Visualizzazione post con etichetta smarthome. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta smarthome. Mostra tutti i post

sabato 23 ottobre 2021

6 facilissimi passi per impostare un timer Alexa per tecnica del pomodoro

Vuoi impostare un tomato technique timer con Alexa? Leggi l'articolo (in 3,5 min)
ultimo aggiornamento 02/06/2022

pomodori rossi
In questo articolo propongo un'applicazione delle routine di Alexa che ti potrà tornare utile se per studio, per lavoro o per altro fai uso della tecnica del pomodoro
Per sapere in che cosa consista esattamente questa diffusa tecnica utile a mantenere la concentrazione, troverai su Youtube diversi tutorial davvero molto interessanti. Se vuoi che io approfondisca il tema su queste pagine o che indichi a te ed ai lettori qualche videotutorial valido su YT fammelo sapere o chiedimelo nei commenti. 

Alexa è ormai assai nota anche fuori dalle mura domestiche. È citata in diversi film (es. Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli) e serie TV (es. Station 19) come puoi vedere tu stesso nel video sotto. Se comunque ancora non conosci Alexa e vuoi saperne di più, puoi leggere diversi miei articoli sull'argomento. Li trovi linkati sotto in Leggi anche




Senza dilungarmi ulteriormente ricordo che Alexa offre diversi strumenti utili. Tra questi, le routine, permettono di automatizzare compiti o attività svolti dall'assistente, con estrema semplicità senza richiedere particolari conoscenze tecniche.  

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Da questo punto in poi descrivo, con immagini e testo, i 6 passi utili alla configurazione di una routine Alexa per adoperare ogni giorno la tecnica del pomodoro semplicemente chiedendola ad un Echo dot Amazon. 


(continua sotto)
promo
   

1. Come configurare una nuova routine su Alexa?

Ho configurato una nuova routine accedendo all'app Alexa sul mio smartphone. Poi utilizzando il comando Altro. 

screenshot configurazione routine tecnica del pomodoro

Nell'elenco ho scelto il comando Routine.


screenshot configurazione routine tecnica del pomodoro

Per iniziare a configurare la nuova routine ho usato il comando disponibile sul segno +.

screenshot configurazione routine tecnica del pomodoro

In primo luogo ho attribuito il nome "avvia un pomodoro" alla routine. Questo serve essenzialmente per poterla riconoscere nell'elenco delle routine. Ne ho configurate diverse. Per procedere nell'operazione ho poi usato il comando Avanti.

screenshot configurazione routine tecnica del pomodoro

2. Definire come attivare la routine Alexa

Per avviare il pomodoro con un comando vocale ho scelto Quando questo accade tra le possibili opzioni per l'avvio.

screenshot configurazione routine tecnica del pomodoro

Poi ho scelto Voce.

screenshot configurazione routine tecnica del pomodoro

3. Definire il comando vocale per l'avvio della routine Alexa

Poi ho impostato delle frasi che, sotto forma di comando vocale, provocheranno l'avvio della routine:
- "Avvia un pomodoro";
- "Metti pomodoro";
- "Avvia pomodoro";
- "Metti un pomodoro";
- "Avvia un altro pomodoro";
- "Metti un altro pomodoro"





A questo punto ho completato la configurazione della routine vuota e come questa debba essere richiamata. 

4. Definire le azioni che la routine Alexa deve eseguire

Per definire tutte le azioni che la routine deve eseguire ho iniziato a configurarle una per una da Aggiungi un'azione.

screenshot configurazione routine tecnica del pomodoro

Questa prima versione della routine Alexa per la tecnica del pomodoro è molto semplice. Alterna dei messaggi di Alexa a due intervalli di tempo di attesa rispettivamente di 25 (concentrazione) e 5 minuti (pausa). Nei passaggi successivi mostro come ho configurato le diverse azioni. Per iniziare ho configurato un'azione Alexa dice... 

screenshot configurazione routine tecnica del pomodoro


...indicando poi la frase che doveva essere pronunciata da Alexa in questa fase: "avvia pomodoro". Poi ho configurato un'azione Attendi definendone la durata di 25 minuti. 
 
screenshot configurazione routine tecnica del pomodoro


Ho ripetuto i due passaggi precedenti per una pausa di 5 minuti con relativo avviso "pausa" di Alexa.
A chiusura della routine ho in serito un altro messaggio che fa spiegare ad Alexa come avviare un altro pomodoro.

