese. Di seguito sono elencate le funzionalità premium.

Notifica intelligente (geofencing)
Tra le funzioni premium la più interessante è la notifica intelligente. La funzionalità invia una notifica nel caso in cui ci si stia allontanando distrattamente da un Tile. Per esempio se si sta uscendo di casa senza le chiavi. Alcuni utenti purtroppo la descrivono fallace. In alcuni casi la notifica pare sia arrivata dopo 10 minuti.

Sostituzione batterie gratuita
Senza fare alcuna richiesta, le batterie saranno spedite in automatico, ogni anno, per tutta la durata dell'abbonamento. Considerando che le batteria a bottone CR1632 costano meno di €2,00 non è poi un gran vantaggio.

Cronologia posizioni fino a 30 giorni
Monitora gli spostamenti del Tile negli ultimi 30 giorni.

Condivisione illimitata
Condividere i propri Tiles con l'app di amici e parenti in modo che ci si possa aiutare a trovarli, è un'idea intelligente che accresce le probabilità di ritrovare un oggetto smarrito.

Premium Customer Care
Accesso esclusivo all'assistenza del team di Customer Care 7 giorni su 7.

Estensione della garanzia
La garanzia è estesa a 3 anni per i Tile con le batterie sostituibili come per quelli con le pile della durata di 3 anni.

L'app e le partnership

Grazie ad accordi commerciali con alcuni partner è possibile usare l'app anche su dispositivi di altre marche che integrano la tecnologia Tile. Purtroppo per l'Italia vi sono ancora alcune limitazioni.





Questi di seguito sono i relativi marchi: Samsonite, Xfinity, Ruckus, Monster, Propeller, Boosted, Sennheiser, Skullcandy, Bose, Google Home, Amazon Alexa, Keysmart, Plantronics, Away, Fossil, Bianca e Nomad.

(continua sotto)
promo



Purtroppo, l'integrazione con Amazon Alexa mediante skill al momento non è disponibile in Italia.

Le mie prove dirette

La portata dichiarata del Bluetooth è di 45m. Una volta perso il segnale, si riaggancerà, ma solo ad una distanza di 30m. La portata dichiarata dal produttore è riferita a spazi aperti senza ostacoli. Dalle mie prove rilevo che la portata è decisamente ridotta (meno di 2m) dalla presenza di muri e se utilizzato sotto ad una cover.

Il cicalino del Tile Mate è piuttosto basso (119db). Per una portata fino a 90m (riaggancio a 60m) ed un suono più forte (128db) bisognerà optare per un Tile Pro (2018).

Conclusioni

Va detto che i tracker bluetooth (smart tracker) sono molto efficaci tra le mura di casa o in ufficio. Questi usano il Bluetooth a bassa emittenza, non un'antenna GPS, il che significa che li si potrà localizzare solo se si trovano entro la copertura del segnale. Rispetto al GPS l'uso è limitato anche se per la localizzazione potrà essere utilizzata anche l'ultima posizione georeferenziata registrata sul telefono.

In definitiva il Tile Mate 2018 è utile essenzialmente per ritrovare le chiavi ed altri oggetti smarriti tra le mura di casa. Lo consiglio a chi lo userà a questo scopo. Per il momento non ho notizie di altri utenti Tile nella mia zona per cui al momento per me non c'è alcuna community. Un gadget interessante purtroppo un po' troppo costoso. Una community più nutrita e l'attivazione dell'integrazione con Alexa anche in Italia accresceranno di molto il suo valore.


LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com

Leggi anche:
Link utili:
Find Your Keys, Wallet and Phone with Tile’s App and Bluetooth Tracker Device | Tile EN
Tile (company) - Wikipedia EN
Prova gratis il servizio Amazon Prime ad

Siti consultati:
thetileapp.com/ EN
en.wikipedia.org/ EN
amazon.it/ ad

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

martedì 29 agosto 2017

Recensione - Fitness tracker VeryFitPro Drillpro ID107Plus HR

La mia prova del cardiofrequenzimetro ID107Plus HR
Ultimo aggiornamento 24/04/2021

WristBands, SmartBracelet, FitnessTracker; sono sinonimi del device che ha probabilmente aperto il mercato dei wearable. Le previsioni di alcuni analisti vedono una contrazione della crescita del loro mercato nei prossimi anni. Questo perché gli utilizzatori potrebbero passare successivamente ad uno smartwatch che offre maggiori funzionalità. A vantaggio del trend va la comparsa di modelli di braccialetti sempre più economici ed affidabili (come il Braccialetto Fitness Drillpro ID107Plus HR) che stanno avvicinando le masse a questo tipo di gadget (vedi Worldwide #Wearables Market to Nearly Double by 2021, According to IDC EN).



