Visualizzazione post con etichetta Opera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Opera. Mostra tutti i post

mercoledì 1 agosto 2012

Verifica se il tuo browser è aggiornato

Ciao Vi, Outlook.com mi dice che il mio Chrome non è aggiornato, ma come faccio a vedere quale è l'ultima versione disponibile?
c3bo


Ciao c3bo e grazie della tua mail.
Tenere aggiornato il proprio browser internet è tra le regole d'oro per chi vuole cercare di mettere al sicuro i propri dati. 

(continua sotto)
promo

C'è un utile servizio (vedi Verifica se il tuo browser è aggiornato nel Link utili) che fa proprio al caso tuo, ossia rileva la versione del browser che stai utilizzando (rileva anche il sistema operativo) e la confronta con l'ultima disponibile avvisandoti nel caso in cui la tua versione sia obsoleta.



Alla prossima!
Se il post ti piace dillo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

Siti consultati:
browseraggiornato.it/


Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code quì sotto.






Download: Fast, Fun, Awesome

mercoledì 15 febbraio 2012

Mozilla Firefox 10.0.1 - Istallato oggi

Ho appena scaricato il file di istallazione di Mozilla Firefox 10.0.1 dal sito istituzionale

Il file di istallazione è abbastanza ridotto, pesa solo 14,8 MB. Con una buona connessione il download è molto rapido.

(continua sotto)











Anche il processo di istallazione è abbastanza rapido. 

Scegliendo l'istallazione personalizzata sarà ho potuto decidere quali estensioni, tra quelle istallate sulla versione precedente, mantenere sul nuovo FF10. Quelle incompatibili potranno essere aggiornate appena la compatibilità sarà ripristinata.

La schermata disponibile è molto più ampia e la parte superiore è molto più sottile similmente a Chrome. Anche Explorer9 ha dovuto seguire lo stesso restyling. Per le prestazioni e le nuove funzionalità vedrò di fare qualche test nei prossimi giorni. 

Secondo w3schools.com a gennaio 2012 Firefox è il browser internet più utilizzato con il 37,1% dell'istallato seguito a ruota da Chrome 35,3%, Explorer 20,1%, Safari 4,3% e Opera 2,4%.

Nello stesso periodo sul sito è visibile la divisione di quel 37,1% tra le diverse versioni di FF. In testa saldamente la 9 con la 10 solo allo 0,8%. Dato più che comprensibile se si considera che la versione è uscita i primi giorni di febbraio 2012.

(continua sotto)
promo

Sarà interessante ritornare ad osservare questa statistica per i prossimi mesi.  

Sottolineo che le statistiche riportate sono rilevazioni parziali eseguite da w3schools.com sulle proprie pagine. Per una visione più ampia della situazione globale consiglio di visitare Usage share of web browsers - Wikipedia, the free encyclopedia che raggruppa i dati per più rilevazioni e mostra una sintesi separata per le soluzioni desktop e mobili.


Alla prossima!
Se il post ti piace dillo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Segui il blog su Twitter e su Facebook.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

sabato 11 febbraio 2012

Cos'é il "Cloud"?


Ciao Vincent, ti leggo sempre e ti ringrazio per il lavoro di divulgazione che fai.
Approfitto della tua cortese disponibilità per farti una domanda: cosa si intende esattamente e semplicemente quando si parla di cloud?
Grazie mille
mirotto

Ciao mirotto mi fa piacere sentirti così contento del mio lavoro, non sai quanto sia prezioso il tuo sostegno dichiarato! 
La domanda è più che interessante. Si sente parlare di cloud molto spesso sui media senza che vi sia effettivamente una chiara descrizione dei servizi offerti. Alcuni sostengono che più che una rivoluzione tecnologica si tratti di una manovra di marketing, ma andiamo oltre. Proverò come sempre a fornire una descrizione chiara e semplice.

(continua sotto)











Faccio un parallelo con l'uso, per così dire, standard di un programma per PC, il più classico: la posta elettronica.