5. Definire dove utilizzare la routine Alexa

Ho poi definito che la routine fosse utilizzabile su ogni dispositivo Alexa (con microfono) presente in casa. Così facendo si potrà avviare la routine su ogni stanza della casa in cui si trova un Echo dot o anche dallo smartphone. Ogni dispositivo farà "girare" la propria routine. Si potranno gestire più pomodori contemporaneamente. Per esempio uno potrà essere utilizzato da mio figlio nella sua camera per fare i compiti, l'altro potrò usarlo io nello studio per concludere un'attività per lavoro e un altro ancora potrà essere usato in cucina da mia moglie per scaricare la lavastoviglie. 

(continua sotto)
promo
   

6. Ricapitolando 

Ricapitolando la routine che ho impostato funziona in questo modo:
  • Avvio la routine dicendo "Alexa, avvia pomodoro";
  • Alexa dice: "Avvia pomodoro";
  • pausa di 25 minuti;
  • Alexa dice: "Pausa".
  • pausa di 5 minuti;
  • Alexa dice: "Fine pomodoro";
  • Alexa dice: "Per avviare un altro pomodoro dì: Avvia pomodoro";
  • La routine è terminata;
  • A questo punto la routine può essere ripetuta.

Io ho configurato la routine in modo che ogni pomodoro alterni una pausa di 5 minuti ad un'attività di 25. Ovviamente questi tempi possono essere variati in base alle proprie esigenze. Inoltre, invece delle attese silenziose, è possibile far avviare della musica. Oppure, alle frasi pronunciate da Alexa possono essere legati anche dei suoni come ad esempio dei cicalini. Se si usano dei LED wifi è anche possibile intervenire sull'intensità o sul colore della luce. È possibile anche includere delle funzioni evolute con le applet IFTTT come per esempio tracciare su Google Sheet l'orario di avvio di ogni pomodoro. Le possibilità sono moltissime.

Segnalo che per fare uso della tecnica del pomodoro con Alexa non è indispensabile utilizzare un Echo Dot. Infatti l'assistente di casa Amazon può essere utilizzata/o anche direttamente dallo smartphone. 

Funzione Timer su Garmin Vivoactive 3 per la tecnica del pomodoro
Voglio sottolineare infine che non è indispensabile neanche l'utilizzo di Alexa. Ovviamente va benissimo anche un timer da cucina, uno smart phone o uno smart watch con la funzione timer come il mio Garmin Vívoactive 3



Questo mio breve articolo descrive semplicemente un esercizio utile che mi ha permesso di descrivere con qualche dettaglio come predisporre una routine Alexa per uno scopo che chi fa smart working o studia troverà molto concreto.

(continua sotto)
promo



Se ti interessa come fare per configurare altri assistenti virtuali per la tecnica del pomodoro prova a leggere Automatizza il tuo processo Pomodoro oggi.

Nei prossimi giorni perfezionerò la routine e ne scriverò sul blog. Se usi già la tecnica del pomodoro con Alexa o con altri strumenti, o conosci un tutorial utile che vuoi condividere, scrivimi pure nei commenti. 

Spero di essere stato utile.
LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com

amazon.it/ ad
Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

lunedì 8 marzo 2021

Screen Mirroring - Duplicazione schermo su Amazon Fire TV stick senza app di terze parti

Hai mai utilizzato la duplicazione dello schermo della Fire TV stick di Amazon? Leggi l'articolo (in 5,5 min)
ultimo aggiornamento 11/12/2021


screenshot Display Mirroring su FireTV
Oggi descrivo una funzione della Fire TV che ritengo sia molto utile. Per qualche misteriosa ragione non sembrerebbe essere molto conosciuta: la duplicazione dello schermo.