Per quanto ai braccialetti vi sono moltissimi modelli differenti anche di diverse generazioni (vedi How to buy a #smartwatch or #fitnesstracker in 2017 EN). In questo post mi occuperò di un modello di casa cinese che va a posizionarsi in una fascia di mercato medio-basso.

Scansiona il QR-Code quì sotto per guardare o condividere questo articolo passandolo allo smartphone, al tablet o all'iPod  touch
(continua sotto)




Uso un Garmin Forerunner per la mia attività sportiva che però è di una generazione precedente a quella che integra le smart-notifications e le funzioni tipiche dei moderni fitness tracker. Lo utilizzo per tracciare le corse ma per il resto della giornata, quando lo lascio al polso, rimane un mero orologio digitale.

(continua sotto)
promo


Il fatto che anche mia moglie si stia avvicinando all'attività sportiva è stato il pretesto per procedere all'acquisto e soddisfare finalmente a pieno la mia curiosità per queste nuove funzionalità. Con questo post approfondirò la conoscenza del tema raggiunta con le prove descritte in passato (vedi Usare Garmin Vivosmart HR per la corsa?).

Confezione

Uso il braccialetto da alcuni giorni e posso dire che per le prove che ho potuto completare in questo periodo lo trovo proprio comodo. Di seguito propongo il mio approfondimento.

Nella confezione in cartone nero con finestrella frontale si trova il fitness tracker Drillpro ID107Plus HR adagiato sul supporto in plastica grigia. Nella parte posteriore del bundle è posizionato il manuale d'uso illustrato e multilingua (inglese, italiano e tedesco). Online è disponibile la versione digitale (vedi Heart Rate Fitness Tracker Manual EN). Prima di utilizzare il device ho dato una rapida occhiata agli aspetti principali. Come specificato nella documentazione ho provveduto al completamento di un ciclo di carica prima dell'uso. Parlerò della procedura di carica più sotto.


(continua sotto) 
promo

 

Recensione


Lo schermo OLED è coperto da un adesivo protettivo che dovrà essere asportato. Lo schermo non sarà utilizzabile né visibile prima che questo sia tolto. Anche il sensore cardio ottico HR è coperto da una sottile pellicola protettiva trasparente che, per non compromettere la fase di rilevazione del battito cardiaco, dovrà essere eliminata prima dell'uso.

Esteticamente il cardiofrequenzimetro ID107Plus HR è molto gradevole. Il cinturino è regolabile e sottile ma non troppo, rendendolo adatto a polsi di entrambi i sessi. Parte con la larghezza del monitor per stringersi successivamente verso la fibbia ad ardiglione in metallo anodizzato. Il quadrante OLED nero lucido touchscreen da 0,96" fa sembrare device e cinturino un corpo unico. I caratteri sul display sono bianchi su sfondo nero, ben visibili anche di giorno con la luce del sole. Apprezzabile la tecnologia Wrist Sense (attivabile da configurazione) che permette un notevole risparmio energetico. L'orologio si attiva con il movimento repentino del braccio mostrando l'ora ed i passi della giornata. Conta i passi ma non misura i piani né le scale. Non ho evidenza di braccialetti di ricambio del medesimo colore o di colori differenti. 


Cinturino

Ho apprezzato particolarmente l'ottimo ancoraggio del passante al cinturino che ho cercato di evidenziare nell'immagine a destra. Il dente visibile andandosi a collocare nei fori del cinturino eviterà lo slittamento del passante e il conseguente allungamento della parte che rimarrebbe altrimenti sporgente. Purtroppo il passante si rompe abbastanza presto.