Lo scenario standard vede un utente che per ricevere la propria posta istalla sul proprio PC un programma apposito scegliendo tra i più conosciuti: Thunderbird, Eudora, Outlook. Lo configura e scarica (sul proprio PC) i messaggi di posta che gli sono stati indirizzati. Per poterli visualizzare su di un altro PC dovrà ripetere l'istallazione, la configurazione ed il download, sempre che abbia configurato tutti i programmi di posta di modo che lascino una copia dei messaggi sul server. Poi scrive un messaggio di risposta, sempre sul suo PC, e tramite il programma invia il messaggio al destinatario. Se vuole evitare di perdere i messaggi ricevuti per un'anomalia al programma deve eseguire periodicamente un backup. Nel momento in cui l'utente decidesse di cambiare programma, si istallerebbe il nuovo programma di posta ed eseguirebbe la migrazione dei messaggi dal vecchio al nuovo. Nel tempo i messaggi scaricati potrebbero occupare una porzione sempre maggiore del disco rigido richiedendo periodicamente operazioni di pulizia. In assenza di connettività l'utente potrà consultare i messaggi scaricati e scrivere e predisporre per l'invio nuovi messaggi. Se il disco rigido esaurisce lo spazio a disposizione ma l'utente vuole mantenere a disposizione tutti i messaggi  ricevuti dovrà espandere la memoria del PC e liberare spazio, oppure dovrà acquistare un altro computer con un disco rigido più capiente e migrare tutti i messaggi.  



Lo scenario nel contesto Cloud è invece questo. L'utente non deve necessariamente scaricare la posta sul proprio PC. Può guardarla, utilizzando un browser internet (Firefox, Explorer, Opera, Safari, Chrome, etc). Invece di istallare un programma e configurarlo deve registrarsi ad un servizio su di una pagina internet (Gmail, Hotmail, Email, etc.). I messaggi saranno scaricati nel servizio automaticamente. Per consultarli l'utente dovrà collegarsi semplicemente al servizio. In questa modalità potrà consultare la posta elettronica dal proprio PC, dal secondo PC, dall'internet café, dal tablet, dallo smartphone senza fare altro che accedere al servizio. Il messaggio di risposta è scritto sempre sulla pagine offerte dal servizio e successivamente provvederà all'invio. Il problema del backup è trasparente, solitamente, è il servizio di salvatagio è offerto da chi eroga il servizio (provider) e non è una preoccupazione dell'utente che in realtà non è consapevole neanche della posizione fisica dei dati e dell'infrastruttura che necessita alla fornitura del servizio. Questa situazione di inconsapevolezza è rappresentata dalla nuvola, cloud appunto. Per i servizi di email in the cloud non è semplice migrare ad un altro fornitore laddove è possibile. L'accumularsi dei messaggi, per i servizi più noti, non è più un problema. Lo spazio messo a disposizione è sempre crescente. Diventa necessario fare pulizia soltanto quando la grande quantità di spazio a disposizione sta per esaurirsi. In questo caso, per la maggior parte delle soluzioni offerte è sufficiente acquistare più spazio. In assenza di connettività la posta non potrà essere consultata. 

(continua sotto)
promo

Ho fatto l'esempio della posta elettronica, ma i servizi offerti sono i più disparati. Noi abbiamo parlato anche di Memopal - 3GB Backup Online Gratis! 

Questo video (non recentissimo) descrive in modo molto simpatico i punti salienti del Cloud Computing, purtroppo mette in luce solo i vantaggi ma è comunque molto utile. Tra i servizi disponibili in Cloud sono citati Gmail, Netflix e Salesforce.com. Il video è in inglese.


Anche il seguente video (molto più recente del precedente) mette in luce i vantaggi per le piccole e medie imprese nell'utilizzo di questo approccio. Anche questo video è in lingua inglese.