Cos’è lo Screen Mirroring?

Lo Screen Mirroring, anche noto come duplicazione dello schermo appunto, è una funzionalità che permette di replicare audio e video da un dispositivo ad un altro. Ad esempio permette di trasmettere la schermata dello smartphone allo schermo di una smart TV utilizzando un collegamento Wi-Fi o via cavo HDMI. 
I contenuti dello smartphone, come per esempio: foto, video e app; possono essere visualizzati sullo schermo più grande per condividerli più comodamente con amici e parenti. Per eseguire il mirroring senza cavi, è necessario collegare i due dispositivi alla stessa rete Wi-Fi. In caso di TV non smart, occorrerà un dispositivo adattatore apposito come AllShare Cast di Samsung, Google Chromecast o Fire TV stick Amazon. In questo articolo descriverò proprio come, con la mia Fire TV Stick Amazon con telecomando vocale Alexa, proietto il contenuto audio/video del mio smartphone Xiaomi sul TV. 

Quali sono gli usi più comuni dello Screen Mirroring?

Lo screen mirroring permette di: mandare sul pannello del televisore le foto del compleanno; il video della recita di fine anno registrata col cellulare; mostrare sul TV l'esecuzione di un videogame dal tablet (al netto di eventuali lag); seguire una videoconferenza su Google Meet; guardare un video su Youtube avviato dallo smartphone (si può fare anche così Controlla YouTube sulla TV con il computer); guardare il TG1 da Raiplay; chattare su Facebook Messenger mandando il testo sul TV. Purtroppo alcune applicazioni, come per esempio quelle delle piattaforme di streaming (es. Disney+) possono inibire lo screen mirroring. Non sono riuscito a passare l'ottava puntata di WandaVision dallo Xiaomi al TV. Non sono neanche riuscito a gestire una videochiamata WhatsApp.

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]


Perché ho usato la duplicazione dello schermo?

Come ho descritto più sopra, gli utilizzi possono essere i più diversi. A me è servito in primo luogo per far fare DAD a mia figlia utilizzando Google Meet. Con me in smart working e i mie figli entrambi in DAD, siamo a corto di dispositivi con una diagonale sopra i 10 pollici. Fare DAD dallo smartphone è molto scomodo soprattutto per la diagonale ridotta. Un altro problema consiste nel fatto che solitamente questo è utilizzato per l'intrattenimento. Nel mio caso, l'intenzione è di utilizzare la videocamera del cellulare, mentre l'insegnante sarà ben visibile sullo schermo 60" del TV. Abbiamo potuto completare un paio di prove con ottimi risultati da entrambe le parti dello schermo.


Come ho configurato la duplicazione dello schermo in 6 semplici passaggi

Per poter scrivere questo articolo ho eseguito le operazioni con il mio smartphone Xiaomi Mi9 Lite Android 10, interfaccia Miui 12. Con un amico entusiasta di questa funzione ho eseguito la stessa prova anche da uno Xiaomi Mi8. 

Voglio sottolineare che per completare la configurazione non è stato necessario installare alcun software aggiuntivo sulla Fire TV (es. AirPlay) né sullo smartphone. Il sistema operativo Android e il firmware della Fire TV stick offrono la funzionalità nativamente. 

(continua sotto)
promo


Per collegare l'iPhone, che da Amazon è dichiarato come non compatibile, sarà indispensabile installare app dedicate. Queste sono le condizioni indicate dal produttore per poter utilizzare la funzionalità. 