Ricarica e batteria

Per poter procedere alla ricarica è necessario separare le due parti. Per completare la separazione sarà necessaria una energica pressione. La procedura è illustrata sul manuale. Il dispositivo è robusto ma l'operazione va eseguita comunque con cautela per evitare danneggiamenti. Il dispositivo termina con il maschio della presa USB da inserire in un caricabatterie compatibile non fornito. La soluzione esclude l'utilizzo di cavetteria accessoria. Il processo di carica dura 1 - 2 ore. La batteria interna da 65mAh e l'ottimizzazione del consumo energetico del dispositivo permettono un'autonomia di 5-6 giorni. Al terzo giorno di utilizzo intensivo sono al 67%.

Cardio

Il sensore ottico per il rilevamento del battito cardiaco è posizionato sul retro del quadrante. Si tratta di un sensore PPG (vedi Photoplethysmogram - Wikipedia EN) che basa la misurazione dei battiti sulla variazione di assorbimento della luce della pelle. Le fasce cardio utilizzano solitamente la tecnologia ECG basata su segnali bio-elettrici (vedi ECG vs PPG for Heart Rate Monitoring: Which is Best? EN). Sottolineo che per una rilevazione ottimale il Fitness Tracker Drillpro ID107Plus HR va indossato a circa 10 cm dal polso e non va tenuto troppo largo.

Resistenza ad acqua e polvere 

La resistenza all'acqua ed alla polvere del cardiofrequenzimetro è classificata come IP67. Il device può bagnarsi di sudore durante l'allenamento o di acqua durante la doccia. Ho fatto entrambe queste prove personalmente. Non è invece da utilizzare in piscina o al mare.

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Cenni sull'uso

L'interfaccia principale dell'ID107Plus HR è lo schermo touchscreen full-touch OLED da 0,96". La schermata principale si attiva con uno swipe e mostra di default l'ora, la data ed il livello di carica della batteria. La schermata è personalizzabile dal relativo sottomenù in More. Si possono utilizzare diversi temi per la schermata e si può scegliere se usare le 12 o le 24 ore. Alla prima accensione l'ora e la data non sono corretti. Si aggiornano alla prima connessione con l'applicazione VeryFitPro dello smartphone.


Con un tap sulla schermata home è attivato il rilevamento istantaneo del battito. Il cerchietto in basso permette di navigare il menù a ritroso. Con un altro tap è mostrato il numero di passi della giornata. Ancora una altro tap per le calorie bruciate. Un altro tap ancora per la distanza percorsa. Infine un ultimo tap per il tempo in ore e minuti trascorso in movimento.

Con un altro swipe sulla home si accede ai sottomenù:
- Training, 
- Relax, 
- Messaggi, 
- Meteo, 
- Controllo Musica e 
- More.

Ognuno di questi permette di accedere a un altro sotto-livello di menù.


(continua sotto)
promo


-Training: permette di selezionare un tipo di allenamento su 8 che stiamo per fare (walk, run, bike, hike, badminton, workout, treadmill, basket). Si possono ridurre e se ne possono aggiungere degli altri fino a 14 specialità differenti (walk, run, bike, hike, alpinismo, badminton, workout, bike indoor, treadmill, yoga, basket, calcio, tennis, danza);

Per far partire il tracciamento della corsa ad esempio si dovrà tenere premuto lo sport per 3 secondi. Allo stesso modo bisognerà procedere per fermarlo;

I dati raccolti nel tempo saranno sincronizzati sul telefono e visualizzati nelle relative schermate. Il numero dei passi della giornata sarà evidente già all'accesso. Lo storico dei passi è invece disponibile nei dettagli.

-Relax: è una modalità che suggerisce come respirare per rilassarsi. Il dispositivo guida alla respirazione cadenzando le 3 fasi della respirazione: inspira, trattieni, espira;

-Messaggi: offre l'accesso alla sintesi delle notifiche configurate (calendario, mail, sms, WhatsApp, FaceBook, Twitter, Instagram, Messenger, WeChat, QQ, Linkedin). Per la notifica singola di WhatsApp per esempio è mostrato in parte il nome della chat e sotto parte del messaggio. Se per esempio le notifiche WhatsApp sono molteplici si limita a mostrare il relativo numero complessivo. Purtroppo manca l'integrazione con Skype. Almeno la mia app non lo mostra tra quelle utilizzabili per le notifiche. Alcuni di voi mi dicono che sia interfacciabile anche a Viber;

twitta: su #Fitness tracker VeryFitPro ID107Plus HR notifiche per calendario, mail, sms, Wa, Fb, Tw, Lin... 