In un prossimo articolo parlerò del nuovo servizio di Apple che ha rilasciato l'anno scorso il suo servizio iCloud.




Alla prossima!
Se il post ti piace dillo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Segui il blog su Twitter e su Facebook.
Istalla la toolbar del blog... è gratis!

lunedì 17 gennaio 2011

Sorpasso Mozilla Firefox su Microsoft Internet Explorer

Nella puntata di 2024 del 08/01/2011 Pagliarini ha parlato del clamoroso sorpasso di Mozilla Firefox su Microsoft Internet Explorer. Statcounter ha rilevato che, per il mercato europeo, Mozilla Firefox ha conquistato il 38,1%, Microsoft Internet Explorer il 37,5% e Google Chrome il 14,4% riducendo la quota Microsoft. Lo scivolone europeo potrebbe essere strettamente correlato all'obbligo imposto a BigM dalla Comunità Europea, di indicare chiaramente le alternative al browser fornito di fabbrica. Nell'elenco, oltre allo stesso Microsoft Internet Explorer, compaiono:
  • Google Chrome
  • Mozilla Firefox
  • Opera
  • Apple Safari
  • Maxthon
  • K-Meleon
  • FlashPeak
  • Avant Browser
  • Iron SRWare
  • Flock
  • Lunascape 
 
Per qualsiasi dubbio scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gli aggiornamenti del blog direttamente dal RSS feed, su twitter o in email.
Alla prossima!

 

 

martedì 14 dicembre 2010

Microsoft Internet Explorer - Aprire le pop-up in una nuova scheda

Internet Explorer è di fatto "il Browser" (fonte: netmarketshare.com). Rosicchiano continuamento quote di mercato anche gli altri browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Apple Safari, Opera e Flock.
A questi si affiancano i nuovi browser utilizzati dagli smartphone come: Opera Mini, BlackBerry e HTC (questi ultimi evidentemente proprietari) che compaiono sempre più frequentemente nelle statistiche dei siti web.

L'essere utilizzati da milioni di persone non comporta una altrettanta approfondita conoscenza di questi strumenti da parte degli utilizzatori. Spesso il browser è utilizzato così com'è configurato per default. L'utente, perché inconsapevole, si accontenta di quel che questo fà nativamente.

Per contribuire a fare chiarezza su questo argomento approfitto della domanda giratami da Sandra all'indirizzo vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it (che trovate anche in testa al blog). La domanda è la seguente:

"Voglio che quando visito una popup questa si apra in una nuova scheda del mio Explorer7. Come posso fare?"

Chi non conoscesse la navigazione a schede può informarsi su wikipedia dal quale riporto un piccolo estratto:

La Navigazione a schede o in inglese tabbed browsing è una funzione, sperimentata dall'InternetWorks della BookLink Technologies nel 1994 e introdotta poi al grande pubblico nel 1999 dal browser IBrowse per AmigaOS, e l'anno dopo da Opera e poi da altri quali Mozilla Firefox, Konqueror, Safari e Internet Explorer (a partire dalla versione 7), che consente di navigare più pagine web contemporaneamente, mantenendo però il tutto all'interno di una sola finestra, in modo da semplificare la navigazione tra l'una e l'altra e di consumare meno risorse di sistema.

Ora vediamo come impostare Internet Explorer 7 a questo scopo:
1 - apriamo il menù Strumenti
2 - clicchiamo sulla voce di menù Opzioni Internet
3 - andiamo la scheda Generale della maschera appena visualizzata
4 - nel gruppo Schede clicchiamo su Impostazioni
5 - nella ulteriore maschera così visualizzata, nel gruppo In presenza di popup selezioniamo (il radio button) Apri sempre i popup in una nuova scheda
6 - Ok per confermare





Ringrazio di cuore Sandra per la sua domanda e spero di essere stato d'aiuto a lei ed a voi.
Per qualsiasi altra richiesta o informazione potete scrivermi alla mail in testa al blog o postare un commento.

Alla prossima!