I seguenti dispositivi non supportano la duplicazione dello schermo:
- iOS e macOS
- Dispositivi Android precedenti al sistema operativo Android 4.2 (Jelly Bean)
- Dispositivi Android che non supportano Miracast
- Dispositivi Windows che non supportano Wireless Display (WiDi)
Controlla se la tua Fire TV è in grado di effettuare la duplicazione dello schermo. Per verificare, tieni premuto il pulsante Home sul Telecomando Fire TV. Se visualizzi l’icona Duplicazione, il tuo dispositivo è compatibile.
Connetti Fire TV e il dispositivo che desideri duplicare alla stessa rete Wi-Fi.
Sposta i dispositivi a non più di 10 metri l'uno dall'altro.

Faccio presente che ho eseguito la prova sulla Fire TV stick con comandi vocali Alexa e anche sulla FireTV Stick Basic Edition. Di seguito descrivo i pochi semplici passaggi che ho seguito. 

1 - Sulla FireTV - visualizzazione del menu

Dal telecomando della Fire TV, tenendo premuto il tasto Home per circa 10 secondi, compare un menu specifico che contiene il comando Duplicazione schermo


screenshot FireTV - visualizzazione del menu


La stessa funzionalità può essere attivata anche dalle Impostazioni > Suoni e schermo > Abilita duplicazione schermo

(continua sotto)
promo

2 - Sulla FireTV - attivazione duplicazione dello schermo

Dopo aver attivato la duplicazione dello schermo sulla Fire TV compare il messaggio sotto:

Quando questo schermo è aperto, i dispositivi ospiti possono duplicare il proprio schermo via wireless su: Fire TV stick nomeutente
Premi un pulsante qualsiasi sul telecomando della tua Amazon Fire TV per uscire da Duplicazione schermo. Per maggiori informazioni su duplicazione dispositivo, visita www.amazon.com/firetv/mirroring

cattura della schermata Duplicazione schermo Fire Tv 4k

A questo punto il servizio è attivo e rimane in ascolto, in attesa che un dispositivo si connetta.

3 - Sullo smartphone Xiaomi Mi9 Lite - attivazione Connessione e condivisione 

Dalle impostazioni scegliere Connessione e condivisione

screenshot Xiaomi Mi9 Lite - attivazione Connessione e condivisione Fire TV

4 - Sullo smartphone Xiaomi Mi9 Lite - attivazione Proiezione 

Successivamente ho scelto la voce di menù Proiezione.

screenshot smartphone Xiaomi Mi9 Lite - attivazione Proiezione Fire TV

Nella schermata successiva ho scelto nuovamente Proiezione. È possibile in questa fase, scegliere quali sezioni dello schermo dello smartphone mostrare. 

screenshot scegliere sezioni dello schermo da mostrare su Fire TV

5 - Sullo smartphone Xiaomi Mi9 Lite - selezione della Fire TV 

A questo punto il sistema ha avviato la ricerca dei dispositivi in ascolto e dopo qualche secondo ha mostrato la mia Fire TV tra i device. 

screenshot smartphone Xiaomi Mi9 Lite - selezione della Fire TV

6 - Sulla FireTV - visualizzazione del contenuto 

Selezionando la Fire TV, dopo alcuni secondi sulla TV è comparsa la stessa schermata che stavo visualizzando sul cellulare. 
Fine.






(continua sotto)
promo



In base al contenuto da duplicare è possibile utilizzare la rotazione dello schermo. Il movimento sul cellulare è recepito immediatamente anche dal TV. La visualizzazione in verticale riduce di molto la parte utile. La visualizzazione in orizzontale (preferibile ad esempio per Youtube e Google Meet) manda il video a tutto schermo.

Se il telefono è in risparmio energetico l'audio potrebbe non essere restituito correttamente dal TV. 

Se la descrizione che propongo non dovesse essere sufficientemente chiara, suggerisco di guardare il video disponibile sulle pagine dell'assistenza Amazon.

La Fire TV Amazon utilizza la tecnologia standard Miracast e la rete Wi-Fi. La Google Chromecast invece utilizza uno standard proprietario. Se vuoi che faccia un approfondimento tecnico scrivimelo nei commenti.