-Meteo: mostra in breve il meteo corrente (giorno/notte sereno/nuvoloso, temperatura, min e max e percentuale di umidità) che dovrebbe essere comunicato dallo smartphone. Con un tap si accede alle previsioni meteo fino a 2 giorni (sereno/nuvoloso, min e max);

-Player: per il controllo della riproduzione audio (musica, podcast, etc.) dallo smartphone. Ho testato con successo la gestione di brani musicali collegandolo all'app Lettore Musicale istallata sul mio Samsung Galaxy S5 ed utilizzando le cuffie bt (vedi Cuffie Stereo Bluetooth Ecandy pieghevoli con Microfono & 3.5mm Jack e slot MicroSD per dispositivi Android e iPhone e Computer Oro). Il VeryFitPro permette di mettere in pausa il brano, riprenderlo, saltare al brano successivo e di tornare ai precedenti; Ho testato con successo anche l'utilizzo con BeyondPod Podcast Manager (che uso per ascoltare tra gli altri il podcast di 2024) sempre dall'S5 questa volta con le cuffie wired in-ear. L'associazione tra bracciale e applicazione da controllare va chiaramente eseguita sull'apposita funzione dell'app che offre le applicazioni utilizzabili istallate sullo smartphone (es. Youtube, Shazam, Stitcher, Netflix, Timvision e Spotify).

twitta: VeryFitPro controlla Mp3, Youtube, Shazam, Netflix, Timvision e Spotify direttamente dal tuo polso

-Altro: che contiene a sua volta: modalità non disturbare, cronometro, modalità scatto per fare le foto, personalizzazione home, WristSense, sveglia, rilevazione HR, dati registrati sonno, attivazione BT, spegni, impostazioni, ricerca telefono.

(continua sotto)
promo


L'orologio memorizza i passi e le ore di sonno per ogni giorno. I dati storici, con dettaglio massimo giornaliero, dopo la sincronizzazione con lo smartphone, sono rappresentati in grafici per settimana, mese o anno. Sotto a ciascun grafico sono disponibili i dati di dettaglio e le medie del periodo. Chilometri, passi, calorie, distanza media, media passi, media calorie per il contapassi. Sonno, sonno profondo, sonno leggero, orario medio addormentamento, orario medio sveglia, tempo medio sveglio per la rilevazione del sonno.




Specifiche tecniche

Di seguito le specifiche Tecniche:
   Materiale: Corpo: PC + ABS + UV;
   Bracciale: TPU
Sensore: Kionix Gravity Sensor
Sensore HR : PPG Heart rate sensor
CPU: Nordic nRF52832
Modello N.: ID107Plus HR
Capacità della Batteria: 65mAh
Voltaggio Operativo: 3.7V
Sincronizzazione: Bluetooth 4.0
Temperatura Operativa: - 10° C - 45° C
Display: OLED
Esposizione: schermo 0,96"
Tempo di Funzionamento: circa 5 - 10 giorni
Metodo di funzionamento: singolo tocco / full touch
Ora della carica: 1 - 2 ore
Porta di ricarica: caricare direttamente porta USB (non c'è bisogno cavo USB)
Impermeabile: IP67 Impermeabile (vita quotidiana impermeabile)
APP: VeryFitPro

Compatibilità Bluetooth

Per ridurre il rischi di problemi con la connessione Bluetooth (vedi Fixing ID107 smart watch Bluetooth connection issues EN ) va verificato che i device da collegare siano tra loro compatibili. L'orologio usa il Bluetooth 4.0 ed è dichiarato compatibile con Android dalla 4.4 e con iOS dalla
7.1. Ho letto molte segnalazioni di problemi di sincronizzazione con lo Huawai P8 Lite.

Per la corsa preferisco l'uso di dispositivi dedicati (vedi Usare Garmin Vivosmart HR per la corsa?) ma probabilmente come prossimo sportwatch sceglierò un modello che disponga del cardio HR integrato e delle funzionalità smart (vedi Recensione - Garmin Vívoactive 3 010-01769-10). 