In definitiva la funzionalità è utile e molto semplice da utilizzare. Scrivi sotto nei commenti cosa fai tu con la duplicazione dello schermo. Io aggiornerò l'articolo con i risultati delle prove che farò in futuro. 
In ogni caso spero di essere stato utile.
LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com

Leggi anche:
DAD - Mac Safari - Problema audio e video su Google Meet
Linux - rm: cancellare file e directory
[Guida]EasyCAP - Catturare video da una DV-cam
In Didattica A Distanza (DAD) con Ubuntu?
X86 Debian Raspberry Desktop distro: installazione su PC Pentium 4
Attivazione e prova Google Meet con Raspberry Pi 4 per DAD e DDI
[Guida] Plop - Boot da USB senza supporto BIOS
Recensione - Raspberry Pi 4 Model B 4GB RAM
Ubuntu - Istallare una versione su USB pendrive con LILI
DAD - iMac - Problema video su Google Meet
Screen Mirroring - Duplicazione schermo su Amazon Fire TV stick senza app di terze parti
Recensione - Portalampada Smart WiFi AICase E27 per Alexa, IFTTT e Google Home
Ascoltare il podcast di 2024 con Echo Dot e Alexa di Amazon
Fire TV Stick Amazon con telecomando vocale Alexa
Come ho connesso la Fire TV ad Alexa con Echo Dot in 8 passaggi
6 facilissimi passi per impostare un timer Alexa per tecnica del pomodoro
Echo Dot Amazon - Alexa legge gli ebook Kindle in italiano
Unboxing FireTV Stick Amazon Basic Edition
Echo Dot Amazon - Benvenuto a casa mia!
Attivato 2 mesi gratis con Mediaset Infinity in Solidarietà Digitale

Link utili:

Siti consultati:
youtube.com/
amazon.it/ ad


Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

mercoledì 24 giugno 2020

Fire TV Stick Amazon con telecomando vocale Alexa

Su Fire TV finalmente anche i tasti per controllare il volume
ultimo aggiornamento 12/12/2021

Ho acquistato di recente la nuova versione della Amazon Fire TV Stick con in dotazione il nuovo telecomando con microfono per comandi vocali Alexa. Queste le due versioni oggi disponibili su Amazon.it:

Nell'immediato non ho intenzione di sostituire il mio pannello TV FullHD Panasonic al plasma per un nuovo 4K, ragione per cui ho preferito acquistare l'altra versione ad che permette una risoluzione massima a 1090p.

Avevo in programma di scrivere un articolo di unboxing. Il pacco è stato però intercettato da mio figlio per cui mi è stata negata questa opportunità. Ormai si entusiasma più di me quando passa il corriere. Per ora mi limiterò ad elencare il contenuto della confezione:
- n.1 prolunga HDMI
- n.1 caricatore di corrente
- n.1 cavo USB
- n.2 batterie AAA
- n.1 Fire TV stick
- n.1 Telecomando
- n.1 manuale
Possedevo già una Fire TV Stick Basic da tempo. L'interfacciamento ad Alexa introdotto sulla Fire TV Stick Basic con l'aggiornamento del firmware dell'anno scorso aveva migliorato di molto la già positiva esperienza di utilizzo. 


Con un Echo Dot (3a gen) ad nella stessa stanza ottenevo già ottimi risultati. L'entusiasmo era smorzato solo dall'assenza dei tasti per il volume, che costringeva ad avere sempre a portata di mano il telecomando del TV. Oltre ai tasti sul telecomando mancavano anche le relative funzioni sull'app Amazon Fire TV per smartphone Android.


(continua sotto) 
promo


Il telecomando (acquistabile anche singolarmente ad) è l'innovazione più evidente della nuova Fire TV. La foto sotto evidenzia, oltre alla differenza di dimensioni, i tasti introdotti sulla nuova versione:
- tasti volume +/-
- tasto mute 
- tasto stand-by
- tasto comandi vocali Alexa 




Tasti volume 
Ho acquistato questo modello proprio per la presenza di questi due tasti. Con la Fire TV Basic dovevo avere sempre a portata di mano anche il telecomando del televisore (molto più ingombrante) per poter gestire il volume.  

Tasto mute 
Similmente al tasto presente sui telecomandi TV e decoder, permette di silenziare e riattivare l'audio. Una funzione utile sulle pubblicità di Rai Play e Youtube. 

Tasto stand-by 
Similmente al tasto presente sui telecomandi TV e decoder, permette di spegnere la TV. Con questo ed i tasti volume, l'uso del telecomando della TV è quasi superfluo.  

Tasto comandi vocali Alexa 
I comandi vocali li usavo già con un Echo Dot nella stessa stanza (vedi Come ho connesso la Fire TV ad Alexa con Echo Dot in 8 passaggi). Avere un microfono Alexa wireless è un'esperienza utente ancora più entusiasmante.  


[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]


Il controllo del volume (come anche i tasti mute e standby) introdotto sul nuovo telecomando utilizza l'IR per la comunicazione con il TV. A differenza dell'uso col wifi, per questo utilizzo è necessario puntare il telecomando in direzione del TV. Ho verificato che il telecomando permette di gestire il volume anche col solo comando vocale. Qualcuno nei commenti potrebbe scrivermi che è solo un tecnicismo ma voglio evidenziare questa funzione specifica perché ritengo che sia stato fatto un buon lavoro. Il telecomando, coadiuvato dalle funzioni Alexa, gestisce la conversione del comando vocale in un segnale IR. L'utilità della funzione è piuttosto relativa poiché, al pari dell'utilizzo dei tasti del controllo volume, è comunque necessario avere in mano il telecomando per attivare Alexa e perché possa inviare il comando IR al TV.

twitta: Amazon Fire TV Stick permette di gestire il controllo volume del TV con i comandi vocali 

La Fire TV permette di utilizzare le più moderne piattaforme di streaming video su pannelli TV anche non recentissimi che però dispongano di una porta HDMI. Tra le più note: Disney+, Amazon Prime Video, Netflix, DAZN, Mediaset Infinity, Rai Play, Spotify, Amazon Music, Facebook Watch e Youtube.

Se non sai ancora cosa sia una Amazon Fire TV Stick leggi Unboxing FireTV Stick Basic Edition Amazon.

Ho notato subito che rispetto alla versione Basic l'avvio della Home avviene in pochi secondi. Probabilmente dipende dal fatto che, a differenza della versione Basic che alimentavo dalla presa USB del TV, questa riesco ad utilizzarla solo con l'alimentatore in dotazione. 

Il processo di installazione è stato molto rapido. Anche questa Fire TV l'ho ordinata già legata alla mia utenza Amazon Prime. Avrei preferito un sistema di import delle applicazioni già installate. È stato necessario invece reinstallarle tutte e riconfigurare le relative utenze tranne che per quanto riguarda la rete wifi. 


(continua sotto) 
promo



Ho configurato la nuova Fire TV in modo da utilizzare su di essa anche il vecchio telecomando. Questa operazione lo rende però inutilizzabile sulla vecchia Fire TV.

La risoluzione massima per la FireTV Stick con telecomando vocale Alexa ad è di 1080p. Il processore è un MediaTek Quad-Core ARM da 1,3 GHz. La GPU è Mali450 MP4. La capacità di memoria interna è di 8 GB (la reale capacità potrebbe essere inferiore) disponibili per app e giochi. La RAM è di 1 GB. La connettività Wi-Fi è dual band a doppia antenna che supporta 2x2 MIMO 802.11a/b/g/n/ac. Versione Bluetooth 4.1. Riproduce audio in Dolby Audio.
Un piccolo difetto è costituito dalla troppo frequente apertura accidentale del vano batterie. Lo sportellino viene via troppo facilmente e spesso cade. Per risolvere questo problema ho acquistato una custodia protettiva per telecomando in silicone antiurto ad.