(continua sotto)
promo



Conclusioni 

Dell'armband ho apprezzato particolarmente:
- la lunga durata della batteria e la carica rapida
- la buona visibilità dello schermo anche di giorno ed il rivestimento anti-impronte
- l'attivazione dello schermo mediante movimento del polso
- la resistenza a polvere e acqua (IP67)

Nel post ho descritto strettamente il dispositivo. Se me lo chiederete nei commenti, scriverò un altro post con elementi sull'applicazione. Il video sotto (in inglese) la descrive con un buon livello di approfondimento.




Concludo col dire che il Braccialetto Fitness Drillpro ID107Plus HR è esteticamente gradevole, comodo e pratico.

Segnalo il link Troubleshoot ID107 smart watch functional issues EN per le soluzioni relative ad alcuni problemi riscontrati dagli utenti.

Può capitare che, specialmente quando si scarica la batteria, l'ora e la data segnino valori non corretti. Come per la prima configurazione si aggiorneranno alla prima connessione con l'app VeryFitPro sullo smartphone. Nel caso in cui l'orario risulti errato anche a dispositivo carico ed allineato potrebbe essere utile un reset.

Ho provato con successo ad utilizzare il Braccialetto ID107Plus HR anche con l'app per Android Veryfit 2.0 (versione 2.0.35). In questo uso sul cardio né sull'app sarà disponibile il controllo della musica ed il meteo. Inoltre non saranno disponibili le notifiche per le email. 

LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com

Leggi anche:
A cosa servono le app ANT+ istallabili da Google Play Store?
Recensione - XPower Watch Z60 - smartwatch economico con SIM
Confronto fasce cardio Garmin HRM
Recensione - Auricolari Bluetooth Wireless Sport Willful
Garmin ForeRunner 220 problemi di sincronizzazione Bluetooth con Samsung Galaxy S3 [RISOLTO]
Video - Garmin Forerunner 610 - Reset alle impostazioni di fabbrica
Garmin Connect - Grafico - Impostare la distanza in ascisse
Forerunner 220 - Settare e caricare un allenamento personalizzato a intervalli variabili
RWatch M26 - Esiste un'app per iOS?
Confronto Sport Tracker GPS
Sostituire Runtastic su smartphone con uno sportwatch Garmin
Garmin Mobile - Overlay sul grafico
Smartwatch multisport entrylevel con GPS e HR al polso - Amazfit vs Garmin
Usare Garmin Vivosmart HR per la corsa?
Garmin Forerunner 610 - Prima uscita
Rwatch M26 vs Apple iPhone4
Recensione - Garmin Vívoactive 3 010-01769-10
Garmin ForeRunner 630 - Usarlo per il ciclismo al chiuso (indoor cycling)
Garmin Forerunner 610 - Delude l'assenza dell'accelerometro... come misurare cadenza e corse al chiuso?
Garmin ForeRunner 220 - Sincronizzazione BLE funziona perfettamente su Android LG G2
Video - Garmin Forerunner 910 XT - cinturino a sgancio rapido
Fitbit: contapassi, controllo del sonno e notifiche
Garmin ForeRunner 220 - Questi smartphone Android sono compatibili?
Garmin ForeRunner - Esiste con cardio al polso di colore blu?
Sportwatch Android Wear Polar M600 Gps Cardio
Quali differenze tra orologi Garmin Vivoactive 4 e Polar Vantage M2?
Quali sono le differenze tra Garmin Forerunner 945 e Garmin fenix 6?
Recensione - Ohotter W64 LIGHT Luce LED compatta dimmerable per selfie e videoconferenze 

Link utili:
Prova gratis il servizio Amazon Prime
Photoplethysmogram - Wikipedia EN
Cuffie Stereo Bluetooth Ecandy pieghevoli con Microfono & 3.5mm Jack e slot MicroSD per dispositivi Android e iPhone e Computer Oro 

Siti consultati:
idc.com/ EN
amazon.it/

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.



DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

sabato 22 luglio 2017

Recensione - Unboxing Wireless Speaker LEICKE DJ Roxxx Big Woody

La mia recensione di questo speaker wireless

Cercavo una cassa bluetooth per sostituire quella utilizzata dai bambini che dopo un anno di onorato servizio è purtroppo perita (vedi Unboxing Wireless Speaker Q.1379).