(continua sotto) 
promo


Sono molto soddisfatto dell'acquisto. Aggiornerò il post con successive prove e caratteristiche.  
Per ogni richiesta, osservazione o domanda è a tua disposizione lo spazio dei commenti. 

Per completezza aggiungo che è da poco disponibile una versione Fire TV Stick Lite 2020 ad che offre  i comandi vocali Alexa ma è priva dei comandi per la TV: tasti volume, tasto mute, tasto stand-by.

(continua sotto) 
promo




Se ti si blocca il telecomando usa questa procedura Aiuto - Ripristinare il telecomando Fire TV Amazon ad che ho utilizzato anche io per ripristinarlo. Trovi le indicazioni per i telecomandi delle diverse versioni della Fire TV.

LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com


Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.

sabato 7 dicembre 2019

Ascoltare il podcast di 2024 con Echo Dot e Alexa di Amazon

Se vuoi sapere come ascolto i miei podcast con Echo Dot leggi (in 2,5 min)
ultimo aggiornamento 10/03/2022


In questo articolo descrivo brevemente come ho attivato l'ascolto di podcast tramite Alexa su Echo Dot di Amazon. Altri miei articoli su questo argomento sono linkati sotto in Leggi anche. Se mi conosci o leggi queste pagine sai anche che seguo con assiduità la trasmissione radiofonica su internet e tecnologia di radio24, 2024 condotta da Enrico Pagliarini. Le ultime puntate sono sempre disponibili anche su questo blog. Nella versione per PC i relativi link sono disponibili in basso nella parte destra insieme a quelli de Il Disinformatico e di Smart City.

(continua sotto)
promo

  


Per ascoltare podcast è necessaria qualche skill aggiuntiva?

Per poter ascoltare un podcast non è stata necessaria l'installazione di alcuna skill aggiuntiva. Va detto comunque che è la skill TuneIn, installata da Amazon già prima della spedizione, a permettere questo tipo di utilizzo. I podcast testati sotto sono tra quelli disponibili sull'app (vedi Ascolta 2024 su TuneIn). 

[se non leggi bene l'articolo vai sul blog http://vincenzomiccolis.blogspot.it/ o sulla versione mobile http://bit.ly/AeHvgL]

Quale è il comando vocale per ascoltare l'ultima puntata di 2024? 

Per ascoltare l'ultima puntata di 2024 il comando vocale è il seguente:

“Alexa, riproduci il podcast 2024”.

Alexa risponde in questo caso leggendo la descrizione del podcast fornita dall'emittente per poi procedere all'avvio dell'ultima puntata disponibile. Ho ripetuto il test il 21/10/2021 e funziona. Il podcast è adesso anche su Amazon Music.

Il comando può essere utilizzato anche per altri podcast. Di seguito la descrizione di altre prove che ho effettuato.

(continua sotto) 
promo

  



Quale è il comando vocale per ascoltare l'ultima puntata di Smart City?

È stato recentemente migliorato l'accesso al podcast della trasmissione radiofonica di radio24, Smart City. Probabilmente a causa dell'uso nel titolo di un termine comune, era prima necessario fornire l'esatta nomenclatura del podcast per via dell'esistenza di altri podcast omonimi. Il podcast è adesso anche su Amazon Music. Adesso è sufficiente dare questo comando:

“Alexa, riproduci il podcast Smart City”.

Alexa risponde leggendo la descrizione del podcast fornita dall'emittente per poi procedere all'avvio dell'ultima puntata disponibile. Ho ripetuto il test il 21/10/2021 e funziona.



Quale è il comando vocale per ascoltare l'ultima puntata de La Zanzara?

Per ascoltare il podcast della trasmissione radiofonica di radio24 La Zanzara il comando è:

“Alexa, riproduci il podcast La Zanzara”.

Alexa risponde leggendo la descrizione del podcast fornita dall'emittente per poi procedere all'avvio dell'ultima puntata disponibile. Il podcast è adesso anche su Amazon Music. Ho ripetuto il test il 21/10/2021 e funziona.

Gli esempi sopra dimostrano che la funzionalità è presente e funziona anche in Italia. Purtroppo dalle mie prove emerge anche che questo sistema non funziona sempre e con qualsiasi podcast. 

Scansiona il QR-Code qui sotto per guardare o condividere questo articolo passandolo allo smartphone, al tablet o all'iPod  touch
(continua sotto)


Errori sul comando vocale per alcuni podcast

Di seguito alcune delle prove fallite: 

“Alexa, riproduci il podcast Diario di un giorno”.
Il sistema risponde:
"Non ho trovato Diario di un Giorno". 
Il podcast non è tra quelli disponibili su TuneIn.

“Alexa, riproduci il podcast Il Disinformatico”.
Il podcast non parte pur essendo tra quelli disponibili (vedi Ascolta Il Disinformatico su TuneIn). Il sistema risponde:
"Mi dispiace, non lo so. Ma puoi chiedermi di consigliarti un podcast"

(continua sotto)
promo

   

“Alexa, riproduci il podcast Digitalia”.
Il sistema risponde:
"Ok, ecco Smart City la città intelligente da TuneIn"
Per ragioni che non sono emerse durante le prove parte il podcast sbagliato. Questo nonostante il podcast sia tra quelli disponibili (vedi Ascolta Digitalia su TuneIn).

Altri modi per ascoltare podcast su Alexa

Per completezza va detto che è possibile ascoltare i podcast su Alexa anche in altri modi, come ad esempio utilizzando Kindle, Audible o Spotifiy Premium. Per approfondimenti su questi temi ho letto l'interessante articolo Come ascoltare i podcast con Alexa - Alexa Italia che consiglio. 
Spero di esserti stato utile.

LLAP!

Se il post ti piace condividilo su Facebook
Tieni d'occhio questo post e i suoi commenti: iscriviti nella parte destra del blog.
Per qualsiasi dubbio, critica, segnalazione scrivimi a vm_tempbox-perparlarediweb[at]yahoo.it
Ricevi gratuitamente tutti i miei aggiornamenti del blog direttamente dal feed RSS ed in email.
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan. Segui @vincentmiccolis su Twitter dove oltre ai link agli articoli del blog condivido i link delle mie letture in tempo reale.
Seguimi anche su Instagram @perparlarediweb, Pinterest it.pinterest.com/perparlarediweb e Tumblr perparlarediweb.tumblr.com

Leggi anche:

Link utili:
Come ascoltare i podcast con Alexa - Alexa Italia
Ascoltare Podcast - Echo & Alexa - Dispositivi - Amazon Forum dispositivi e servizi digitali
Prova gratis il servizio Amazon Prime ad
Ascolta Il Disinformatico su TuneIn
Ascolta Digitalia su TuneIn
Ascolta 2024 su TuneIn

Siti consultati:
aleitalia.com/
it.amazonforum.com/
amazon.it/ ad

Per leggere i post con più chiarezza ed un allineamento adattato agli schermi più piccoli di iPhone e smartphone usa la versione mobile. Vai a http://bit.ly/AeHvgL oppure clicca/scansiona il QR code qui sotto.


DISCLAIMER: Il contenuto dei miei articoli è reso disponibile così com'è. Per Parlare di Web non offre alcuna garanzia sui contenuti che sono forniti a solo scopo di intrattenimento e/o didattico con l'obiettivo di fare da spunto di riflessione per il lettore proponendo idee, concetti e recensioni di prodotti e servizi tecnologici. Il blog Per Parlare di Web non si assume alcuna responsabilità per ogni conseguenza dannosa che possa risultare al lettore dall'adozione di indicazioni descritte nei nostri articoli e nelle nostre guide hardware e software.