La confezione trasparente è poco ingombrante. Il bundle contiene:
- 1 cassa LEICKE DJ Roxxx Big Woody wireless
- 1 cavo jack/jack da 3,5mm
- 1 cavo micro-USB/USB per la ricarica
- 1 manuale d'uso in tedesco (scarica il Manuale utente in italiano




Il look vintage di questa DJ Roxxx Big Woody della tedesca LEICKE Gmbh mi ha subito colpito e oggi, come previsto, l'ho ricevuta al mio punto di ritiro. Per sapere altro sui punti di ritiro Amazon vedi Informazioni generali sui punti di ritiro Amazon.it oppure chiedi nei commenti oppure contattami sui social o nella modalità che preferisci tra quelle indicate in coda al post.

Il device è molto più di una semplice cassa senza fili. Integra un microfono per le chiamate voce, Whatsapp, Facebook, FaceTime, Skype, etc. e per i comandi per l'assistente vocale Alexa. Può essere inoltre utilizzata come radio e lettore mp3 grazie allo slot per la microSD.

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Ma andiamo per ordine. La batteria dell'altoparlante (da 1.200 mAh per un'autonomia approssimativa di 6/8 ore) è parzialmente carica. La cassa è pronta all'uso ma per un utilizzo ottimale si consiglia una carica di 2 ore.


Per la carica è in dotazione il cavetto MicroUSB-USB. Il cavo è abbastanza lungo ma per maggiore comodità utilizzo anche dei cavi standard che già possedevo (Vedi mia recensione Cavo Micro USB  POOPHUNS 3 Pack in Nylon Intrecciato Antigroviglio). L'alimentatore non è compreso nella confezione ma per la ricarica può essere utilizzato quello dello smartphone dopo aver verificato le relative caratteristiche (dal manuale è consigliato max 5V/1A per evitare danni alla cassa e alla batteria).



La qualità sonora è di buon livello, assolutamente all'altezza del compito per cui la cassa è stata acquistata. Ho mandato Rape Me dei Nirvana al massimo del volume e devo dire che in casa la resa è notevole. Non l'ho ancora provata all'aperto. Segui il blog per non perdere eventuali ulteriori test.

(continua sotto) 
promo



Il design vintage è molto gradevole. Il case in legno ed i pulsanti in simil-ottone ne permettono la facile integrazione nell'arredo domestico. I piedini in gomma antiscivolo ne permettono un utilizzo sicuro anche sulla scrivania. La loro colorazione grigia ed il poco spessore li rendono praticamente invisibili. Solitamente gli speaker di questo tipo hanno un'aria più tecnologica, spesso plasticosa. Questo invece è proprio carino.



Uno smartphone compatibile si abbina rapidamente via NFC. Basta attivare il bt e avvicinare lo smartphone alla scritta NFC. Anche l'abbinamento via Bluetooth è standard. Ho provato entrambe le connessioni col mio Samsung Galaxy S5. La portata del segnale bluetooth (2.1) dichiarata di 10 m, con qualche muro interposto ovviamente si riduce di molto. 



Il microfono ed i pulsanti sono posizionati sulla parte frontale dello speaker tranne il tasto di accenzione (ON/OFF) che è sul retro assieme ai diversi connettori. Il microfono permette l'utilizzo dello speaker per il vivavoce nelle chiamate voce o con le app. La cassa può essere utilizzata anche per inoltrare comandi vocali all'assistente vocale Alexa. Sonon incuriosito da questa funzionalità e la testerò al più presto. Seguimi se vuoi sapernre di più. 



Le connessioni audio-in possibili sono via AUX, NFC o Bluetooth. L’ingresso MicroUSB è da utilizzare per la ricarica. Inoltre la cassa permette l'utilizzo del lettore di schede MicroSD. Sul manuale sono indicati 32GB come limite massimo per le dimensioni della scheda.


La cassa è piccola (136 x 66 x 46,5 mm) e leggera (260 g).
Pur essendo molto leggera non direi che sia consigliabile in mobilità. Pur essendo costruita con materiali solidi, una caduta probabilmente la danneggerebbe presto. Per supporto o altri dettagli vai sul sito del produttore Leicke | Sharon Altoparlante Bluetooth "DJ Roxxx Big Woody".

(continua sotto) 
promo


Questa cassa BT dal design accattivante offre una qualità audio di ottimo livello e una vasta gamma di funzioni. Vi sono sicuramente casse BT ad un prezzo prime inferiore ai €39,99 ma considerando le diverse funzioni disponibili ed il look ricercato mi di consigliarne l'acquisto. Aggiornerò eventualmente questa recensione per maggiori dettagli.

LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com

Siti consultati:
amazon.it/
leicke.eu/


Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

lunedì 18 gennaio 2016

Garmin ForeRunner 220 - Sincronizzazione BLE funziona perfettamente su Android LG G2

Accoppiamento bluetooth tra FR220 e G2? Leggi

Ho scritto su queste pagine alcuni post relativamente all'upload delle tracce di corsa in mobilità dal FR220 sugli smartphone con Connect™ Mobile, l'app dedicata della Garmin.

Con il Samsung Galaxy ho descritto alcuni problemi legati ad un bug che gli sviluppatori non hanno mai risolto (vedi Garmin ForeRunner 220 - Liberare la memoria e Garmin ForeRunner 220 problemi di sincronizzazione Bluetooth con Samsung Galaxy S3 [RISOLTO]).

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]


Proprio in questo post ho approfondito la compatibilità per smartphone di generazioni più recenti non citati espressamente in Is my phone compatible with Garmin’s Bluetooth Smart products?

(continua sotto)
promo



Posso annoverare tra questi il G2 di LG. L'ho provato personalmente questa mattina. Anche con diverse corse sul FR220 e con l'attivazione del BLE a fine corsa, la sincronizzazione ha funzionato perfettamente. Per richieste di dettagli ed approfondimenti sulla procedura sono a tua disposizione i commenti, i messaggi (anche diretti) via Twitter ed i diversi contatti del blog.


LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Leggi anche:
A cosa servono le app ANT+ istallabili da Google Play Store?
Recensione - Fitness tracker VeryFitPro Drillpro ID107Plus HR
Recensione - XPower Watch Z60 - smartwatch economico con SIM
Confronto fasce cardio Garmin HRM
Recensione - Auricolari Bluetooth Wireless Sport Willful
Garmin ForeRunner 220 problemi di sincronizzazione Bluetooth con Samsung Galaxy S3 [RISOLTO]
Video - Garmin Forerunner 610 - Reset alle impostazioni di fabbrica
Garmin Connect - Grafico - Impostare la distanza in ascisse
Forerunner 220 - Settare e caricare un allenamento personalizzato a intervalli variabili
RWatch M26 - Esiste un'app per iOS?
Confronto Sport Tracker GPS
Sostituire Runtastic su smartphone con uno sportwatch Garmin
Garmin Mobile - Overlay sul grafico
Smartwatch multisport entrylevel con GPS e HR al polso - Amazfit vs Garmin
Usare Garmin Vivosmart HR per la corsa?
Garmin Forerunner 610 - Prima uscita
Rwatch M26 vs Apple iPhone4
Recensione - Garmin Vívoactive 3 010-01769-10
Garmin ForeRunner 630 - Usarlo per il ciclismo al chiuso (indoor cycling)
Garmin Forerunner 610 - Delude l'assenza dell'accelerometro... come misurare cadenza e corse al chiuso?
Video - Garmin Forerunner 910 XT - cinturino a sgancio rapido
Fitbit: contapassi, controllo del sonno e notifiche
Garmin ForeRunner 220 - Questi smartphone Android sono compatibili?
Garmin ForeRunner - Esiste con cardio al polso di colore blu?
Sportwatch Android Wear Polar M600 Gps Cardio
Quali differenze tra orologi Garmin Vivoactive 4 e Polar Vantage M2?
Quali sono le differenze tra Garmin Forerunner 945 e Garmin fenix 6?

Link utili:
Is my phone compatible with Garmin’s Bluetooth Smart products?
Huawei P8 lite
Samsung Galaxy A5
Samsung Galaxy S5 G900F
Garmin Connect™ Mobile 
Siti consultati:
amazon.it/
play.google.com/

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.